Visualizzazione post con etichetta Odissea Fantascienza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Odissea Fantascienza. Mostra tutti i post

venerdì 6 dicembre 2024

"Ultimo approdo" di Claudio Secci: una lettura immersiva che punta alla rinascita e all'umanità

Aspettavo con curiosità il seguito de "Il supervisore di suicidi", che ho letto e recensito con grande piacere (clicca qui). E, finalmente, nello smaltire la pila di libri, ormai immancabile non solo sul comodino ma anche sulla scrivania, sono riuscita ad immergermi in questa lettura. "Immergermi" è il verbo che descrive perfettamente l'esperienza oggetto di questa recensione: scopriamo "Ultimo approdo" (Odissea Digital Fantascienza - Delos Digital) di Claudio Secci, un autore che continua a riservarci piacevoli sorprese. 

mercoledì 26 giugno 2024

"Le leggi dell'ordine etico" di Maurizio Cometto: la distopia di una Grande Italia che erige i muri

Ho letto questo distopico di Maurizio Cometto provando una sensazione angosciata, al pensiero dello scenario prospettato: un'Italia completamente isolata dal resto del mondo, dove gli stranieri sono considerati veri e propri alieni, al limite della leggenda. Quello che sorprende è che, in questo scenario futuro, mancano i telefonini e gli elaboratori high-tech, indici di grande avanzamento; e il resto della tecnologia, non appare così avanzata. L'impressione è quella di essere tornati in un'Italia degli anni Ottanta/Novanta del secolo scorso. La recensione de "Le leggi dell'ordine etico" (Odissea Fantascienza - Delos Digital), un distopico di Maurizio Cometto ad alto rasso introspettivo, che instilla tante, inquiete domande sul domani.