Visualizzazione post con etichetta Una donna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Una donna. Mostra tutti i post
lunedì 22 gennaio 2024
Sibilla Aleramo: una donna di ieri, una donna di oggi e il coraggio del pensiero indipendente
Rileggere "Una donna" può far catapultare in un altro mondo: lo stile presenta degli arcaismi che lo legano alla narrativa ottocentesca. Retaggi inevitabili per chi, all'inizio del Novecento e senza essere dotato di una formazione accademica tout court, si cimenta a scrivere un'opera prima. Eppure, questa opera prima, pulsante di vita, provoca una rottura che è insieme sociale e letteraria. La parola, in un panorama dominato dalla visione maschile, è quella di una donna che si ribella. Una donna spezzata dagli eventi ma capace di costruire il proprio mondo attraverso una lotta personale. Il romanzo che ne nasce è un vero e proprio manifesto del femminismo, per l'Italia soprattutto, insieme a un esempio di letteratura che va ben oltre l'autobiografismo. L'operazione della memoria diventa quella dell'attualità e Sibilla Aleramo trasforma la sua stessa esistenza in un grande romanzo. Un romanzo di vita femminile, che sa essere critico con il femminismo, nella visione di una donna che esprime se stessa, anche nelle contraddizioni.
Iscriviti a:
Post (Atom)