Visualizzazione post con etichetta recensioni pennute. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta recensioni pennute. Mostra tutti i post

martedì 17 novembre 2020

RECENSIONE PENNUTA/CSU: "Rintocchi di Clessidra" di Alessandro Del Gaudio, la metanarrativa delle fiabe

Alessandro Del Gaudio lo abbiamo già conosciuto con la recensione di "Anello d'ombra" (Ass. Culturale Il Foglio - clicca qui). Ora ritroviamo la sua penna in un nuovo cimento, ben diverso dal precedente ma connesso per genere e atto creativo. Se nel libro già esaminato troviamo degli eroi alle prese con una serie di avventure ispirate alla Justice League, qui entriamo in punta di piedi nel mondo della fiaba, scandito da "Rintocchi di Clessidra" (vai alla segnalazione, clicca qui). Con questa recensione, continua la collaborazione con il CSU, partita da pochissime settimane, ma che ci sta consentendo di conoscere autori e autrici, nonché addetti ai lavori legati all'editoria e alla comunicazione notevoli e... tanta bella gente!

lunedì 21 settembre 2020

RECENSIONE - "Il senso delle parole rotte" di Massimiliano Giri: il lato oscuro di Rimini

Una Rimini inedita, il rapimento della figlia dell'uomo più in vista della città; un passato che torna sempre, per Matthias Macrelli, commissario di polizia alle prese con il caso. Sono questi alcuni degli elementi del romanzo di Massimiliano Giri, "Il senso rotto delle parole" (Giallo Mondadori), vincitore del Premio Tedeschi 2020. Un premio meritato, come da motivazione, per le ragioni che vado a sondare in questa recensione. 

martedì 23 giugno 2020

RECENSIONE - "Louise Brooks - Due vite parallele" di Laura Scaramozzino

Il fascino di una grande diva del cinema muto inserito all'interno di una vicenda in cui la fantasia dell'autrice va di pari passo con l'attenzione e il rispetto alla coerenza biografica."Louise Brooks - Due vite Parallele" (Watson Edizioni) di Laura Scaramozzino è una lettura densa di tensione e mistero, mai disgiunte da un ottimo scavo psicologico.

venerdì 15 maggio 2020

RECENSIONE - "Cosa mi lasci di te" di Jeremy Camp: "la paura è nemica dell'amore"

Il romanzo atubiografico
della star del rock
cristiano, Jeremi Camp
La fede: un punto di riferimento che consente a Jeremy Camp, star del rock cristiano contemporaneo, di affrontare la vita, costruendo giorno dopo giorno la consapevolezza di sé. Il vero successo sta infatti nel saper guardare dentro se stessi con il coraggio di chi non vuole lasciarsi vivere ma vuole vivere con un obiettivo. Per Jeremy l'obiettivo è aiutare gli altri, diffondendo il messaggio cristiano con la devozione che pervade la sua storia. Ecco la recensione del romanzo autobiografico "Cosa mi lasci di te" di Jeremy Camp (Fabbri Editori).

domenica 10 maggio 2020

RECENSIONE: "Le congetture di Bonelli" di Cristina Biolcati

Una cena romantica è l'occasione perfetta per una coppia messa a dura prova dalla quotidianità famigliare. La bella Annelise si appresta a godere di alcune ore di intimità con il marito, Renato. Dopo aver affidato i figli al suocero, Aron Malaspina, resta in attesa della sua dolce metà. Il tempo passa e il ritardo si fa eccessivo. Annelise, sempre più preoccupata, non sa cosa fare, fino a quando non arriva una comunicazione che le stravolgerà i piani; e non solo quelli della serata.
Da qui si entra nel vivo de "Le congetture di Bonelli" (Delos Digital), thriller di Cristina Biolcati che riserva molte sorprese. Quali? Leggi la recensione.