Visualizzazione post con etichetta CSU. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta CSU. Mostra tutti i post

venerdì 6 dicembre 2024

"Ultimo approdo" di Claudio Secci: una lettura immersiva che punta alla rinascita e all'umanità

Aspettavo con curiosità il seguito de "Il supervisore di suicidi", che ho letto e recensito con grande piacere (clicca qui). E, finalmente, nello smaltire la pila di libri, ormai immancabile non solo sul comodino ma anche sulla scrivania, sono riuscita ad immergermi in questa lettura. "Immergermi" è il verbo che descrive perfettamente l'esperienza oggetto di questa recensione: scopriamo "Ultimo approdo" (Odissea Digital Fantascienza - Delos Digital) di Claudio Secci, un autore che continua a riservarci piacevoli sorprese. 

venerdì 15 settembre 2023

"Spazio lettura - oltre l'autore": torna l'aperiodico dedicato alla lettura

Da alcuni giorni è uscito il secondo numero dell'aperiodico "Spazio Lettura - oltre l'autore", la pubblicazione a cura del CSU (Collettivo Scrittore Uniti). 
Interviste, approfondimenti, racconti in esclusiva, per una pubblicazione  curatissima in ogni dettaglio.
Un viaggio piacevolissimo per comprendere meglio l'editoria e la scrittura.  

martedì 13 dicembre 2022

"Il supervisore dei suicidi": la fantascienza a tinte cupe nel romanzo di Claudio Secci

Dal punto di vista della narrativa, lo abbiamo conosciuto come autore del thriller "Le dita sottili"; ora lo ritroviamo in un cimento diverso. Claudio Secci è uscito alcune settimane fa con "Il supervisore dei suicidi", un romanzo di fantascienza edito anche questo come il precedente da Delos Digital (Collana: Odissea Digital).
Ecco la recensione.

mercoledì 12 ottobre 2022

"Manuale semiserio per scrittori (im)perfetti": Jessica Maccario e Cristina Tata ci spiegano come sopravvivere... alla scrittura

Torno al tema del blog, la scrittura, per parlare di questa pubblicazione, esauriente e di piacevole lettura: conosciamo il "Manuale semiserio per scrittori (im)perfetti: Diario di sopravvivenza alla scrittura" (Independently published) di Jessica Maccario e Cristina Tata, scrittrici ed editor CSU (Jessica fa parte del direttivo del Collettivo Scrittori Uniti - vai all'intervista, clicca qui

mercoledì 17 agosto 2022

Recensione CSU - "PASSWORD: straniero" di Sarah Benedetto, tra amore ed ecologia, un urbanfantasy molto realistico

L'evevo segnalato qui. Ora recensisco "PASSWORD: straniero" (self) il romanzo di Sarah Benedetto - che si è fatta notare con "L'inchino dei girasoli" - autrice del Collettivo Scrittori Uniti dalla spiccata sensibilità. Scopriamo qualcosa del romanzo. 

sabato 16 luglio 2022

Recensioni CSU: "Le dita sottili" di Claudio Secci, il cuore di una Calabria, dagli occhi di un ragazzino

Non è "un gioco per ragazzi": "Le dita sottili" (Delos Digital) di Claudio Secci, vulcanico ideatore del CSU, è un racconto lungo, cupo e realistico, che arriva dritto allo stomaco. Proprio per questa ragione è d'impatto, vuoi per i protagonisti, vuoi per il contesto in cui è calata la vicenda. Ecco la recensione. 

domenica 10 luglio 2022

Segnalazione CSU: "L’ultima predica. La prima indagine di Raniero da Albinea", il thriller storico, dalla penna di Alessia Francone

Una buonissima domenica a voi, con questa segnalazione: Alessia Francone (e qui ricordo l'intervista al CSU che potete leggere o rileggere cliccando qui) è uscita da pochi giorni con "L’ultima predica. La prima indagine di Raniero da Albinea" (StreetLib), un thriller storico ricco di misteri e tensioni. Ecco la segnalazione! 

lunedì 4 luglio 2022

Segnalazione CSU: "Il Cuore di Vanora - LʼOrdine dellʼEquilibrium" di Giulia Visioli, un esordio Fantasy molto apprezzato!

Iniziamo la settimana con la segnalazione dell'opera d'esordio di Giulia Visioli, penna self CSU giovane. ma che sta riscuotendo diversi apprezzamenti tra blogger e lettori con il Fantasy New Adult "Il cuore di Vanora - L'ordine dell'Equilibrium". Scopriamo qualcosa di più!  
 

lunedì 6 giugno 2022

Parlando della Penna Sognante: intervista al CSU

Fresca di uscita con un po' di back story, lavori in corso (quali?) e un'estate di rinnovamento: qui potete leggere l'intervista pubblicata sul sito del Collettivo Scrittori Uniti. Ringrazio il CSU e Claudio Secci per lo spazio e il tempo dedicati!

martedì 17 maggio 2022

RECENSIONE CSU - "Dovevi scegliere me" di Anna Nihil, quando le rivoluzioni non sono abbastanza per il cuore

Pronti per una nuova recensione? "Dovevi scegliere me" (Youcanprint) di Anna Nihil, autrice del CSU, ambienta il suo romanzo in epoca sessantottina. Una scelta in controtendenza rispetto al mainstream, che privilegia fortemente l'epoca della Seconda Guerra Mondiale, con riferimento soprattutto alla Resistenza e alla Shoah. Il Sessantotto, era di rivoluzioni, è lo sfondo di una storia d'amore molto travagliata. E qui la rivoluzione avrà i suoi risvolti particolari.
 

giovedì 7 aprile 2022

SEGNALAZIONE CSU - "La saga del cacciatore - Alba" di Massimo Tagino, un fantasy che attinge ai miti scozzesi

Una serie ispirata alle leggende del folklore scozzese: "La saga del cacciatore - Alba" (PAV editore ) è il nuovo lavoro di Massimo Tagino, autore del CSU che propone un fantasy con tocchi di horror e una molteplicità di suggestioni narrative da scoprire.

mercoledì 30 marzo 2022

Eventi CSU - "Libri in piazza", il 2-3 aprile, a Rivoli, una fiera da non perdere!

Una bella agenda fitta di avvenimenti per "Libri in piazza", la nuova fiera del libro targata CSU - Collettivo Scrittori Uniti, organizzata con il patrocinio del Comune di Rivoli e la collaborazione della Proloco e di Street Events, per i prossimi 2 e 3 aprile a Rivoli (TO).

venerdì 25 marzo 2022

Recensioni autrici CSU - "Nectunia" di Daniela Ruggero, perché "siamo nati liberi"

La libertà è il tema cardine di questo 2022, per La penna sognante. Leggere "Nectunia" (Dark Zone Edizioni, primo classificato al Trofeo Cassiopea 2019) di Daniela Ruggero, autrice versatile del CSU - Collettivo Scrittori Uniti, è stato come respirare una boccata di ossigeno, composto di emozioni e adrenalina. L'ambientazione in un mondo di felicità indotta ci riporta alle esperienze di distopici tra cui il "mitico" "1984" di George Orwell e "Brave New World" di Aldous Huxley. Qui, però, la narrazione risente di forti influenze cinematografiche per immagini e stile e di una minore tendenza alla "letterarietà". Ecco la recensione. 

mercoledì 16 marzo 2022

Autrici CSU: "L'occasione di una vita" (PubMe) di Elena Genero Santoro, quando l'amore fa "andare avanti il mondo"

Un grande amore che rischia di spezzarsi e sullo sfondo alcune vicende rocambolesche: vi presentiamo "L'occasione di una vita" (PubMe) di Elena Genero Santoro, autrice del Collettivo Scrittori Uniti, già nota per il frizzante “Confessioni di una #badmum”. Il collante di questa storia è il grande sentimento che fa "andare avanti il mondo".

martedì 8 febbraio 2022

Segnalazione CSU - "Perpetual Life One" di Linda Talato, fantascienza targata Delos Digital

Segnaliamo l'uscita del racconto lungo di fantascienza di Linda Talato, autrice del Collettivo Scrittori Uniti, "Perpetual Life One" (Delos Digital - Collana Dystopica). Lo trovate su tutti gli eStore. Scoprite la trama!

mercoledì 19 gennaio 2022

Nuova uscita CSU: "ANKH. Una nuova vita" di Moira Di Fabrizio, una missione "Made in Egitto"

Una missione, l'Egitto, un'avventura piena di imprevisti: trovate tutto questo in "ANKH. Una nuova vita" (Pagina101), nuovo lavoro di Moira di Fabrizio. Scopriamo qualcosa in più del libro e di questa autrice CSU (Collettivo Scrittori Uniti)! 

sabato 15 gennaio 2022

Recensioni CSU: "Il profumo dell'uva, la voce delle ocarine" di Elisa Biffi Corni, una toccante narrazione autobiografica

"Il profumo dell'uva, la voce delle ocarine" (Arpeggio Libero), non è, banalmente, un'altra storia femminile, ma una toccante narrazione che travalica l'intimismo. Leggi la recensione dell'opera di Elisa Biffi Corni, autrice del CSU.    

domenica 28 novembre 2021

"Listen to" su TeleVenezia, in collaborazione con CSU

Una storia che parla di fantasmi, ambientata nel periodo del primo lockdown. L'ho raccontato a TeleVenezia (sito web: clicca qui), in un'intervista che ho potuto realizzare grazie al CSU (sito web: clicca qui), sempre attivissimo negli eventi. Un invito a seguire CSU e TeleVenezia. Leggete anche l'articolo dedicato. 


mercoledì 8 settembre 2021

EVENTI - Venerdì 17 settembre, il primo "Meeting degli scrittori emergenti" targato CSU e Libreria Ribelle

Noale è un comune della città metropolitana di Venezia. Conta circa 16mila abitanti e appartiene al comprensorio del Miranese, comprendente altri comuni. Noale sarà la location del primo "Meeting degli scrittori emergenti" con la doppia targa CSU e Libreria Ribelle. Dalle 16.00 e per il resto del pomeriggio, letteratura, teatro e musica si intrecceranno a creare un magico connubio di artisti di diverse discipline artistico-culturali.
Nel corso dell'evento saranno presentati i libri degli autori e delle autrici (mitici!) in elenco.  
Segnate la data e, se siete nei paraggi venite!

Siti web
CSU: clicca qui
Libreria ribelle: clicca qui