Visualizzazione post con etichetta distopia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta distopia. Mostra tutti i post
mercoledì 26 giugno 2024
"Le leggi dell'ordine etico" di Maurizio Cometto: la distopia di una Grande Italia che erige i muri
Ho letto questo distopico di Maurizio Cometto provando una sensazione angosciata, al pensiero dello scenario prospettato: un'Italia completamente isolata dal resto del mondo, dove gli stranieri sono considerati veri e propri alieni, al limite della leggenda. Quello che sorprende è che, in questo scenario futuro, mancano i telefonini e gli elaboratori high-tech, indici di grande avanzamento; e il resto della tecnologia, non appare così avanzata. L'impressione è quella di essere tornati in un'Italia degli anni Ottanta/Novanta del secolo scorso. La recensione de "Le leggi dell'ordine etico" (Odissea Fantascienza - Delos Digital), un distopico di Maurizio Cometto ad alto rasso introspettivo, che instilla tante, inquiete domande sul domani.
venerdì 3 maggio 2024
"I dissidenti - Libri dei Ricordi del Mondo" di Elisabetta Tagliati: il potere dell'Arte e la ribellione contro l'Algoritmo
"I dissidenti" è uscito nel 2021, in piena Pandemia, ma si proietta in un futuro che non sembra poi così lontano. L'Algoritmo ha preso il sopravvento e l'Arte si è sostituita alla Politica e alla Religione configurando una nuova società basata sulla sicurezza (e sul controllo). Si tratta della seconda avventura letteraria di Elisabetta Tagliati, che abbiamo conosciuto con "Oltre l'abisso". Qui la scrittura è sicuramente non convenzionale, con la voce data ai protagonisti.
venerdì 11 agosto 2023
"2156: Preludio alle Guerre fra Universi" di Carla Gatti
Giorni d'estate, giorni per spaziare tra le letture, anche se le ferie non sono ancora arrivate. Oggi vi propongo la recensione di questo romanzo a firma di Carla Gatti, autrice che già abbiamo conosciuto in più occasioni. Ecco la recensione di "2156: Preludio alle Guerre fra Universi" (DAE - Dario Abate Editore) un viaggio adrenalico nella distopia che strizza l'occhio al cinema.
giovedì 29 dicembre 2022
"Non può piovere per sempre" di Roberto Baldini: l'amore "a tempo" in un futuro distopico
Oggi recensisco il libro di un autore che abbiamo già conosciuto, sia con i suoi manuali di seduzione sia con le sue storie. L'amore è al centro della storia proposta oggi: "Non può piovere per sempre" (Rossini Editore) di Roberto Baldini.
venerdì 25 marzo 2022
Recensioni autrici CSU - "Nectunia" di Daniela Ruggero, perché "siamo nati liberi"
La libertà è il tema cardine di questo 2022, per La penna sognante. Leggere "Nectunia" (Dark Zone Edizioni, primo classificato al Trofeo Cassiopea 2019) di Daniela Ruggero, autrice versatile del CSU - Collettivo Scrittori Uniti, è stato come respirare una boccata di ossigeno, composto di emozioni e adrenalina. L'ambientazione in un mondo di felicità indotta ci riporta alle esperienze di distopici tra cui il "mitico" "1984" di George Orwell e "Brave New World" di Aldous Huxley. Qui, però, la narrazione risente di forti influenze cinematografiche per immagini e stile e di una minore tendenza alla "letterarietà". Ecco la recensione.
venerdì 18 giugno 2021
SEGNALAZIONI SITI AMICI - "Il giorno del dolore" e "La lunga strada verso te" di Francesca A. Vanni
Ama spaziare tra i generi, Francesca A. Vanni: "Il giorno del dolore" e "La lunga strada verso te" sono i romanzi che vi presento oggi.
lunedì 19 ottobre 2020
RECENSIONE - "Il racconto dell'ancella" di Margaret Atwood, quando il totalitarismo controlla il corpo femminile
Il controllo del corpo femminile ha attraversato i secoli, configurandosi sia come misura, sia come tema oggetto di studio e di riflessioni attente. Da Freud, con le sue indagini sull'isteria, a Paul-Michel Foucault, passando per le vicende di Vicki Noble,il comune denominatore è la presa d'atto del potere che ha il corpo femminile in quanto latore di vita. "Il racconto dell'ancella" di Margaret Atwood (Ponte alle Grazie) porta alle estreme conseguenze tale consapevolezza, in un romanzo, portato alla ribalta dalla trasposizione televisiva. Ecco la recensione.
martedì 21 aprile 2020
INTERVISTA - Laura Scaramozzino: dai racconti a "Screaming Dora", scrivere è studio, lavoro, costanza
![]() |
Laura Scaramozzino è scrittrice, editor e docente di scrittura creativa |
Etichette:
costanza,
distopia,
intervista,
INTERVISTA - Laura Scaramozzino: dai racconti a "Screaming Dora",
lavoro,
Matera Nera,
Screaming Dora,
scrivere è studio,
Watson Edizioni
sabato 2 novembre 2019
Segnalazione: "La Terra" di Monica Brizzi - Primo volume de "La principessa dei mondi"
Una pubblicazione ad alto tasso fantastico, primo capitolo di una trilogia distopica che nasce da una grande passione per le storie. L'autrice, Monica Brizzi, ha lavorato sulle vicende di Niristilia, principessa di Mirika, nonché sorella del Re, apparentemente disinteressata alle sorti del suo Regno, in guerra con la Terra.
Che cosa nasconde? Che cosa accadrà? Come si evolveranno le vicende belliche, ambientate in un futuro lontano, pieno di insidie?
La risposta è in "La Terra" (Genesis Publishing). Scopriamo qualcosa del romanzo, nato da una penna indipendente, già ben rodata.
Che cosa nasconde? Che cosa accadrà? Come si evolveranno le vicende belliche, ambientate in un futuro lontano, pieno di insidie?
La risposta è in "La Terra" (Genesis Publishing). Scopriamo qualcosa del romanzo, nato da una penna indipendente, già ben rodata.
Iscriviti a:
Post (Atom)