Visualizzazione post con etichetta scrittura creativa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scrittura creativa. Mostra tutti i post

sabato 6 settembre 2025

"Storie in tasca" con Roberta De Tomi: al Mosaico Bar di Modena, un evento targato Cassetto Culturale

 

Hai un testo nel cassetto e vorresti leggerlo? Racconto, romanzo, diario, poesia... o altro?
O sei un autore o autrice locale e vorresti leggere qualcosa di tuo, anche già pubblicato? 
Vorresti avere qualche dritta di scrittura creativa? Saperne di più?
Segna la data: venerdì 19 settembre, al Mosaico Bar (Palazzo dei Musei) a Modena, sarà possibile leggersi insieme, davanti a un aperitivo stuzzicoso!
L'evento è organizzato dal Cassetto Culturale (clicca qui). 
Per l'occasione saranno presentati i nuovi corsi di scrittura creativa. A domanda la docente risponderà con  piacere. 

Prenotazione obbligatoria
Email: info@cassettoculturale.it
WhatsApp: 370 3442761



domenica 31 agosto 2025

La scrittura creativa, il punto della situazione e tutti i corsi in partenza!

Di ritorno dalle vacanze, si prospetta un autunno caldissimo per la scrittura creativa.  
Prima, facciamo il punto della situazione: pubblicazioni e riconoscimenti per alcuni allievi di scrittura creativa. Sogni che si realizzano, racconti in cui le penne esplorano se stesse o esprimono una passione unita alla perizia e alla voglia di imparare. Alla voglia di creare, partendo dalla consapevolezza che essere scrittori significa avere anche tecnica. E studiare
Da qui dei risultati concreti. "Prestami il tuo nome" (InSpire - PubMe) è un primo coronamento per Federica Frignani, allieva del Corso di Scrittura Creativa al Cassetto Culturale (per i nuovi corsi, clicca qui). Altri allievi nelle ultime settimane hanno ottenuto soddisfazioni. Angela Bozzoli, allieva seguita individualmente e Dante Zucchi, allievo "storico" del Corso di Scrittura Creativa di San Felice, tenuto da Roberta De Tomi nel 2019


giovedì 10 luglio 2025

"Memorie di scuola": il primo premio di un'allieva di scrittura creativa

Non se lo sarebbe aspettato, ma il premio è arrivato per davvero. Il Primo Premio. Angela Bozzoli si è avvicinata alla scrittura creativa in modo individuale e, con grande impegno, ha cominciato ad appassionarsi alla materia. Non solo: ha moltiplicato le sue letture, trovando una risonanza nella narrativa più introspettiva. Un autore di riferimento per lei: Gianni Celati, che l'ha anche ispirata per un progetto artistico in cui ha messo le sue parole. In questi giorni, l'emozione per il Primo Premio ricevuto nell'ambito del Concorso Letterario "Memorie di Scuola" (dedicato al maestro Guido Malagoli), a Soliera. La premiazione è avvenuta lo scorso 17 giugno.

sabato 14 giugno 2025

Il cerchio delle storie: da "Culturarte e Popoli", dieci minuti di scrittura collettiva

Dieci minuti per un esercizio che ha unito i presenti che hanno voluto farsi coinvolgere. La scrittura creativa, nata contestualmente alla scuola attiva di John Dewey, è uno strumento utile a sbloccare situazioni di stagnazione o di crisi. Per far ciò, ci si avvale di esercizi che partono da un presupposto: divertirsi!
E a "Culturarte e Popoli" l'esercizio ha divertito e coinvolto, facendo nascere una storia. Ma prima vengono le parole, quindi mettetevi in cerchio!


domenica 1 giugno 2025

"Un disastro per Giulio": un racconto di Roberta De Tomi a puntate su In-format, tra gli articoli più letti! La scrittura creativa che diverte

Tra gli articoli più letti (anzi, numero 1) e buona domenica!
Un racconto in quattro puntate, nato dalla Gen Z e dalla scrittura creativa, in esclusiva per il magazine online In-format.
Giulio è un genietto del pc, accusato di qualcosa per cui cade dalle nuvole. Il 31 maggio 2025 è una data cruciale. E poi... il bullismo e tante altre cose...
Scopri il racconto inedito a puntate, divertiti e alla quarta puntata... il colpo di scena!

mercoledì 28 maggio 2025

"Culturarte e popoli": parlano dell'evento

Sabato 31 maggio si avvicina e, con piacere, pubblichiamo i link delle testate che hanno pubblicato la notizia dell'evento "Culturarte e Popoli", dal Giardino delle Idee di Rosaria Munafò, in collaborazione con il Centro Olistico Hakuna Matata (clicca qui per il programma)
Vi aspettiamo all'evento!

venerdì 23 maggio 2025

Culturarte e Popoli: la Scrittura Creativa tra gli eventi... e non solo

 

Manca circa una settimana all'evento, e già è fermento. Non solo perché il programma di "Culturarte e Popoli" è davvero variegato e con proposte di rilievo, ma perché ci sarà anche la Scrittura Creativa che si presenta. E non solo, segna l'ora: 11.30. Perché saranno presentati due libri di Roberta De Tomi. E ci sarà spazio per la magia!

Clicca qui: La Penna Sognante: Arte e cultura a "Culturarte e Popoli": non mancherà la scrittura creativa!

mercoledì 14 maggio 2025

Drabble di primavera: "Viaggio a Feerilandia"

Feerilandia esiste. O meglio, non è il frutto di una fantasia individuale, ma affonda le sue radici in un mondo dipinto dal folklore umano
Da qui, questo nuovo drabble, micro-fiction su cui si potrà lavorare durante gli workshop qui proposti: La Penna Sognante: La scrittura creativa: consulenze e collaborazioni


venerdì 9 maggio 2025

Drabble di primavera: Il battito del mio cuore

Un nuovo drabble per voi, mentre la primavera avanza. Il genere lo avrete intuito, ma in fondo, con la primavera e in particolare con Beltane, si celebra l'unione tra il maschile e il femminile, se vogliamo evocare le antiche radici e senza voler escludere tutti i colori del cuore. Ma qui regna l'armonia e il blog vuole anche parlare di scrittura, di cultura che unisce e che semmai crea confronti e non nemici.   
Qui l'amore corrisponde al battito del cuore e si fa musica: ecco "Il battito del mio cuore".

E poi scopri gli workshop e l'ispirazione del drabble!

mercoledì 7 maggio 2025

"Prestami il tuo nome" di Federica Frignani: dai corsi di scrittura creativa di Roberta De Tomi presso il Cassetto Culturale, alla pubblicazione

Oggi sarà una giornata molto emozionante per lei. Ma questa emozione si trasmette anche al nostro blog , dato che sto parlando di un'allieva di Roberta De Tomi presso il Cassetto Culturale, Federica Frignani, al suo esordio con il romanzo "Prestami il tuo nome" (Collana InSpire - PubMe). Avremo occasione di parlare con Federica, ora  lo presentiamo ufficialmente in questo post.
Nel frattempo, un augurio per un grandissimo in bocca al lupo, sperando che questo sia l'inizio di un bellissimo percorso. 


sabato 19 aprile 2025

Buona Ostara - Buona Pasqua - Buona Creatività!

 

Buona Ostara-Buona Pasqua: buona scrittura creativa!

L'uovo resta il simbolo pasquale per antomasia, partendo dal mito dell'uovo cosmico, indice di rinascita e fertilità.

Ma per voi ho scelto l'immagine dei conigli uovo-muniti che riportano al... Bianconiglio

Ed ecco il mio augurio di Buona Pasqua intesa come creatività e gioia! 

Contattami per i corsi di scrittura creativa!

La mail è: lapennasognante@gmail.com

Post e racconti sulla Pasqua 

clicca qui

Foto Pixabay

venerdì 18 aprile 2025

"I custodi minori - Gli eredi dei miti" di Flavio Deri: il mito lovecraftiano continua e ci fa sprofondare...

Il Culto Lovecraftiano ha i suoi accoliti e questo racconto lungo ne è la testimonianza. Ma attenzione, non è una mera imitazione, un esercizio di stile; al contrario, nella reinvenzione, scaturisce una forza ctonia creativa che ci fa sprofondare negli abissi dell'assurdo (ma sarà davvero tale?).
Una storia che lascia con il fiato sospeso. Quali misteri si celano nella città di Arkham?
Con "I custodi minori - Gli eredi dei miti"  (Collana Innsmouth - Delos Digital) Flavio Deri ci porta nel cuore di un mito con un racconto da leggere in un fiato... di cui restiamo senza!

mercoledì 16 aprile 2025

Nuovo drabble di primavera: pioggia

La primavera è una stagione mutevole, pioggia e sole si alternano insieme alle nuvole che nascondono il cielo azzurro che tutti aspettiamo. La pioggia costringe a rivedere i nostri programma, purtroppo in questi ultimi anni ha portato enormi problemi. La storia di Orazio ce lo spiega. 
Ecco un nuovo drabble, qui la primavera ha toni più amari. Ma forse c'è spazio per la speranza.
Info scrittura creativa: clicca qui 

martedì 8 aprile 2025

Nuovo drabble di primavera: incanto

Un nuovo drabble, sempre a tema rinascita primaverile, ma legato a un altro genere rispetto ai precedenti.
Il titolo non dovrebbe dare adito ai dubbi!


giovedì 20 febbraio 2025

I 10 errori più frequenti degli (aspiranti) scrittori e scrittrici

Negli ultimi tempi molti aspiranti autori e autrici  si sono rivolti a me per avere dei consigli di pubblicazione. Molto spesso si tratta di persone che scrivono poesie. Nulla di male, l'espressione personale è legittima. Ma la facilità della pubblicazione, soprattutto la frequenza delle pubblicazioni, sta distorcendo il concetto stesso dell'essere scrittore.

Un tempo lo scrittore era una persona colta
, preparata, che conosceva la lingua e che, anche se faceva un mestiere principale collegato alla scrittura, aveva una sua autorevolezza.
Ora troppi pensano di essere scrittori, senza neanche possedere gli strumenti, a parte la solita "ispirazione" (vai al post: clicca qui). Il tutto, solo perché buttano giù dei versi.

Non è una critica distruttiva, e premetto che anche io, all'inizio, non sapevo come muovermi. Ma anche quando muovevo i primi passi, mi rendevo conto delle differenze, e prima di rivolgermi a uno scrittore per consigli e vari, seguivo il mio galateo, considerando che non per forza solo gli ottimi scrittori pubblicano per major e che niente è dovuto a nessuno.   
Ecco i 10 errori più frequenti degli (aspiranti) scrittori e scrittrici.

martedì 4 febbraio 2025

SOS creatività: dieci luoghi comuni da smentire!

"I dilettanti aspettano l'ispirazione. Tutti gli altri si rimboccano le maniche e si mettono al lavoro". Cito il pittore statunitense Chuck Close, che si esprime su una questione dibattuta. L'ispirazione esiste? Gli artisti creano solo grazie all'ispirazione? O è un concetto inventato? 

Ecco la mia risposta: l'ispirazione non esiste. La scrittura creativa lo dimostra. Semmai esiste la spinta a creare, ma nasce da un'elaborazione di elementi, di conoscenze ed esperienze che, a un certo punto, si compongono nel lavoro creativo, di qualsiasi tipo esso sia. 
La creatività è un terreno labile e per questo, spesso oggetto di fraintendimenti.
E per questo è importante smentire alcuni luoghi comuni. 

lunedì 27 gennaio 2025

"Astrid della Memoria" di Roberta De Tomi

Astrid indossava il cappottino, rosso come il fiore che teneva in mano. Rosso come quello della bambina del film. I grandi occhi azzurri si persero oltre il filo spinato. Oltre la prigione da cui spirava un odore di morte.
Una mano la distolse dalla contemplazione. Sollevò lo sguardo: dal basso, papà sembrava un gigante. La barba lo rendeva ancora più vecchio e, se non fosse stato per gli occhi, limpidi e sinceri, non avrebbe mai pensato a lui come a un bambino. In fondo per i figli i papà non sono mai stati bambini e le mamme, bambine.

lunedì 13 gennaio 2025

La parola del 2025: fine. Un racconto e un esercizio di scrittura creativa

Il racconto

Dalla finestra sembra entrare il cielo. Un agglomerato grigio, in cui ampie volute si arcuano tra flutti vaporosi. La nebbia si è sciolta in gocce fredde, organizzate in scrosci intermittenti che ripuliscono tutto. I rami spogli oscillano insieme alle più piccole propaggini, simili a dita frenetiche e schioccanti. Il fruscio e lo scroscio mi accompagnano, alternandosi al rumore della tastiera, risolto in una frenetica corsa contro il tempo. Sullo schermo le parole formano catene che acquistano significato, a costruire una storia. Parole, parole, parole che, insieme, plasmano il palpito di una vita, tante vite che intrecciano tante trame. Una trama.
 
Anno 2025
Parola: Fine.

venerdì 20 dicembre 2024

Scrittura creativa, anno 2025: corsi e buoni regalo

Scrittura creativa: corsi e consulenze da regalare sono le novità che ci traghettano nel 2025.
Possono essere regali per ricorrenze specifiche (festività, anniversari o compleanni). Oppure... auto-regali!
Le consulenze possono essere individuali o collettive (queste ultime sono dette corsi) e sempre personalizzabili.
Le formule sono diversificate e vanno dal workshop intensivo del weekend al corso serale infrasettimanale di 10 incontri da due ore ciascuno.
Info: lapennasognante@gmail.com.
Scopri i link nell'articolo e segna una data 30 gennaio 2025 per il primo corso.