Di ritorno dalle vacanze, si prospetta un autunno caldissimo per la scrittura creativa.
Prima, facciamo il punto della situazione: pubblicazioni e riconoscimenti per alcuni allievi di scrittura creativa. Sogni che si realizzano, racconti in cui le penne esplorano se stesse o esprimono una passione unita alla perizia e alla voglia di imparare. Alla voglia di creare, partendo dalla consapevolezza che essere scrittori significa avere anche tecnica. E studiare.
Da qui dei risultati concreti. "Prestami il tuo nome" (InSpire - PubMe) è un primo coronamento per Federica Frignani, allieva del Corso di Scrittura Creativa al Cassetto Culturale (per i nuovi corsi, clicca qui). Altri allievi nelle ultime settimane hanno ottenuto soddisfazioni. Angela Bozzoli, allieva seguita individualmente e Dante Zucchi, allievo "storico" del Corso di Scrittura Creativa di San Felice, tenuto da Roberta De Tomi nel 2019.
"Prestami il tuo nome" di Federica Frignani: una storia di libertà e identità
Federica Frignani esordisce nella narrativa e in poche settimane raccoglie numerose recensioni, considerando che si tratta di un esordio. L'autrice sta già dimostrando di avere un ottimo piglio, tenendo banco durante le presentazioni. Insomma, tenetela d'occhio, perché il talento c'è, a partire da una grande passione per le storie, la lettura e da una grande umiltà.La Penna Sognante: "Prestami il tuo nome" di Federica Frignani: una riflessione sulla libertà e sulla creatività, nella Giornata Mondiale del Rifugiato
"Le mille sfumature della scuola" di Angela Bozzoli: Primo Premio al Concorso "Memorie di scuola"
Un'altra storia, tratta da un passato dolente, ma che attraverso la scrittura si è sublimato in una narrazione coinvolgente, anche se dura alla lettura. Qui la scrittura è un atto di coraggio che si esprime in un memoir nato durante alcune consulenze individuali.La Penna Sognante: "Memorie di scuola": il primo premio di un'allieva di scrittura creativa
Dante Zucchi: un suo racconto su "Favole e fiabe"
Un allievo del Corso di Scrittura Creativa di San Felice s/P ha pubblicato un racconto inserito nella raccolta "Favole e Fiabe" (Historica) e nato durante uno degli incontri. L'allievo ha all'attivo alcune pubblicazioni e già è stato intervistato.E ancora prima: Dante Zucchi e Valerio Righini
Dante Zucchi ha all'attivo diverse partecipazioni a concorsi e antologie: clicca quiInoltre cito l'opera prima di Valerio Righini, presente al Corso di Scrittura di San Felice s/P 2019, con la raccolta poetica "Fiammiferi" (Gattomerlino Edizioni) .
La scrittura creativa diventa anche uno strumento per rompere gli schemi, divertirsi, sempre con serietà. Il tutto, senza imporre, ma proponendo metodi, idee e tecniche che poi facciamo nostre. Stimolando il pensiero laterale.
Un esordio lirico soprendente, complici componimenti spiazzanti per originalità e ricercatezza, ben lontani dall'esibizionismo egoico di tanta, troppa poesia contemporanea (che non è poesia) validata dalla presenza social. Notevole la consapevolezza linguistica e l'equilibrio dei componimenti di Valerio.
Leggi l'intervista: clicca qui.
Leggi l'intervista: clicca qui.
La scrittura creativa... "tuttestorie", nuove storie che vi aspettano
La scrittura creativa dà strumenti per creare storie; ma crea anche occasioni per raccontarsi, per esplorare se stessi attraverso la scrittura. Ci sono tante sfaccettature e non per forza tutti diventano scrittori; molti scrivendo acquisiscono sicurezza, si appassionano alle letture, alle storie, laddove abbiamo odiato dei libri imposti, anche se necessari, pietre miliari per le nostre conoscenze.La scrittura creativa diventa anche uno strumento per rompere gli schemi, divertirsi, sempre con serietà. Il tutto, senza imporre, ma proponendo metodi, idee e tecniche che poi facciamo nostre. Stimolando il pensiero laterale.
Sei interessato a un corso di scrittura?
Scopri i corsi e workshop: La Penna Sognante: La scrittura creativa: consulenze e collaborazioniE se vuoi regalare una consulenza: La Penna Sognante: Regala una consulenza di scrittura creativa
I corsi al Cassetto Culturale
Corso di Scrittura di Base, clicca qui
Corso Intermedio, speciale Cassetto: clicca qui
Nessun commento:
Posta un commento