Visualizzazione post con etichetta eventi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta eventi. Mostra tutti i post

sabato 6 settembre 2025

"Storie in tasca" con Roberta De Tomi: al Mosaico Bar di Modena, un evento targato Cassetto Culturale

 

Hai un testo nel cassetto e vorresti leggerlo? Racconto, romanzo, diario, poesia... o altro?
O sei un autore o autrice locale e vorresti leggere qualcosa di tuo, anche già pubblicato? 
Vorresti avere qualche dritta di scrittura creativa? Saperne di più?
Segna la data: venerdì 19 settembre, al Mosaico Bar (Palazzo dei Musei) a Modena, sarà possibile leggersi insieme, davanti a un aperitivo stuzzicoso!
L'evento è organizzato dal Cassetto Culturale (clicca qui). 
Per l'occasione saranno presentati i nuovi corsi di scrittura creativa. A domanda la docente risponderà con  piacere. 

Prenotazione obbligatoria
Email: info@cassettoculturale.it
WhatsApp: 370 3442761



sabato 21 giugno 2025

"Prestami il tuo nome" di Federica Frignani: una riflessione sulla libertà e sulla creatività, nella Giornata Mondiale del Rifugiato

"Essere rifugiato non è una scelta, ma lo è come si decide di agire". Questa la dichiarazione di Federica Frignani, l'autrice di "Prestami il tuo nome" (InSpire - PubMe) che venerdì 20 giugno, alla libreria La Fenice di Carpi, ha presentato il suo libro, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato. Una cinquantina di persone hanno preso parte all'evento, mostrando grande coinvolgimento rispetto al tema trattato. Ad aprire la presentazione, l'Assessora alle Pari Opportunità Tamara Calzolari del Comune di Carpi, che ha portato il suo saluto, introducendo la presentazione del libro, inserito nel calendario degli eventi istituzionali. Da qui, una chiacchierata coinvolgente che ha toccato le sensibilità dei presenti. 



lunedì 9 giugno 2025

"Culturarte e Popoli": quando le arti si incontrano, un resoconto dell'evento

Siamo spesso soli. Tanto, troppo soli. Con un immenso bisogno di esprimerci, nella società della comunicazione. Ci sono paradossi già evidenziati dalla letteratura novecentesca, in particolare da penne che hanno saputo raccontare la solitudine dell'essere umano con un piglio clinico e cinico. Pensiamo ad Alberto Moravia, ma anche a Franz Kafka e a Thomas Mann. Oggi, con il profluvio di informazione e i social, la situazione sembra ancora peggiore. Il senso di comunità caro ai sessantottini è svanito, e fare comunità, ora, è una piccola innovazione. Rifletto a ruota libera, a otto giorni da "Culturarte e Popoli", dove l'arte in tutte le sue forme è diventata un'occasione di incontro. Grazie a Rosaria Munafò che ha ideato e gestito l'evento, e a tutti gli artisti che hanno illuminato la giornata insieme al sole. Una giornata lunga, intensa, ma anche piena di unione, senza gare, primi della classe. Anche se gli artisti di classe ne hanno. 
Ecco un piccolo resoconto per voi.
I video li trovate cliccando qui.


giovedì 15 maggio 2025

Aspettando il Salone Internazionale del Libro di Torino: domani si parte!

 


Domani si parte per il Salone Internazionale del Libro di Torino, gli eventi d'interesse sono già in agenda, notando quelli che si legano all'impresa culturale e alla creatività. Sono in agenda anche gli incontri con colleghi, blogger, autori e "addetti ai lavori".

sabato 26 aprile 2025

Arte e cultura a "Culturarte e Popoli": non mancherà la scrittura creativa!

La bella stagione porta gli eventi: segna la data!
Sabato 31 maggio si terrà la kermesse "Culturarte e Popoli", a Cernusco Lombardone. Una maratona artistica organizzata da Il Giardino delle Idee di Rosaria Munafò (che già abbiamo conosciuto, clicca qui) in collaborazione con l'Associazione Olistica Hakuna Matata.
Scrittori, artisti, musicisti presenteranno le loro opere in un clima partecipativo. Tante le proposte, i momenti coinvolgenti e le scoperte piacevoli.  
Saranno presentati anche "Love Beat" e "L'angelo caduto di Feerilandia".
E non mancherà la scrittura creativa!!

Il tutto a ingresso libero e gratuito!

Scopri gi artisti e il programma!

venerdì 14 marzo 2025

Aroma Letterario: "L'angelo caduto di Feerilandia" a Radio Nord Borealis

Un profumo che lascio scoprire a voi.
A Radio Nord Borealis si parla de "L'angelo caduto di Feerilandia" che sarà presentato domani (clicca qui).
Cosa racconta Roberta De Tomi, intervistata dalla bravissima Silvia Mariani
Vai all'intervista.


giovedì 21 novembre 2024

Serata degli scrittori emergenti: partecipa e leggi i tuoi scritti, mercoledì 4 dicembre a Modena, con il Cassetto Culturale

L'evento è dedicato alla scrittura creativa, in particolare agli scritti degli allievi del Cassetto Culturale, seguiti dalla docente Roberta De Tomi. Leggerano gli elaborati prodotti duranti gli incontri; ma la serata è aperta al pubblico esterno e a chi volesse leggere poesie, racconti o brani di altro tipo, anche per avere un parere o semplicemente per esprimersi. 
La data è mercoledì 4 dicembre, dalle 19.30, presso "acsé" in via Sant'Eufemia 11, Modena (in centro)

Info e prenotazioni: Cassetto Culturale
Sito web: Cassetto culturale
Social: FB, Instagram, Tik Tok - Cassetto Culturale
Articoli precedenti: La Penna Sognante: Risultati di ricerca per cassetto culturale

martedì 5 novembre 2024

"L'angelo caduto di Feerilandia": la presentazione sabato 9 novembre alla Fumetteria e Libreria FantAsia di Mirandola

 


I libri presentati in precedenza sono andati sold-out (clicca qui)
Le ultime recensioni stanno premiando il nuovo, soprattutto per  la solidità della trama e per la commistione di elementi, che lo portano ad avere dei tocchi "thriller" (leggi qui).
Sabato 9 novembre, alle 18, presso la Fumetteria e Libreria FantAsia (Pagina IG clicca qui), sarà possibile conoscere qualcosa di più de "L'angelo caduto di Feerilandia" (disponibile in ebook e cartaceo). 
Sarà l'occasione per parlare di Vanessa, Morgan, Dana, tre amiche che ci ricordano il potere del Trio, ma che sono anche adolescenti in cerca di sé.
Alcuni argomenti già trattati a Stranimondi (leggi qui il resoconto) e altri per capire come nasce un urbanfantasy di questo tipo.
Si parlerà anche di altri libri di Roberta De Tomi, tra cui "Love Beat" e "Rosso Liberty", alcuni dei quali saranno disponibili al pubblico anche per firmacopie, insieme all'urbanfantasy edito da Saga Edizioni

Per info, è possibile contattare FantAsia anche alle pagine FB e IG

lunedì 28 ottobre 2024

La sorellanza a Bologna: la presentazione dell'antologia “Rincorro emozioni, inciampo negli sguardi, colleziono cicatrici: Sorellanza”

Il contest è nato sulla scia di un sogno da coltivare che accomuna temi ed esigenze attuali. La sorellanza intesa come unione ed empatia, ha suscitato grande interesse di penne che, da tutta Italia, hanno partecipato.
Da qui è nata l'antologia “Rincorro emozioni, inciampo negli sguardi, colleziono cicatrici: Sorellanza” (casa editrice Segui le tue parole), presentata al Dandy Caffè di Bologna lo scorso 23 ottobre.
Ecco alcuni scatti e tante emozioni durante le letture, nell'evento condotto da Marcella Nigro, co-curatrice con Francesca Arcelloni del volume.


giovedì 3 ottobre 2024

"La via Feerica: dalle origini, stereotipi, icone e nuove suggestioni dal mondo delle fate": il panel a Stranimondi, sabato 12 ottobre, ore 11.30, Sala Azzurra

Le fate come evoluzione di un percorso che dalla Grande Madre ci porta alla letteratura, alle figure che incarnano una varietà di elementi culturali e cultuali che con il tempo si sono evoluti in cliché e ruoli consolidati.
La figura della fata è però qualcosa di più di un incanto funzionale a una storia. La fata racchiude un insieme di significati che ci riportano alle nostre radici, al rapporto con la natura e con la Terra, al femminimo e alla creatività. Feerilandia è il luogo in cui si realizza l'armonia tra i poli, tesi da visioni belligeranti laddove si cerca la pace.

  

lunedì 29 aprile 2024

Libri e scrittura creativa "on the road": Salone Internazione del Libro di Torino 9-10 maggio e Festival Olistico "Libera L'anima" a Gonzaga, 26 maggio

La pioggia caduta in questi giorni e il brusco calo delle temperature ci stava facendo dimenticare la primavera, stagione che ospita tantissimi eventi, segnando una rinascita delle attività di incontro. Due eventi vedono coinvolti il blog con i libri e la scrittura creativa live.
Scopri quali e partecipa!


lunedì 22 aprile 2024

Se leggi ti lib(e)ri: al via la XIV edizione de Il Maggio dei Libri, dal 23 aprile al 31 maggio, leggere è la parola d'ordine!

Domani l’inaugurazione al Centro per il libro e la lettura con Dacia Maraini e Guido Vitiello, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Strasburgo e il Corriere della Sera, e poi via a migliaia di attività in tutte le regioni d’Italia e anche all’estero. Perché "Se leggi ti lib(e)ri"!

mercoledì 17 aprile 2024

Alyssa, le sirene, le ragioni dell'urbanfantasy: quando le storie precedono le idee

"Perché un urbanfantasy?"
Tito lascia la parola all'autrice. La curiosità è quella del giornalista che cerca di indagare sulle ragioni per cui una storia può nascere. Non si accontenta delle solite domande, ma sonda abilmente il terreno. 
Nessuno slogan, nessuna verità se non quella di una frase scritta per aprire le porte su bivi che implicano la possibilità della scelta; la possibilità di pensare. Largo spazio alla creatività, da chi la creatività la stimola con le docenze. 
Mercoledì 27 marzo, all'Auditorium di San Felice s/P, si è parlato di storie, di nodi problematici. Di "Alyssa l'ultima sirenetta" e della svolta nell'urbanfantasy con un nuovo mondo, nato per volare da solo. Ma prima, il mondo terracqueo, raccontato insieme a Tito Taddei e al poeta Luigi Golinelli.
Mercoledì 2 aprile è stata la volta di San Possidonio: intervistata dall'Assessore alla Cultura Roberta Bulgarelli, nell'ambito della rassegna "Perle di cultura", l'occasione è stata propizia per incontrare lettori curiosi di conoscere le storie e non le idee sorrette da slogan e altri martellamenti che ingabbiano. 

sabato 25 novembre 2023

"Trappola d'ardesia" all'Associazione Culturale Amici del Libro

Sabato 2 dicembre, alle 17.00, "Trappola d'ardesia" sarà presentata presso la sede dell'Associazione Culturale "Amici del libro", a Modena. Si parlerà del thriller, presentato di recente a Milano nell'ambito del Bookcity, ma anche dell'attività di scrittura, oltre che dei romanzi. 

L'ingresso è libero. Di seguito il programma degli eventi previsti a dicembre.

martedì 21 novembre 2023

"Trappola d'ardesia" e "Maneggiare con cura: Fragile": una cartolina da Milano

In questi giorni, eventi tragici hanno portato a riaccendere i riflettori sul tema della violenza di genere. I toni sono cruenti, laddove si cerca di combattere la violenza, gettando benzina sul fuoco. Si cercano moventi, si accusa tutto il sistema (che facciamo noi), mentre la complessità dell'essere umano passa in secondo piano. Tutto ridotto a slogan, a verità relative che diventano assolute. Tutto mentre si banalizza, si crea odio nell'odio, ci si divide, puntando il dito contro un genere. C'è una serie televisiva molto interessante che mette in discussione i sistemi di potere, ed è "Ragazze elettriche": le donne sviluppano un potere che permette loro di difendersi dalle violenze maschili, connesse al patriarcato. Il maggior potere delle donne porta a esercitare la stessa violenza che gli uomini usano su di loro. Il risultato? Un genere contro l'altro. E non è il senso della parità. Non è il senso di una società che vuole includere. Per includere bisogna accettare. E per accettare bisogna saper amare. "Amati" è il senso di "Trappola d'ardesia" e di "Maneggiare con cura: Fragile". Sembrano degli slogan (che non mi piacciono), la verità è che il senso di tutto è la ricerca, sia narrativa che teatrale.  Il senso è non banalizzare. Lo scorso 18 novembre, in Sala Aletti, al Villaggio Barona, se n'è parlato.  

lunedì 2 ottobre 2023

In partenza un nuovo corso di scrittura creativa

La scrittura creativa approda da stasera, per sei lunedì, a San Possidonio (Modena).
La docente, Roberta De Tomi, già presente al Cassetto Culturale con un corso appena iniziato, propone un programma di base in cui gli elementi narratologici diventano occasione di gioco creativo.  
Il corso è gratuito e nella locandina trovate tutte le informazioni.