Visualizzazione post con etichetta recensione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta recensione. Mostra tutti i post

venerdì 26 luglio 2024

"Il prezzo dell'anima" di El. B.: un romance contemporaneo maturo, tra maschere, edonismo e ricerca di sé (e dell'amore)

Una vicenda che ci fa sprofondare nei meandri della psiche umana, delle scelte che facciamo e che portano a delle inevitabili conseguenze, calata nella cornice di una Venezia tanto fastosa, quando caratterizzata da luoghi oscuri e di perdizione. Chris è il protagonista de "Il prezzo dell'anima" (Literary Romance Edizioni), un romance molto maturo che strizza l'occhio alla narrativa con tocchi di forte introspezione. Un'opera di El. B. che al piacere della lettura coniuga la profondità di visione.

venerdì 11 agosto 2023

"2156: Preludio alle Guerre fra Universi" di Carla Gatti

Giorni d'estate, giorni per spaziare tra le letture, anche se le ferie non sono ancora arrivate. Oggi vi propongo la recensione di questo romanzo a firma di Carla Gatti, autrice che già abbiamo conosciuto in più occasioni. Ecco la recensione di "2156: Preludio alle Guerre fra Universi" (DAE - Dario Abate Editore) un viaggio adrenalico nella distopia che strizza l'occhio al cinema. 

martedì 30 maggio 2023

"Amor" di Francesca A. Vanni, la recensione: quando il mito e la storia si tingono di "amore romano"

C'è una storia d'amore, dietro alla fondazione di una città, destinata ad assurgere ai fasti della Storia; e la parola "Roma", rovesciata, sembra confermarlo, insieme alla versione ricreata da Francesca A. Vanni. La conosciamo già per diverse pubblicazioni e "Amor" (KLW) rappresenta il suo nuovo piacevole cimento. 

martedì 13 dicembre 2022

"Il supervisore dei suicidi": la fantascienza a tinte cupe nel romanzo di Claudio Secci

Dal punto di vista della narrativa, lo abbiamo conosciuto come autore del thriller "Le dita sottili"; ora lo ritroviamo in un cimento diverso. Claudio Secci è uscito alcune settimane fa con "Il supervisore dei suicidi", un romanzo di fantascienza edito anche questo come il precedente da Delos Digital (Collana: Odissea Digital).
Ecco la recensione.

giovedì 24 novembre 2022

"Fog" di Daniela Ruggero: tra demoni e angeli caduti, la violenza al maschile in un dark romance LGBT da leggere in un fiato

Ci stiamo avvicinando alla ricorrenza del 25 Novembre, la Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne. La violenza è qualcosa che si attacca alla pelle e all'anima, spesso provocando ferite che nessuno vede, ma ci sono. Ferite che svuotano le persone, trasformandole in mostri (apparentemente) incapaci di amare. "Fog" (self) non ha protagoniste femminili, ma uomini con trascorsi che definire terribili è un eufemismo. Daniela Ruggero ha toccato dei temi scottanti in un dark romance ad alta tensione che si legge in un fiato.

mercoledì 17 agosto 2022

Recensione CSU - "PASSWORD: straniero" di Sarah Benedetto, tra amore ed ecologia, un urbanfantasy molto realistico

L'evevo segnalato qui. Ora recensisco "PASSWORD: straniero" (self) il romanzo di Sarah Benedetto - che si è fatta notare con "L'inchino dei girasoli" - autrice del Collettivo Scrittori Uniti dalla spiccata sensibilità. Scopriamo qualcosa del romanzo. 

martedì 9 agosto 2022

Recensione - "In mille parole - Una raccolta di racconti" di Autori e Autrici vari, un bell'esperimento di scrittura creativa, tutto da leggere!

Tutto ha avuto inizio grazie al team del blog letterario "Vuoi conoscere un casino?", guidato dalla fondatrice Alex: un’iniziativa per stimolare la scrittura creativa, in collaborazione con Simona de "Il Mondo di SimiS" e Francesca di "Libri, libretti, libracci". Da questo gioco è nata la racconta "In mille parole - Una raccolta di racconti" di autori e autrici vari, edito in self, che racchiude molte piacevoli sorprese. Leggi la recensione.

venerdì 5 agosto 2022

Recensioni - "Gli occhi di Artemisia" di Elena Mandolini, tra paranormal, horror e gotico, una storia che "cattura"

In questa estate calda, sto spaziando tanto tra le letture. Oggi parlerò di un libro che mi ha tenuta letteralmente attaccata alla pagina: "Gli occhi di Artemisia" (Delos Digital, collana FantasyTales) di Elena Mandolini, autrice che seguo fin dal suo esordio con "Il Signore dei Racconti" e che ritengo abbia una penna cinematografica ricca di contaminazioni e idee, da leggere soprattutto se amate lo steampunk, l'horror e il dark fantasy. Ma andiamo alla recensione.

giovedì 7 luglio 2022

"La donna delle maree" (Il Rio) di Leopoldo Lenza quando l'amore è un romantico ideale (da inseguire?)

C'è una visione positiva, in questo romanzo. Una visione dell'amore e dei rapporti, ideale, anzi oserei dire idealizzata, che nasce dalle aspirazioni dell'autore. "La donna delle maree" (Il Rio), ha dei difetti ma anche dei pregi che nascono dal desiderio di Leopoldo Lenza, al suo esordio, di narrare qualcosa di molto personale. Ecco cosa ne risulta.

venerdì 1 luglio 2022

Narrativa con tocchi fiabeschi: "Miralda" di Cristina Coari, per coltivare la consapevolezza al femminile, contro gli stereotipi (non solo di genere)

Non ci sono principi, né principesse, ma c'è un afflato fiabesco e lo scoprirsi attraverso elementi che portano alla consapevolezza. Mi stacco dalle produzione narrative di genere, per parlare di questo libro che per essere colto completamente va riletto più di una volta. Poi vi spiego perché, ma intanto ecco "Miralda" (Nepturanus - Collana Perle di Vetro) di Cristina Coari 

sabato 15 gennaio 2022

Recensioni CSU: "Il profumo dell'uva, la voce delle ocarine" di Elisa Biffi Corni, una toccante narrazione autobiografica

"Il profumo dell'uva, la voce delle ocarine" (Arpeggio Libero), non è, banalmente, un'altra storia femminile, ma una toccante narrazione che travalica l'intimismo. Leggi la recensione dell'opera di Elisa Biffi Corni, autrice del CSU.    

giovedì 9 dicembre 2021

Recensione: "Alien Thriller", tredici racconti che lasciano il segno, per l'antologia curata da Vito Introna

Vito Introna ha fatto un "bel colpaccio": "Alien Thriller" (Edizioni Mea - articolo precedente, clicca qui), al momento presente solo in edizione cartacea, è un'antologia che ibrida abilmente fantascienza e thriller. Un plauso va a ciascuno degli autori e delle autrici, capaci di intessere scenari differenti, ricchi di suggestioni. Ecco la recensione, racconto per racconto, escludendo "Covid 19 - La rivoluzione di Armonia" di Roberta De Tomi, che sarà solo presentato. 

domenica 10 ottobre 2021

INTERVISTA-RECENSIONE: “Ithaka – Luna in Cielo e Rose in Terra” di Federica Baglivo, un romanzo tra Omero e Goethe, una ricerca profonda e appassionata tra la Grecia e la Germania post-belliche

L'epoca post-bellica raccontata in un romanzo maturo, stilisticamente compiuto, con personaggi in cui è impossibile non identificarsi e temi che scavano nel cuore degli archetipi. Un romanzo che merita di essere letto con un'attenzione forte tanto quanto la sensibilità di una penna che definirei ottima.  “Ithaka – Luna in Cielo e Rose in Terra” (DAE) è il romanzo che recensisco, per poi dare voce all'autrice, Federica Baglivo, protagonista di una nuova intervista targata La penna sognante. 

sabato 15 maggio 2021

PRESENTAZIONE/RECENSIONE SITI AMICI - "Florentia" di Francesca A. Vanni, un gradevole tuffo nel passato, l'omaggio a una città ancora tutta da scoprire

Un omaggio che include dieci racconti incentrati su alcune delle personalità che hanno lasciato il segno nella cultura del tempo, grazie al loro genio. Una città, tra le più belle e insigni d'Italia, che diventa protagonista del nuovo lavoro di Francesca A. Vanni. "Florentia" (StreetLib Selfpublishing) è una lettura piacevole e ricca di colore. Leggi la presentazione/recensione.

martedì 19 gennaio 2021

RECENSIONE PENNUTA - "Il gabbiano Jonathan Livingston" di Richard Bach, la libertà è un volo che ci porta oltre

Ieri, dopo la correzione del romanzo, mi sono immersa nella lettura di alcuni testi, tra cui un classico contemporaneo, nonché bestseller mondiale di Richard Bach. Mi riferisco a "Il gabbiano Jonathan Livingston" (BUR): una parabola che ci parla di passione, di voglia di imparare e di ambizione; no, non fraintendetemi, non mi riferisco alla passione che accompagna le gesta degli arrivisti o degli arrampicatori sociali. Qui l'ambizione si traduce nel sano desiderio di elevarsi, sfidando i propri limiti, ma ancora prima, quelli di coloro che cercano di omologarci alle logiche del gregge, in questo caso, lo "Stormo".


giovedì 29 ottobre 2020

SEDUZIONE CREATIVA DIVERTENTE - "La guida definitiva per trovare il tuo uomo dei sogni (evitando gli incubi)" di Roberto Baldini

Stai cercando la tua "anima gemella" ma incontri soltanto "casi disperati" o personaggi decisamente dubbi o fuori dai tuoi ranghi?
Oppure, sei decisa a metterti il tuo abito più bello, truccarti come non fai da tempo, metterti un bel paio di scarpe tacco 12, alla faccia del tuo alluce valgo, e uscire per incontrare "l'uomo dei tuoi sogni"? Attenzione: il confine tra uomo dei sogni e uomo degli incubi è labile! Perché? Ce lo spiega Roberto Baldini, ne "La guida definitiva per trovare il tuo uomo dei sogni (evitando gli incubi)" (Delos Digital - I Coriandoli).

sabato 4 luglio 2020

RECENSIONE: "Il cigno e la ballerina" di Lucia Carluccio, un romanzo che contiene l'infinito

Un romanzo da leggere
Ho concluso da poco la lettura del romanzo che vado a recensire. Sull'ultima pagina, ripensando alla storia, alle parole inanellate con precisione certosina, allo stile, ho avvertito lo spalancarsi di porte che fino a questo momento sono rimaste chiuse. "Il cigno e la ballerina" di Lucia Carluccio, vincitore della seconda edizione del Premio Letterario Internazionale Dario Abate Editore, è un romanzo di esordio di pregio, e la penna di Carluccio, una perla nel panorama editoriale. Scopriamo le ragioni.
(Leggi l'intervista a Lucia Carluccio: clicca qui)

mercoledì 8 aprile 2020

RECENSIONE - "Blood Curse" di Ilaria Brescini e Jessica Lombardi

Un nell'Urbanfantasy
E se, improvvisamente, la tua adolescenza venisse minata da una serie di eventi scatenati da segreti che non hai mai saputo? Accade in "Blood Curse" (DAE), urbanfantasy scritto da Ilaria Brescini e Jessica Lombardi, romanzo oggetto della recensione di oggi.

sabato 7 marzo 2020

RECENSIONE: "Esprimi un desiderio" di Sabrina Grementieri

Le sue storie sono sempre un viaggio: un viaggio interiore, ma anche e soprattutto un viaggio in luoghi meravigliosi, alla scoperta del nostro paese. Territori che aspettano di essere esplorati, tra terra, mare, colline e cielo; scenari che echeggiano di miriadi di sfumature variegate. Il profumo del mosto, un calice di vino da assaporare davanti a un caminetto; l'aroma di un dolce appena sfornato. Di tutto questo e di molto altro si arricchisce la scrittura di Sabrina Grementieri, che nel suo nuovo romanzo "Esprimi un desiderio"(Fabbri Editori) ci porta nel cuore della Maremma.


venerdì 5 aprile 2019

RECENSIONE: "Un anno con Lloyd - 365 giorni in compagnia di un maggiordomo immaginario" di Simone Tempia

Chi non vorrebbe avere un maggiordomo che, indossando la livrea della leggerezza, indica le strade meno battute della consapevolezza? Simone Tempia, autore di "Vita con Lloyd",  una pagina Facebook che in breve tempo ha conquistato centomila followers (arrivando a oggi a superare i 175mila - clicca qui per la pagina)  ha aguzzato la punta dell'ingegno, ideando una serie di dialoghi con il  maggiordomo che tutti vorremmo. Con i baffi ovviamente.
Scopriamo qualcosa di più di "Un anno con Loyd - 365 giorni in compagnia di un maggiordomo immaginario" (Rizzoli Lizard). Il libro verrà presentato (insieme ai precedenti) alla Branasserie (La Rana) a Reggiolo, stasera dalle 19.00 (per l'evento, clicca qui).