Visualizzazione post con etichetta DAE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta DAE. Mostra tutti i post

mercoledì 17 aprile 2024

Alyssa, le sirene, le ragioni dell'urbanfantasy: quando le storie precedono le idee

"Perché un urbanfantasy?"
Tito lascia la parola all'autrice. La curiosità è quella del giornalista che cerca di indagare sulle ragioni per cui una storia può nascere. Non si accontenta delle solite domande, ma sonda abilmente il terreno. 
Nessuno slogan, nessuna verità se non quella di una frase scritta per aprire le porte su bivi che implicano la possibilità della scelta; la possibilità di pensare. Largo spazio alla creatività, da chi la creatività la stimola con le docenze. 
Mercoledì 27 marzo, all'Auditorium di San Felice s/P, si è parlato di storie, di nodi problematici. Di "Alyssa l'ultima sirenetta" e della svolta nell'urbanfantasy con un nuovo mondo, nato per volare da solo. Ma prima, il mondo terracqueo, raccontato insieme a Tito Taddei e al poeta Luigi Golinelli.
Mercoledì 2 aprile è stata la volta di San Possidonio: intervistata dall'Assessore alla Cultura Roberta Bulgarelli, nell'ambito della rassegna "Perle di cultura", l'occasione è stata propizia per incontrare lettori curiosi di conoscere le storie e non le idee sorrette da slogan e altri martellamenti che ingabbiano. 

sabato 9 dicembre 2023

"Alyssa, l'ultima sirenetta": podcast e video dedicati

Si avvicina il Natale e arrivano delle strenne inattese che riportano tra le pagine di "Alyssa, l'ultima sirenetta" il retelling della fiaba di Andersen, presentato lo scorso 9 settembre (clicca: La Penna Sognante: "Alyssa, l'ultima sirenetta" e "Trappola d'ardesia": un pomeriggio per incontrarsi, alla fumetteria e libreria FantAsia). Un vero e proprio tuffo in fondo al mare, grazie al CSU (Collettivo Scrittori Uniti) e a Claudio Secci, sempre attivissimi a sostegno di autori emergenti e indipendenti. 

sabato 17 giugno 2023

Parlano di "Alyssa, l'ultima sirenetta": cinque stelle e recensioni

"Alyssa, l'ultima sirenetta" (DAE) sta ottenendo diverse recensioni di lettori e blogger. Dopo il retelling di "Alice nel labirinto", si cambia nettamente con un urbanfantasy meno sperimentale ma più agito.

Il punto della situazione e... un tuffo in fondo al mare. 


mercoledì 5 ottobre 2022

sabato 7 maggio 2022

Da Wonderland al labirinto, influenze carrolliane: uno scritto dedicato nella raccolta di saggi in lingua inglese "«Pop-» & «post-» - Contemporary Routes in English Culture" (Aras Edizioni)

Una raccolta di saggi in lingua dedicati all'esplorazione della cultura contemporanea di lingua inglese: "«Pop-» & «post- Contemporary Routes in English Culture» parla anche di Lewis Carroll (e di "Alice nel labirinto") con uno scritto a firma di Roberta De Tomi. Il volume è curato da Alessia Polatti e Roberta Zanoni, docenti e ricercatrici presso l'Università di Verona.

domenica 1 maggio 2022

INTERVISTA - "Nitida dallo spessore del cielo" (Bertoni Editore), il potere dell'invisibile nella poesia di Lucia Carluccio

"Il cigno e la ballerina" (DAE) è stata un'autentica rivelazione. In questa opera, la penna di Lucia Carluccio (leggi la recensione, clicca qui) è capace di intessere scenari introspettivi arricchiti da un potente afflato personale che rende prezioso l'esordio. Ora ritroviamo l'autrice tornare completamente alla poesia, protagonista di "Nitida dallo spessore del cielo" (Bertoni Editore). Ne parliamo con lei, in questa intervista. Buona lettura!

mercoledì 13 aprile 2022

Intervista - "Annarella, la Ragazza dei Quartieri", di Rosanna Vespoli: il romanzo realistico di una Napoli in trasformazione, vista dagli occhi di tre generazioni

Storie individuali che s'intrecciano a quella di una grande città in cui la criminalità, in certi frangenti, detta tempi e ritmi imponendo la sua egida: "Annarella, la Ragazza dei Quartieri" (DAE) di Rosanna Vespoli, è un grande affresco in cui la vita assume un ruolo preponderante nella definizione della storia. Ecco cosa ci racconta l'autrice.  

domenica 10 ottobre 2021

INTERVISTA-RECENSIONE: “Ithaka – Luna in Cielo e Rose in Terra” di Federica Baglivo, un romanzo tra Omero e Goethe, una ricerca profonda e appassionata tra la Grecia e la Germania post-belliche

L'epoca post-bellica raccontata in un romanzo maturo, stilisticamente compiuto, con personaggi in cui è impossibile non identificarsi e temi che scavano nel cuore degli archetipi. Un romanzo che merita di essere letto con un'attenzione forte tanto quanto la sensibilità di una penna che definirei ottima.  “Ithaka – Luna in Cielo e Rose in Terra” (DAE) è il romanzo che recensisco, per poi dare voce all'autrice, Federica Baglivo, protagonista di una nuova intervista targata La penna sognante. 

sabato 19 giugno 2021

Nuove recensioni per "Alice nel labirinto" (al centro di prestigiosi progetti) e per "Trappola d'ardesia" e segna la data!

Dopo un periodo di forte rallentamento, ricominciano le attività di presentazione dei libri di Roberta De Tomi. Il 7 luglio sarà a San Felice s/P con "Alice nel labirinto". Il libro, edito da DAE, ma oggetto di un nuovo interesse, è al centro di un progetto editoriale universitario di cui si parlerà a breve. A proposito, Alice sarà ospite più "scientifica" durante un convegno di cui parlerò non appena sarà ufficializzato il programma.  Intanto, è arrivata una nuova, strepitosa recensione per il seguito del libro di Carroll, da parte del blog "La Giostra dei Libri" (che lo definisce rivoluzionario!). Un'altra riguarda "Trappola d'ardesia" (Delos Crime), da parte di un sito amico, che ci ha messo anche tanta tanta ironia!  Continua per le recensioni e per un'altra cosetta che potete leggere e votare! 

sabato 4 luglio 2020

RECENSIONE: "Il cigno e la ballerina" di Lucia Carluccio, un romanzo che contiene l'infinito

Un romanzo da leggere
Ho concluso da poco la lettura del romanzo che vado a recensire. Sull'ultima pagina, ripensando alla storia, alle parole inanellate con precisione certosina, allo stile, ho avvertito lo spalancarsi di porte che fino a questo momento sono rimaste chiuse. "Il cigno e la ballerina" di Lucia Carluccio, vincitore della seconda edizione del Premio Letterario Internazionale Dario Abate Editore, è un romanzo di esordio di pregio, e la penna di Carluccio, una perla nel panorama editoriale. Scopriamo le ragioni.
(Leggi l'intervista a Lucia Carluccio: clicca qui)

venerdì 22 maggio 2020

Fiera Virtuale della Narrativa 2020: una giornata densa di appuntamenti

Sabato 30 maggio sarà una giornata densa di appuntamenti: con la Fiera Virtuale della Narrativa 2020, evento online su FB organizzato dal Collettivo Scrittori Uniti, ci sarà l'occasione per conoscere le opere di autori e autrici, di cui si potrà seguire le interviste. Sarà presente anche "Alice nel labirinto" (DAE), alle 15.50. L'invito è esteso a tutta la giornata: tanti appuntamenti, approfondimenti e consigli da non perdere.
Vai all'evento: clicca qui 

lunedì 4 maggio 2020

Nuova recensione per "Alice nel labirinto"

Mentre "Melody, la Vestale di Inventia" sta facendo incetta di download, ecco la recensione di "Alice nel labirinto" a cura di Caterina Franciosi del blog "Il salotto letterario".
Link al sito: clicca qui


mercoledì 8 aprile 2020

RECENSIONE - "Blood Curse" di Ilaria Brescini e Jessica Lombardi

Un nell'Urbanfantasy
E se, improvvisamente, la tua adolescenza venisse minata da una serie di eventi scatenati da segreti che non hai mai saputo? Accade in "Blood Curse" (DAE), urbanfantasy scritto da Ilaria Brescini e Jessica Lombardi, romanzo oggetto della recensione di oggi.

martedì 31 marzo 2020

Il Booktrailer di "Alice nel labirinto": tutte le suggestioni del "Bosco delle Meraviglie"

Ottobre 2018. Il sabato è all'insegna del sole. Dopo la mattina di lavoro, mi fiondo a San Prospero per le riprese di "I'm a prisoner", clip dei Novel Toy ispirato ad "Alice nel labirinto". Location: il meraviglioso bosco retrostante Villa Tusini, sito di pregio per il comune della Bassa modenese. Le riprese sono già iniziate... ecco un po' di backstage per capire come nasce un videoclip.
(Foto di Adriana Maccarrone)

mercoledì 5 febbraio 2020

INTERVISTA: Michela Bianco ci racconta il suo "The Sound of Silence - La verità dietro le pagine"

Michela Bianco presenta
"The Sound of Silence"
(DAE)
Il titolo evoca una celebre canzone; e in effetti "The Sound of Silence - La verità dietro le pagine" (DAE), opera prima di Michela Bianco, è di forte impatto a causa dell'ossimoro capace di connetterci a qualcosa che va ben oltre le apparenze. L'autrice ci racconta com'è nato questo romanzo che inizia con il ritrovamento del corpo senza vita della giovane Alanis Catween. Cosa si nasconde dietro a questa morte?

giovedì 10 ottobre 2019

Stranimondi 2019: la fantasia di nuovo al potere, a Milano! Alla scoperta delle novità DAE

Sarà un'edizione ricca di eventi e con ospiti nazionali e internazionali da non perdere. Sabato 12 e domenica 13 ottobre, alla Casa dei Giochi di Milano (via Sant'Uguzzone 8) si rinnova l'appuntamento con Stranimondi. Nell'occasione si potrà girare tra gli stand degli editori e assistere a incontri con penne e artisti "fantastici" (è il caso di dirlo!). Ecco gli ospiti: Jasper Fforde, Tullio Avoledo, Leonardo Patrignani, Cecilia Randall, Franco Brambilla, Anders Fager, Zhang Ran, Claude Lalumière e Maurizio Nichetti. Tra gli editori, scopriamo Dario Abate Editore. (Scopri Stranimondi 2019: clicca qui)