Visualizzazione post con etichetta Milano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Milano. Mostra tutti i post

martedì 21 novembre 2023

"Trappola d'ardesia" e "Maneggiare con cura: Fragile": una cartolina da Milano

In questi giorni, eventi tragici hanno portato a riaccendere i riflettori sul tema della violenza di genere. I toni sono cruenti, laddove si cerca di combattere la violenza, gettando benzina sul fuoco. Si cercano moventi, si accusa tutto il sistema (che facciamo noi), mentre la complessità dell'essere umano passa in secondo piano. Tutto ridotto a slogan, a verità relative che diventano assolute. Tutto mentre si banalizza, si crea odio nell'odio, ci si divide, puntando il dito contro un genere. C'è una serie televisiva molto interessante che mette in discussione i sistemi di potere, ed è "Ragazze elettriche": le donne sviluppano un potere che permette loro di difendersi dalle violenze maschili, connesse al patriarcato. Il maggior potere delle donne porta a esercitare la stessa violenza che gli uomini usano su di loro. Il risultato? Un genere contro l'altro. E non è il senso della parità. Non è il senso di una società che vuole includere. Per includere bisogna accettare. E per accettare bisogna saper amare. "Amati" è il senso di "Trappola d'ardesia" e di "Maneggiare con cura: Fragile". Sembrano degli slogan (che non mi piacciono), la verità è che il senso di tutto è la ricerca, sia narrativa che teatrale.  Il senso è non banalizzare. Lo scorso 18 novembre, in Sala Aletti, al Villaggio Barona, se n'è parlato.  

giovedì 2 novembre 2023

"Trappola d'ardesia" + Maneggiare con cura: "fragile" al Book City, con la Casa delle Artiste

Sabato 18 novembre, "Trappola d'ardesia" torna in scena grazie alla performance di Rosaria Munafò, Maneggiare con cura: "Fragile". Proposta l'anno scorso a San Felice s/P, l'evento è l'occasione per veicolare alcuni temi importanti, presenti anche nel libro. 
L'amore, il distacco da situazioni pericolose e tossiche, l'importanza di esprimersi, l'accettazione di sé come primo atto di amore e di liberazione. 
L'evento si svolge all'interno di Book City, grazie alla Casa delle Artiste
Il luogo è la Sala Aletti (Villaggio Barona), via Ettore Ponti, 21, Milano. Vi aspettiamo!
Ingresso libero.

sabato 18 marzo 2023

Il Book Pride: dallo stand H30 anche "Trappola d'ardesia"

"Trappola d'ardesia" al Book Pride ha aperto una parentesi thriller-dark, dando spazio a fantasie alternative. A parte l'occasione di esposizione per il romanzo, l'evento milanese ha permesso di incontrare persone e di condividere la passione per le storie.

mercoledì 16 novembre 2022

Esce oggi: "Bang Bang" di Chiara Kiki Effe e Tullio Colombo

Esce oggi per ODE Edizioni "Bang bang" di Chiara Kiki Effe e Tullio Colombo: un appassionante suspence romance ambientato nella Milano degli anni Settanta.

mercoledì 5 ottobre 2022

domenica 18 aprile 2021

Déjà vu

Naviglio. Ci fermiamo al centro del ponte di ferro. "Giovanni, dai, raccontamela."
"Proprio stasera?"
Io sorrido ma senza la luce della luna lui intravede soltanto il movimento delle labbra. Percepisce il mio desiderio, è palpabile anche nel flusso delle persone che ci passano accanto,.
"Qua a Milano, anche la fretta fa l'happy-hour."
Mi strappa una risata, spenta soltanto dal suo tocco sulla mia mano. Lascio che la prenda nella sua, tremante.
Siamo vicini, come quel giorno.
"Raccontami la storia del Coniglio della Luna."
"Mi sembra di essere tornato indietro nel tempo. A quando..."
Poso un dito sulle labbra.
"Giovanni, per favore. Raccontamela. Come fai tu di solito."
"Non sono il tipo del film Casablanca e non la suono ancora. Te la racconto. Di nuovo. Non ancora."

martedì 12 gennaio 2021

RECENSIONE PENNUTA - "La terra dei Pirla" di Germano Lanzoni: le strabilianti avventure distanziate di un inguaribile giullare, ridere ai tempi del Covid

Le vacanze di Natale sono state (finalmente) un'occasione per dedicarmi a qualche lettura estemporanea. "La terra dei Pirla" (BUR - Rizzoli) di Germano Lanzoni, è stata una di queste. Il Pirla di Lanzoni ci introduce in una dimensione umoristica lieve, quella dimensione di cui avremmo bisogno un po' tutti. Sarà per questo che ho divorato questo libro in poco meno di due ore? Breve sì ma anche molto piacevole. Vediamolo meglio insieme.

martedì 17 ottobre 2017

Nel Paese di Stranimondi: due giornate da ricordare

Alcuni dei libri DAE in esposizione
Due giornate da ricordare: sono quelle di Stranimondi, il festival del genere fantastico che si è svolto a Milano il 14 e il 15 ottobre. All'evento era presente anche la mia Casa Editrice, la HOW2/DAE con uno stand in cui gli autori e le autrici hanno potuto incontrarsi e incontrare lettori o papabili lettori/lettrici. Momenti di riflessione sull'editoria si sono alternati ad altri divertenti, tra chiacchiere, interviste, foto e le immancabili smorfie da Selfie con cui abbiamo cercato di lasciare un nostro segno social. Ma vado con ordine.


giovedì 2 giugno 2016

Applausi da YouTube

Un flash tira l'altro, dicono. E io non so più dove sono.
Ho volato per troppo tempo e ora sono una statua in posizione plastica.
Le persone mi puntano degli schermi, alcuni applaudono, altri risolvono tutto con un Brava che mi arriva addosso come una sorpresa inattesa.
Qualcuno mi prende per la manica e mi trascina via, verso l'ascensore, dal buio alla luce.

mercoledì 18 maggio 2016

Tacco-punta-punta-tacco

Un altro convoglio passa, sollevando una consistente massa d'aria. Mi lascia tra i capelli un'impronta di gelo, come la pressione di uno schiaffo sulla pelle.
Un altro schiaffo, anche se Lubiana non ha aggiunto altro.
Lei è immobile davanti a me. Splende come la diva photoshoppata di un poster patinato. Io invece sono la Cenerentola dei Noantri, la stella scialba risucchiata continuamente dai buchi neri della disistima.