Dieci minuti per un esercizio che ha unito i presenti che hanno voluto farsi coinvolgere. La scrittura creativa, nata contestualmente alla scuola attiva di John Dewey, è uno strumento utile a sbloccare situazioni di stagnazione o di crisi. Per far ciò, ci si avvale di esercizi che partono da un presupposto: divertirsi!
E a "Culturarte e Popoli" l'esercizio ha divertito e coinvolto, facendo nascere una storia. Ma prima vengono le parole, quindi mettetevi in cerchio!
Visualizzazione post con etichetta Culturarte e Popoli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Culturarte e Popoli. Mostra tutti i post
sabato 14 giugno 2025
lunedì 9 giugno 2025
"Culturarte e Popoli": quando le arti si incontrano, un resoconto dell'evento
Siamo spesso soli. Tanto, troppo soli. Con un immenso bisogno di esprimerci, nella società della comunicazione. Ci sono paradossi già evidenziati dalla letteratura novecentesca, in particolare da penne che hanno saputo raccontare la solitudine dell'essere umano con un piglio clinico e cinico. Pensiamo ad Alberto Moravia, ma anche a Franz Kafka e a Thomas Mann. Oggi, con il profluvio di informazione e i social, la situazione sembra ancora peggiore. Il senso di comunità caro ai sessantottini è svanito, e fare comunità, ora, è una piccola innovazione. Rifletto a ruota libera, a otto giorni da "Culturarte e Popoli", dove l'arte in tutte le sue forme è diventata un'occasione di incontro. Grazie a Rosaria Munafò che ha ideato e gestito l'evento, e a tutti gli artisti che hanno illuminato la giornata insieme al sole. Una giornata lunga, intensa, ma anche piena di unione, senza gare, primi della classe. Anche se gli artisti di classe ne hanno.
Ecco un piccolo resoconto per voi.
I video li trovate cliccando qui.
Ecco un piccolo resoconto per voi.
I video li trovate cliccando qui.
Iscriviti a:
Post (Atom)