sabato 18 ottobre 2025

Dicono di "Rosso Liberty": opinioni e recensioni per una "novella ammaliante"

Nuove recensioni e uscite: il pubblico resta attaccato alle pagine. E "una storia ammaliante"
è il giudizio sommario per "Rosso Liberty" (Collana Milos - PubMe).
La storia che vede protagonista Dorys, lasciata dal compagno senza spiegazioni, si tinge di arcano. 

Nata dalla passione per il Liberty e per il mistero, la novella romance paranormal di Roberta De Tomi è l'occasione per esplorare i lati oscuri delle relazioni. I sentimenti ci sfuggono, come le emozioni... e per fortuna!

L'editing è a cura della scrittrice Solange Mela (che abbiamo conosciuto qui).
Ecco cosa dicono lettori/lettrici e blogger, mentre puoi leggere l'intervista: clicca qui

venerdì 17 ottobre 2025

"Di madre in figlia" di Concita De Gregorio: tre generazioni di donne a confronto in una narrazione introspettiva

Continua la mia attenzione a libri mainstream che toccano temi intimistici, ma al contempo sociali e politici. A proposito, oggi recensisco "Di madre in figlia" (Feltrinelli) della giornalista e narratrice Concita De Gregorio. In questo libro, costruito secondo un intenso flusso di coscienza, il tema femminile emerge con forza, riportando alla luce i legami posti tra le donne di tre generazioni. Il tutto a partire da un'estate decisamente singolare e dal rapporto tra una nipote digital-addictet e una nonna che come donna ha scelto la libertà prima di tutto. Cosa accadrà?

martedì 14 ottobre 2025

"X" di Valentina Mira: una storia potente di violenza, su cui riflettere, oltre le ideologie

Dopo il genere fantastico, torno al mainstream con un argomento che arriva come un pugno allo stomaco. Questa lettura merita una recensione per il connubio di stile e racconto attuale e insieme travolgente. Ma mi dà il la anche per il problema dell'ideologizzazione della violenza (e dei temi posti a qualsiasi livello). 
La violenza può avere più risvolti
; ma quando si tratta di uno strappo repentino, che ha inevitabili e incontrovertibili ricadute sul tuo intimo, sul tuo vissuto, tu diventi prigioniera di qualcosa di più grande di te.
Se poi la violenza affonda le sue radici in un giustificazionismo culturale radicato, la questione diventa ancora più complessa, ponendosi nel bilico tra la necessità di alzare la voce e l'obbligo di tacere, di non poter denunciare. La famigerata omertà che costringe la protagonista a sprofondare nel suo dolore. Un dolore che sentiamo e che spegne ogni speranza. Un dolore che uccide dentro e che incontra e amplifica le difficoltà della vita precaria di una Millenials.  
"X" (Fandango Libri) di Valentina Mira è questo: il bilico tracciato tra questi estremi, il silenzio che scava nell'abisso della disperazione, mentre il desiderio è quello di urlare al mondo quello che si ha subito.  "X" è una storia che arriva come uno schiaffo, una cognizione del dolore potente che lascia il segno. Sulla pagina e nel cuore. Ma sulla violenza c'è da dire molto. Moltissimo. Più di quello che si pensi e oltre le ideologie.  Ecco la recensione. 


lunedì 13 ottobre 2025

Drabble autunnali: Rosso Liberty

L'ispirazione viene dalla novella "Rosso Liberty", ma mentre la storia ha un'ambientazione autunnale, qui ci ricolleghiamo al post precedente (clicca qui), con un nuovo esercizio di scrittura creativa primaverile
Che cosa vi evocano le parole Rosso Liberty? E come si può collocare, in 100 parole, in uno scenario di rinascita?
Scrivimi: lapennasognante@gmail.com