Visualizzazione post con etichetta Hans Christian Andersen. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Hans Christian Andersen. Mostra tutti i post

sabato 15 giugno 2024

"Alyssa l'ultima sirenetta", un brano: Blanche di Lione, l'amicizia con Alyssa e una scelta di transizione e d'amore

Blanche, di Lione, le aveva raccontato il suo delicato percorso di trasformazione in donna. Prendeva gli ormoni, amava vestirsi come piaceva a lei e non come le diceva la moda. Un pomeriggio andarono a comprare alcuni monili e Alyssa divenne la sua confidente, oltre che personal shopper. Parola che Blanche pronunciava mettendo gli accenti sull’ultima sillaba, come facevano i francesi. Blanche amava un ragazzo. Per lui stava facendo quel percorso. Per lui, per poterlo conquistare, per poterlo amare. Con il corpo di una donna. Le parole dell’ospite le entrarono dentro, Risuonarono come un antico motivo, improvvisamente riesumato. Per un attimo visualizzo un’alba, gli occhi di un giovane e il suo corpo, cosparso da creste bianche. Blanche le aveva chiesto se c’era qualcosa che non andasse, lei scosse il capo e abbozzò un sorriso.

martedì 2 aprile 2024

3 aprile 2024: "Alyssa l'ultima sirenetta" alla biblioteca di San Possidonio

 

Domani sera, alle 21, presso la Biblioteca Comunale di San Possidonio, si parlerà di "Alyssa l'ultima sirenetta" ultimo retelling di Roberta De Tomi.
L'evento si colloca all'interno della rassegna "Perle di cultura" e dopo il successo di San Felice, sarà un altro momento dedicato al retelling edito da Dario Abate Editore.
Presenta l'autrice, l'Assessora Roberta Bulgarelli. 
Ingresso libero.

Buon compleanno Chris Andersen! Quando la fiaba diventa d'autore ed è oltre

Correva il 2 aprile di "qualche decennio fa": nel 1805, Hans Christian Andersen vide la luce a Odense, città danese posta nell'isola di Fionia. La sua vita riassume le difficoltà di chi è sostanzialmente "diverso": oltre ad avere subito bullismo a causa della sua timidezza e del suo aspetto fisico, non in linea con i classici canoni di bellezza, è sempre stato indicato come un individuo dalla sessualità borderline, meglio, fluida. La sua fragilità gli è valsa l'etichetta di "effeminato", tanto che nelle sue fiabe il tema ha fatto irruzione con la delicatezza narrativa che lo contraddistingue. Ma è proprio la sua personalità artistica a renderlo eccezionale e capace di lasciare al mondo un'eredità importante. Andersen è stato il creatore delle sue fiabe, complice una fantasia fuori dal comune, coltivata fin dalla più tenera età.

sabato 9 dicembre 2023

"Alyssa, l'ultima sirenetta": podcast e video dedicati

Si avvicina il Natale e arrivano delle strenne inattese che riportano tra le pagine di "Alyssa, l'ultima sirenetta" il retelling della fiaba di Andersen, presentato lo scorso 9 settembre (clicca: La Penna Sognante: "Alyssa, l'ultima sirenetta" e "Trappola d'ardesia": un pomeriggio per incontrarsi, alla fumetteria e libreria FantAsia). Un vero e proprio tuffo in fondo al mare, grazie al CSU (Collettivo Scrittori Uniti) e a Claudio Secci, sempre attivissimi a sostegno di autori emergenti e indipendenti. 

martedì 2 marzo 2021

PARLANDO DI CLASSICI - "La sirenetta" di H. C. Andersen, nuovi prototipi fiabeschi e una magia nel Mare del Nord

Oggi, giornata dedicata ai classici: "La sirenetta" di Hans Christian Andersen (1837).  
Scordatevi la versione disneyana, con il lieto fine e il granchio Sebastian che canta "In fondo al mar"; scordatevi le atmosfere rutilanti di questo lungometraggio. La fiaba di Andersen ha ben altri registri e non presenta la vivace Ariel che ha allietato le nostre ore e riempito il nostro immaginario sottomarino. Analizziamo un po' la fiaba più nota dello scrittore danese.

mercoledì 29 luglio 2020

UNA LETTURA CLASSICA - "Ondina" di F. De La Motte-Fouqué

La figura della sirena/ninfa del mare mi ha sempre affascinato. Nella sirena si dispiegano le possibilità della femminilità, che si esprimono nella versatilità simboleggiata dalla natura doppia di questa creatura. A proposito di creature acquatiche: Ondina è protagonista di una condizione che fa della versatilità la sua ragion d'essere. Nel racconto di F. De La Motte-Fouqué che vado a recensire, non troviamo la coda di pesce della Sirenetta; ma, come la protagonista di una delle fiabe più struggenti di tutti i tempi, Ondina è una figura che si pone tra i mondi. E nei mondi porta avanti una guerra che parla di amore. Un amore che trascende i confini, che trasborda, portando anche al sacrificio inevitabile.