Forze oscure sembrano essere le motrici di un caso che vede coinvolti alcuni bambini. Indizi misteriosi riportano a un occultismo che deve essere decifrato, insieme agli atteggiamenti che il commissario Franco Paddi incontra sul suo cammino investigativo. Che cosa si cela dietro a tutto questo? "Bloody Priest" (Montag) di Alessandro Falanga ci catapulta al centro di una vicenda intrisa di sangue e orrore, dove le apparenze possono anche non ingannare...
Visualizzazione post con etichetta horror. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta horror. Mostra tutti i post
martedì 20 agosto 2024
giovedì 8 agosto 2024
"Tenebre sulla Fattoria" di Dario Di Gesù: animali eroi, tra buio e incanti
Che cosa succede se, improvvisamente, il sole smette di sorgere e le tenebre iniziano a celare orrori inenarrabili? La morte incombe, assumendo vari aspetti, molti dei quali terrificanti. La morte è anche la spinta alla ricerca della vita, in particolare per tre bizzarri protagonisti: il maiale-guerriero Pigfried, la capra-strega Jillian, il gallo-della-luce Norton. Tutti e tre diventano protagonisti di una ricerca finalizzata a svelare l'arcano che sembra non avere risposta nella fattoria. E così ci troviamo nel cuore di un'avventura sopra le righe. Ecco la recensione di "Tenebre sulla Fattoria" (Dark Zone) di Dario Di Gesù, penna che già abbiamo conosciuto (clicca qui) e che anche qui non manca di sorprenderci!
giovedì 11 aprile 2024
"Zombie Napoli": l'esordio narrativo di Dario Abate, tra catastrofismo e apocalittico
"Zombie Napoli" è il suo debutto nella narrativa: da editore e saggista (ma anche cantautore con all'attivo diversi brani molto originali), Dario Salvatore Abate si presenta con un esordio "apocalittico", che strizza l'occhio ai film del genere, ma anche alla stratificazione sociale che contraddistingue Napoli, la sua città natale.
Le contraddizioni esplodono, complice il virus che ci riporta al filone catastrofico da cui tutto ha inizio. Senza contare tutte le ricadute dell'emergenza e i conflitti che si manifestano.
Come Gen Z, il romanzo si cala in un contesto specifico che dà il colore e il tono alla storia, caratterizzandola con forza, tanto che si trovano anche dialoghi in napoletano.
Con questo romanzo l'autore ha voluto fornire il quadro di un'umanità disarmante.
Ecco l'intervista.
Le contraddizioni esplodono, complice il virus che ci riporta al filone catastrofico da cui tutto ha inizio. Senza contare tutte le ricadute dell'emergenza e i conflitti che si manifestano.
Come Gen Z, il romanzo si cala in un contesto specifico che dà il colore e il tono alla storia, caratterizzandola con forza, tanto che si trovano anche dialoghi in napoletano.
Con questo romanzo l'autore ha voluto fornire il quadro di un'umanità disarmante.
Ecco l'intervista.
sabato 4 febbraio 2023
Brano: "Gen-Z. Zombie in una notte di mezza estate" di Roberta De Tomi
Oggi pubblico un estratto da "Gen-Z. Zombie in una notte di mezza estate" (The Tube, Delos Digital).
La location è stata omessa per evitare lo spoiler.
La location è stata omessa per evitare lo spoiler.
martedì 24 gennaio 2023
Oggi, su tutti gli eStore: "Gen Z" di Roberta De Tomi, un nuovo mood tra pop e horror
Luci soffuse, la musica di un pianoforte, un ragazzo e una ragazza finalmente soli e…
Dopo "Alyssa, l'ultima sirenetta" (leggi le recensioni qui), ieri protagonista sulla pagina FB Un lupo tra i libri, ecco il nuovo romanzo (breve) di Roberta De Tomi. "Gen Z" s'ispira a un altro grande classico della letteratura in chiave contemporanea. E l'autrice cambia mood narrativo. No spoiler, però.
Etichette:
Delos Digital,
Gen-Z,
horror,
pop,
romatic,
Sogno di una notte di mezza estate,
The Tube,
William Shakespeare,
Zombie in una notte di mezza estate
mercoledì 28 dicembre 2022
"Un Natale Horror 2022": letture alternative per feste natalizio da brivido e... il successo della scrittura creativa
Oggi, giornata attiva per il blog. Dopo la recensione de "Il tram di Natale", cambiamo genere.
Annuncio l'ottimo piazzamento in classifica e una settantina di racconti selezionati su 250 pervenuti per la raccolta "Un Natale Horror 2022" del sito LetteraturaHorror.it.
Alcuni racconti nascono dai corsi di scrittura creativa: complimenti ai partecipanti!
Annuncio l'ottimo piazzamento in classifica e una settantina di racconti selezionati su 250 pervenuti per la raccolta "Un Natale Horror 2022" del sito LetteraturaHorror.it.
Alcuni racconti nascono dai corsi di scrittura creativa: complimenti ai partecipanti!
mercoledì 26 ottobre 2022
Halloween is coming: alcuni titoli per voi, tra horror e ricerca
Comincia il conto alla rovescia... così ne approfitto per segnalare alcuni titoli a tema Halloween, alcuni dei quali di recente pubblicazione.
Letture per una Notte delle Streghe, tra ricerca e storie a tutto horror.
Letture per una Notte delle Streghe, tra ricerca e storie a tutto horror.
Etichette:
Daniele Pasquini,
Eraldo Baldini,
Francesca A. Vanni,
Giuseppe Bellosi,
Halloween,
Halloween Killers,
horror,
L'estraneo e altri racconti,
La fine del lungo sonno,
Saga Edizioni,
segnalazioni
giovedì 18 agosto 2022
Segnalazione - "Eat, Read, Love" di autori e autrici vari, nuova uscita Sága Edizioni
Tra horror, grottesco e meraviglia: oggi segnalo questa raccolta targata Sága Edizioni: "Eat, Read, Love". Raccoglie i contributi di penne già note, pronte a sorprendervi!
venerdì 5 agosto 2022
Recensioni - "Gli occhi di Artemisia" di Elena Mandolini, tra paranormal, horror e gotico, una storia che "cattura"
In questa estate calda, sto spaziando tanto tra le letture. Oggi parlerò di un libro che mi ha tenuta letteralmente attaccata alla pagina: "Gli occhi di Artemisia" (Delos Digital, collana FantasyTales) di Elena Mandolini, autrice che seguo fin dal suo esordio con "Il Signore dei Racconti" e che ritengo abbia una penna cinematografica ricca di contaminazioni e idee, da leggere soprattutto se amate lo steampunk, l'horror e il dark fantasy. Ma andiamo alla recensione.
lunedì 27 giugno 2022
"Hive" di Tim Curran: l'orrore magistrale edito da Sága Edizioni, corre sul filo lovecraftiano
C'è qualcosa che ti pietrifica. La percezione di una presenza, poi moltiplicata e tradotta in altre presenze. Quante volte ci capita, nella vita di ogni giorno, di sentire qualcosa? Ma poi, scrolliamo testa e spalle, e torniamo alle nostre occupazioni. "Sono impressioni", ci diciamo. Non accade lo stesso per Jimmy Hayes & Co, protagonisti di una spedizione nelle terre antartiche, nel romanzo di Tim Curran, "Hive" (Sága Edizioni).
Leggi la recensione.
Leggi la recensione.
mercoledì 23 febbraio 2022
Novità Sága Edizioni: esce oggi "Il lamento delle sirene" di Giacomo Ferraiuolo, mentre "C'è un tempo per amare" di Rebecca Smith è disponibile da alcuni giorni
Nuovi titoli per Sága Edizioni: oggi esce "Il lamento delle sirene" di Giacomo Ferraiuolo, penna horror molto apprezzata. Inoltre segnalo l'uscita di "C'è un tempo per amare" della penna intensamente romantica di Rebecca Smith.
sabato 12 febbraio 2022
Segnalazione: "San Valentino di sangue" di autori e autrici vari, per un San Valentino alternativo
A San Valentino volete leggere qualcosa di alternativo? Qualcosa che il cuore lo fa battere, ma non per l'arrivo di un principe o di una principessa tanto sognanti? Ho il libro giusto per voi... "San Valentino di sangue" (Sága Edizioni), di autori e autrici vari!
mercoledì 26 gennaio 2022
Esce oggi per Sága Edizioni: "Uno sguardo nell'oscurità" di Ivo Gazzarini, racconti a "tutto horror"
Dallo sport romance di ODE Edizioni, passo all'horror targato Sága: esce oggi "Uno sguardo nell'oscurità", una raccolta di racconti di Ivo Gazzarrini, penna del genere dalla già notevole produzione.
mercoledì 19 gennaio 2022
Le uscite di Sága Edizioni: scopri i titoli!
Occhio alle penne: le uscite di Sága Edizioni, tra giallo, fantastico e horror. Scopri i titoli, le trame e gli autori/le autrici, in una full immersion di storie da non perdere!
mercoledì 21 aprile 2021
RECENSIONE - "Cryan" di Cristiano Brignola: un'avventura interattiva tra mito, epica, etica e poesia
Negli ultimi anni la narrativa interattiva ha ripreso quota, complice anche le prassi dei Social che ci portano a essere sempre più protagonisti di storie e narrazioni. A proposito, oggi recensisco un libro dall'indubbio appeal, non solo per come è strutturato, ma anche perché nella scelta veniamo posti di fronte al tema - attuale - dell'accoglienza nei confronti "dello straniero". Il titolo è "Cryan" (collana Dedalo - editore: vincent books) l'autore, Cristiano Brignola, che ci catapulta in un mondo fantastico tutto da costruire. Ecco il libro.
lunedì 13 gennaio 2020
RECENSIONE: "L'ultima cura" di Elena Mandolini, una discesa negli Inferi dell'assurdo
Un ospedale, trattamenti perfetti, medici e infermieri attenti alle esigenze dei pazienti. Il Sant'Anna di Roma che ospita la protagonista de "L'ultima cura", nuovo lavoro della brava autrice romana Elena Mandolini, edito da Dark Zone (vi rimando all'intervista, fatta alcune settimana fa, clicca qui), sembra una struttura ideale. Sembra... si sa, le apparenze possono ingannare. O sono soltanto costruzioni, allucinazioni legate alla condizione psico-fisica precaria della protagonista, Claudia Mucci?
Etichette:
Claudia Mucci,
Dark Zone,
dottor Mereu,
Elena Mandolini,
horror,
horror thriller,
Kafka,
L'ultima cura,
Marilym Manson,
Ospedale Sant'Anna,
Roma
giovedì 12 dicembre 2019
L'intervista: "L'ultima cura" di Elena Mandolini
Cosa succede quando le tue certezze crollano? Passare dalla forza della ragione alla passeggiata sul filo dell'assurdo, può avere conseguenze destabilizzanti. Accade a Claudia Mucci, metodica scrittrice di romanzi thriller e horror, che viene colta da improvvise crisi epilettiche. La giovane si affida alle cure del Dottor Mereu e da lì inizia un percorso travagliato, denso di accadimenti bordeline.
Questo è in breve "L'ultima cura" (Dark Zone Edizioni) il mistery-horror di Elena Mandolini, già autrice (bravissima) di libri legati al genere fantastico, che qui abbiamo il piacere di intervistare.
Questo è in breve "L'ultima cura" (Dark Zone Edizioni) il mistery-horror di Elena Mandolini, già autrice (bravissima) di libri legati al genere fantastico, che qui abbiamo il piacere di intervistare.
venerdì 22 marzo 2019
Sesta degustazione libresca: venerdì 29 marzo, alla Branasserie, si fa un "Viaggio nel fantastico"
Segui la pagina evento: clicca qui .
Etichette:
Alessandra Pozzi,
degustazione libresca,
Fabrizio Carollo,
fantasy,
horror,
La Branasserie,
libridine,
Luca Marchesi,
Reggiolo,
venerdì 29 marzo 2019,
Viaggio nel fantastico
sabato 23 febbraio 2019
Editoria e dintorni: nasce NPS Edizioni, fantasy, horror e mistery per tutte le età
“NPS Edizioni” è il marchio editoriale dell’associazione “Nati per scrivere”, creata nel 2016 da un gruppo di appassionati lettori e impegnata nel promuovere la cultura del libro in Toscana e ovunque trovi attenzione il tema. L’associazione cura laboratori di scrittura creativa, workshop e incontri su scrittura ed editoria, letture animate per bambini, incontri con autori e rassegne letterarie.
Inoltre punta alla valorizzazione di autori e autrici italiani, riponendo attenzione a opere di qualità.
Inoltre punta alla valorizzazione di autori e autrici italiani, riponendo attenzione a opere di qualità.
domenica 12 novembre 2017
Orrore al sole 2017: "La caletta delle sirene" e altri racconti
Direttamente dal Concorso indetto dal portale LetteraturaHorror.it, ecco l'antologia che raccoglie 94 racconti del genere.
Gli autori e le autrici selezionati/e hanno portato il loro contributo dando vita a situazioni diverse, tutte accomunate dal denominatore di un sole che illumina situazioni da brivido. Fiumi di sangue, tremarelle, mostri reali o immaginari, il repertorio è vasto e ricco di ispirazioni.
Nell'antologia trovate anche il mio racconto: "La caletta delle sirene".
Protagonisti due innamorati, Biccio e Giorgio, alle prese con una leggenda e la sua realtà, in riva al mare. Che cosa accadrà?
Ed esistono veramente le sirene? Se sì, sono veramente le creature dolci che ci figuriamo?
Gli autori e le autrici selezionati/e hanno portato il loro contributo dando vita a situazioni diverse, tutte accomunate dal denominatore di un sole che illumina situazioni da brivido. Fiumi di sangue, tremarelle, mostri reali o immaginari, il repertorio è vasto e ricco di ispirazioni.
Nell'antologia trovate anche il mio racconto: "La caletta delle sirene".
Protagonisti due innamorati, Biccio e Giorgio, alle prese con una leggenda e la sua realtà, in riva al mare. Che cosa accadrà?
Ed esistono veramente le sirene? Se sì, sono veramente le creature dolci che ci figuriamo?
Iscriviti a:
Post (Atom)