Visualizzazione post con etichetta Dario Abate Editore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dario Abate Editore. Mostra tutti i post

sabato 15 giugno 2024

"Alyssa l'ultima sirenetta", un brano: Blanche di Lione, l'amicizia con Alyssa e una scelta di transizione e d'amore

Blanche, di Lione, le aveva raccontato il suo delicato percorso di trasformazione in donna. Prendeva gli ormoni, amava vestirsi come piaceva a lei e non come le diceva la moda. Un pomeriggio andarono a comprare alcuni monili e Alyssa divenne la sua confidente, oltre che personal shopper. Parola che Blanche pronunciava mettendo gli accenti sull’ultima sillaba, come facevano i francesi. Blanche amava un ragazzo. Per lui stava facendo quel percorso. Per lui, per poterlo conquistare, per poterlo amare. Con il corpo di una donna. Le parole dell’ospite le entrarono dentro, Risuonarono come un antico motivo, improvvisamente riesumato. Per un attimo visualizzo un’alba, gli occhi di un giovane e il suo corpo, cosparso da creste bianche. Blanche le aveva chiesto se c’era qualcosa che non andasse, lei scosse il capo e abbozzò un sorriso.

venerdì 7 giugno 2024

"Piccolo Principe, il viaggio continua" di Ilenia Iadicicco: un seguito perfetto, in cerca della luce

Un seguito perfetto: così definirei la narrazione di Ilenia Iadicicco"Piccolo Principe, il viaggio continua" (Dario Abate Editore) è una vera e propria sorpresa, complice un tributo che non ha stravolto la storia di Antoine de Saint-Exupéry, ma anzi, ne ha rispettato completamente lo spirito e lo stile, dando un tocco di personalizzazione. Ecco la mia recensione a un libro adatto a tutti e capace di toccare nell'intimo grandi e piccoli, con la sua disarmante, profonda semplicità.

sabato 18 maggio 2024

Il Salone Internazionale del Libro di Torino: due giorni di immersione tra stand, libri e sorrisi

Sono stati due giorni, brevi ma intensi, al punto che il tempo è volato. I numeri ufficiali sono da vertigine: 222mila persone sono passate in uno spazio di 137mila mq. 70mila gli scatti catturati dal team dei fotografi. E, ancora, 800 stand, eventi e incontri che si sono dipanati nell'arco di cinque giorni (clicca qui per l'articolo con i dati ufficiali). La versione non ufficiale è questa: un'esperienza tra gli stand, tra cui quelli di Dario Abate Editore e di Sága Edizioni.

martedì 7 maggio 2024

Salone Internazione del Libro di Torino: ci siamo quasi! Giovedì 9 e venerdì 10 maggio, salva gli eventi!

Ci sarà anche La Penna Sognante al Salone Internazionale del libro. Giovedì 9 e venerdì 10 maggio sarà una full immersion, in particolare presso lo stand di Dario Abate Editore, al suo debutto torinese. Sarà l'occasione per toccare con mano novità e tendenze, portando la scrittura creativa a spasso tra gli stand.
Da segnalare il firmacopie de "L'angelo caduto di Feerilandia" presso lo Stand C18, Padiglione 1, dove si trova Sága Edizioni: giovedì 9, dalle 17.30 alle 18.30 e venerdì 10, dalle 10.30 alle 11.20, con l'autrice Roberta De Tomi (scoprite anche gli altri autori e autrici in stand!).

martedì 30 aprile 2024

Dario Abate Editore: il suo debutto al Salone Internazionale del Libro di Torino, dal 9 al 13 maggio, tra self-help e narrativa giovane e innovativa

"Tutta un'altra storia" è lo slogan della collana di narrativa, ma la freschezza e la sfida nei confronti delle novità sono sempre state la sua prerogativa. 
Dario Abate Editore ha sempre dato voce ai giovani e alle narrazioni sperimentali, ed è attivo in ambito scolastico con progetti molto accattivanti: con questo biglietto da visita si presenta per la prima volta al Salone Internazionale del Libro di Torino con le sue collane, HOW2 e I nuovi bestseller DAE, allo stand Q143, Padiglione 3.  

giovedì 11 aprile 2024

"Zombie Napoli": l'esordio narrativo di Dario Abate, tra catastrofismo e apocalittico

"Zombie Napoli" è il suo debutto nella narrativa: da editore e saggista (ma anche cantautore con all'attivo diversi brani molto originali), Dario Salvatore Abate si presenta con un esordio "apocalittico", che strizza l'occhio ai film del genere, ma anche alla stratificazione sociale che contraddistingue Napoli, la sua città natale.
Le contraddizioni esplodono, complice il virus che ci riporta al filone catastrofico da cui tutto ha inizio. Senza contare tutte le ricadute dell'emergenza e i conflitti che si manifestano.
Come Gen Z, il romanzo si cala in un contesto specifico che dà il colore e il tono alla storia, caratterizzandola con forza, tanto che si trovano anche dialoghi in napoletano.
Con questo romanzo l'autore ha voluto fornire il quadro di un'umanità disarmante.
Ecco l'intervista. 

martedì 2 aprile 2024

3 aprile 2024: "Alyssa l'ultima sirenetta" alla biblioteca di San Possidonio

 

Domani sera, alle 21, presso la Biblioteca Comunale di San Possidonio, si parlerà di "Alyssa l'ultima sirenetta" ultimo retelling di Roberta De Tomi.
L'evento si colloca all'interno della rassegna "Perle di cultura" e dopo il successo di San Felice, sarà un altro momento dedicato al retelling edito da Dario Abate Editore.
Presenta l'autrice, l'Assessora Roberta Bulgarelli. 
Ingresso libero.

sabato 23 dicembre 2023

Librinterviste: parlando di "Alice nel labirinto", da Carroll a Burton, la magia di una fiaba evergreen

L'ultimo post prima della pausa natalizia è dedicato all'intervista di Giuseppe Bagno a Roberta De Tomi su "Alice nel labirinto". Si è parlato di Carroll, di Burton, della versione d'animazione Disney tanto amata dalla cultura psichedelica. E, ancora, Alice, personaggio contemporaneo che incarna perfettamente le donne che si ribellano alle convenzioni. Non è un caso se il romanzo di De Tomi è una ricerca sulla libertà, senza ideologie. Per questo ancora più attuale. Vai alla diretta.

lunedì 18 dicembre 2023

Il canto della sirena: una canzone per voi


Canto una storia antica nata tra queste onde che una dolce amica cullarono ben rotonde.

Viveva la sirena felice e ben contenta cantava lieta e con lena i sonetti di Barbanera.

Fino a quando una sera si lasciò portare lassù dove il vento di primavera le raccontò di Gesù.

Fu allora che lo vide sul brigantino allegro, ballava con la silfide a cuore leggero.

A prima vista lo amò anche se non poteva, così a casa triste tornò cercando la soluzione vera.

Piangendo cantò: “Mare ascoltami con cuore, due gambe donami, fusi che pungano d’amore i pensieri fusi”.

Subito le rispose l’infida Strega del Mare con la pozione accorse le gambe riuscì a donare.

Ma il bacio era il pegno da ricevere in tre giorni per realizzare il disegno affinché schiuma non torni.

La sirena senza paura così tornò dall’amato per iniziare l’avventura e rispettare il patto giurato.

Ma il principe non la baciò per la sposa già promessa, soltanto la carezzò e lei perse la scommessa.

Si sciolse nel mare la più bella sirena che sé non poté donare e divenne polena.


Così restò a guardare il mare 

Così restò a guardare il mare

Così restò a guardare il mare

Ma non poté più nuotare.


Da Alyssa, l'ultima sirenetta

sabato 9 dicembre 2023

"Alyssa, l'ultima sirenetta": podcast e video dedicati

Si avvicina il Natale e arrivano delle strenne inattese che riportano tra le pagine di "Alyssa, l'ultima sirenetta" il retelling della fiaba di Andersen, presentato lo scorso 9 settembre (clicca: La Penna Sognante: "Alyssa, l'ultima sirenetta" e "Trappola d'ardesia": un pomeriggio per incontrarsi, alla fumetteria e libreria FantAsia). Un vero e proprio tuffo in fondo al mare, grazie al CSU (Collettivo Scrittori Uniti) e a Claudio Secci, sempre attivissimi a sostegno di autori emergenti e indipendenti. 

venerdì 1 dicembre 2023

Il ritorno di Alice in un racconto

Il romanzo "Alice nel labirinto" (DAE), secondo premio ex aequo presso il "Trofeo cittadella" 2019, protagonista di diverse performance e convegni e inserito in un saggio accademico, continua... in un racconto.
Il progetto? Fantastico, ovviamente... ne parlerò a breve.  

martedì 12 settembre 2023

"Alyssa, l'ultima sirenetta" e "Trappola d'ardesia": un pomeriggio per incontrarsi, alla fumetteria e libreria FantAsia

L'estate sembra non voler cedere e, anche se le serate sono decisamente più miti e le albe fresche, le giornate si prestano a gite fuori porta. Nessuna gita, però, sabato 9 settembre, ma un vero viaggio tra le storie, è avvenuto in pieno centro cittadino.
Il luogo in cui perdersi è stata la fumetteria libreria FantAsia, dove "Alyssa, l'ultima sirenetta" (DAE) e "Trappola d'ardesia" (Saga Edizioni) sono stati presentati da Roberta De Tomi
Si è parlato di mare e di provincia, di ragazzi in cerca di sé e di amore; di magia e di alta tensione, trovandoci a fare la spola tra Abissinia, Senigallia e la bassa modenese-mantovana.
Due generi completamente diversi ma che presentano alcuni punti di contatto, tra cui l'attenzione alle persone, all'amore che diventa l'anello di congiunzione tra le storie.
Maddalena cerca l'amore. Alyssa, per amore, fa delle scelte legate al suo corpo. In tutto questo, c'è la voglia di conoscersi, di capirsi. L'identità, come già raccontato nella diretta con gli amici di ScambievolMENTE Christian Tarantino
(Foto per gentile concessione della fumetteria libreria FantAsia)

mercoledì 6 settembre 2023

"Alyssa, l'ultima sirenetta" e "Trappola d'ardesia" in libreria: presentazione a FantAsia, sabato 9 settembre

Se siete di passaggio o se abitate nei paraggi, segnate la data! Sabato 9 settembre, presso la libreria FantAsia di Mirandola, Roberta De Tomi presenterà con il firmacopia, "Alyssa, l'ultima sirenetta" (Dario Abate Editore) e "Trappola d'ardesia" (Saga Edizioni).
Un'occasione per incontrarsi e fare quattro chiacchiere. 
Enjoy! Seguirà la cronaca dell'evento. 

domenica 14 maggio 2023

"Alyssa, l'ultima sirenetta": un brano

Pubblico un brano tratto da "Alyssa, l'ultima sirenetta" (DAE). Il cartaceo è ordinabile in tutte le librerie e acquistabile su tutti gli eStore, come per la versione in digitale. Tante le recensioni positive per un urbanfantasy romantico e musicale.
Buona lettura!

martedì 10 gennaio 2023

"Alice nel labirinto": a cinque anni dall'uscita, il punto degli articoli e un brano da leggere

Progetti in corso per "Alice nel labirinto": l'uscita di "Alyssa, l'ultima sirenetta" (2022) si pone in linea con i retelling di Grandi Classici per cui sono in fase di costruzione dei percorsi ad hoc.

A proposito, domani uscirà su La penna sognante una recensione, restando in terra britannica. Ma soprattutto, inizia il conto alla rovescia che porta a una data: 17 gennaio.

Query di Alice con gli articoli dedicati: clicca qui

mercoledì 13 aprile 2022

Intervista - "Annarella, la Ragazza dei Quartieri", di Rosanna Vespoli: il romanzo realistico di una Napoli in trasformazione, vista dagli occhi di tre generazioni

Storie individuali che s'intrecciano a quella di una grande città in cui la criminalità, in certi frangenti, detta tempi e ritmi imponendo la sua egida: "Annarella, la Ragazza dei Quartieri" (DAE) di Rosanna Vespoli, è un grande affresco in cui la vita assume un ruolo preponderante nella definizione della storia. Ecco cosa ci racconta l'autrice.  

martedì 3 marzo 2020

L'INTERVISTA - Ilaria Brescini e Jessica Lombardi ci raccontano il loro urbanfantasy "Blood Curse"

Jessica Lombardi e Ilaria Brescini con
il loro "Blood Curse" (DAE)
La storia è nata diversi anni fa e con il tempo è cresciuta, fino a quando non ha assunto la sua identità attraverso la scrittura a quattro mani delle autrici, Ilaria Brescini e Jessica Lombardi. Per loro la pubblicazione di "Blood Curse - Il Richiamo del Sangue" (Dario Abate Editore) è stato un evento inaspettato, ma anche il coronamento di un sogno.
Scopriamo con Ilaria e Jessica questo Urbanfantasy destinato ai ragazzi, ma godibile anche dagli appassionati del genere.

mercoledì 20 novembre 2019

Entrando nel labirinto con Alice - Un mese di eventi, seconda parte - Un librogame non solo per ragazzi

Io, durante "Mistery Writers",
firmo le copie di Alice
(Foto di Antonella Bacchiega)
Qual è la nostra libertà? Che senso ha inseguire un coniglio con il panciotto? E Alice è davvero quello che sembra?
Siamo alla seconda parte del resoconto degli eventi che hanno visto Alice Pleasance Liddell piccola-grande protagonista. nell'arco di un mese. La domanda sorge spontanea: siamo ancora nel labirinto? La risposta è sì. Forse siamo tutti dentro a un labirinto, in cerca di una o più risposte legate alla nostra esistenza. Ne ho parlato a Novi di Modena, dove sono stata ospite in due contesti differenti, ospitanti pubblici (diversi per target e interessi) attenti e curiosi, che hanno dimostrato molto interesse per il carattere interattivo del libro e per il mondo di Alice e di Carroll. Iniziamo con l'evento dei "Mistery Writers".