Visualizzazione post con etichetta La storia Infinita. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta La storia Infinita. Mostra tutti i post

lunedì 29 gennaio 2024

Le parole che non ti ho detto: la libertà è creatività e la creatività è libertà

Le parole costruiscono racconti. Le parole possono emozionare. Ma le parole possono anche arrivare come sassi, ferire. Le parole sono l'unità di misura minima per chi scrive. Per chi crea. E non c'è niente di peggio della parola ingabbiata. Quella che scorre su un binario a senso unico, perché decontestualizzata, privata delle sfumature che consentono di evocare qualcosa. Di sorridere o di ridere di noi. Di pizzicarci, mostrando i nostri vizi e difetti. In quest'ultimo caso, a quanto pare, la situazione si fa difficile, nell'epoca dei permalosi; permalosi che poi lasciano cadere le parole, non dicono quello che vorrebbero dire o, al contrario, dopo aver straparlato di diritti, attaccano con violenza chi ha un altro pensiero. E sappiamo che dalla violenza nasce solo altra violenza, mentre le parole bruciano come le streghe al rogo. E alcune sono quelle che Alice voleva dire a una persona. Ma non poteva. Ecco com'è andata.

martedì 17 novembre 2020

RECENSIONE PENNUTA/CSU: "Rintocchi di Clessidra" di Alessandro Del Gaudio, la metanarrativa delle fiabe

Alessandro Del Gaudio lo abbiamo già conosciuto con la recensione di "Anello d'ombra" (Ass. Culturale Il Foglio - clicca qui). Ora ritroviamo la sua penna in un nuovo cimento, ben diverso dal precedente ma connesso per genere e atto creativo. Se nel libro già esaminato troviamo degli eroi alle prese con una serie di avventure ispirate alla Justice League, qui entriamo in punta di piedi nel mondo della fiaba, scandito da "Rintocchi di Clessidra" (vai alla segnalazione, clicca qui). Con questa recensione, continua la collaborazione con il CSU, partita da pochissime settimane, ma che ci sta consentendo di conoscere autori e autrici, nonché addetti ai lavori legati all'editoria e alla comunicazione notevoli e... tanta bella gente!

mercoledì 30 ottobre 2019

Scrittura creativa: da "La storia infinita", l'idea

Ricordate "La Storia Infinita"? La maggior parte di voi avrà soprattutto in memoria il film del 1984. Si tratta di una trasposizione suggestiva, pur tra mille difetti, che ha saputo cogliere e trasmettere lo spirito di un libro (edito nel 1979) un po' sottovalutato. L'autore, Michael Ende, non ha soltanto costruito un mondo fantastico; ha avuto il merito  di raccontare la storia di un lettore che entra nella storia, determinandone gli sviluppi. Senza Bastian - il piccolo protagonista - il Nulla rischia di fagocitare Fantasia. Una rappresentazione dei nostri tempi? O un avvertimento sul pericolo di dimenticare la fantasia, andando incontro alla sterilità di idee, sogni e valori?
Prendo "La Storia Infinita "  come modello per affrontare un nuovo argomento legato alla scrittura creativa: l'idea.
Immaginiamo di essere Bastian...

mercoledì 8 agosto 2018

Il Fantasy: ma quale bubbola! Tra archetipi e magia, tutta la realtà del fantastico

I detrattori del fantasy, quelli veri intendo, non sono mai mancati, non mancano e non mancheranno mai. "Tutte bubbole", dicono, salvo poi immergersi nelle avventure di Ulisse, Achille o della mitologia che narra le vicende di un Olimpo irrequieto. Che cosa c'entrano gli immortali cantori delle origini con quel fantasy (urban, romance etc.) etichettato come un genere che nulla ha a che spartire con il "nobile" mainstream? La risposta è semplice: in entrambi casi, la matrice è fantastica. Sorpresi? Allibiti? O forse lo sapevate già? E sapevate anche che nella letteratura fantastica si esplicano archetipi che raccontano di noi e della nostra realtà attraverso situazioni ed eventi più o meno simbolici? A proposito di argomenti arcaici, ecco un articolo che ho scritto per il sito di Letture Fantastiche (clicca qui).

mercoledì 9 novembre 2016

Generazione Fantasia: in magic we trust, come nascono i sognatori e le sognatrici

Noi, Generazione Fantasia. Sono cresciuta con le favole di Esopo. Le fiabe. Con le più svariate farciture, tra principesse da salvare, principi e curiosi esseri canterini. Disney docet, ma anche manga, fumetti e la curiosità di spulciare tra le pagine di un libro della biblioteca paesana. E così scoprii quella storia meravigliosa che è La Sirenetta. La donna-pesce che divenne spuma di mare. E poi...