Sabato 18 novembre, "Trappola d'ardesia" torna in scena grazie alla performance di Rosaria Munafò, Maneggiare con cura: "Fragile". Proposta l'anno scorso a San Felice s/P, l'evento è l'occasione per veicolare alcuni temi importanti, presenti anche nel libro.
L'amore, il distacco da situazioni pericolose e tossiche, l'importanza di esprimersi, l'accettazione di sé come primo atto di amore e di liberazione.
L'evento si svolge all'interno di Book City, grazie alla Casa delle Artiste.
Il luogo è la Sala Aletti (Villaggio Barona), via Ettore Ponti, 21, Milano. Vi aspettiamo!
Ingresso libero.
Visualizzazione post con etichetta violenza sulle donne. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta violenza sulle donne. Mostra tutti i post
giovedì 2 novembre 2023
"Trappola d'ardesia" + Maneggiare con cura: "fragile" al Book City, con la Casa delle Artiste
Etichette:
accettazione,
amore,
BookCity,
Casa Delle Artiste,
Maneggiare con cura: "Fragile",
Milano,
Rosaria Munafò,
Saga Edizioni,
Sala Aletti,
thriller,
trappola d'ardesia,
violenza,
violenza sulle donne
lunedì 14 novembre 2022
"Maledetta luna" di Francesca de Angelis: una storia d'amore e di redenzione
Oggi, giornata di segnalazioni: ecco il racconto di un'altra autrice indipendente: "Maledetta luna" (self) di Francesca de Angelis. La storia verte intorno al tema della violenza, con una giovane protagonista che si svelerà a un giovane professore. scopriamo qualcosa di più.
Comunicato a cura del blog Buona Lettura.
Comunicato a cura del blog Buona Lettura.
sabato 18 dicembre 2021
Esce oggi: "Trappola d'ardesia" di Roberta De Tomi, il cartaceo targato Sága Edizioni
Il mistero della donna ritrovata sulla Statale 12, ora in versione cartacea: esce oggi "Trappola d'ardesia" di Roberta De Tomi grazie a Sága Edizioni L'edizione digitale è uscita alla fine di settembre 2020 per Delos Crime (vai all'articolo clicca qui) e ha ottenuto alcune recensioni positive tra cui questa pubblicata sui siti "Contorni di Noir" (clicca qui) e Les Fleurs du Mal (clicca qui).
martedì 6 luglio 2021
RECENSIONI/RIFLESSIONI - "Lucky" di Alice Sebold, il racconto di uno stupro e la sua rielaborazione con la scrittura creativa
Un'esperienza terribile, raccontata senza edulcorazioni, che arriva a noi come un pugno allo stomaco. Lo dico qui, fin dalle prime righe: leggetelo. Perché di violenza sulle donne se ne parla in termini numerici e attraverso slogan (a volte, uscite infelici o discutibili strumentalizzazioni) che però non rendono la portata del dolore affrontato da chi subisce realmente un evento di tale portata. L'autrice è anche la vittima, aspetto che sconvolge: Alice Sebold, nota per lo struggente "Amabili resti", dà alle stampe "Lucky" (Edizioni e/o), in cui racconta il suo stupro, dando voce ad altre vittime silenti. E qui, la scrittura ha un ruolo centrale, salvifico oserei dire. Leggi la recensione che è anche una riflessione.
venerdì 9 ottobre 2020
RIFLESSIONI SOGNANTI - Violenza sulle donne: l'Italia bocciata nella tutela e nel supporto alle vittime, ma non molliamo
Non è la prima volta che accade: il Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa ha bocciato l'Italia in merito alle misure di supporto e di tutela delle donne vittime di violenza. Alla luce di ciò, nei prossimi mesi il nostro paese dovrà rafforzare tutte le misure e le iniziative volte alla tutela di soggetti deboli che già nell'accesso a una prima forma di tutela trovano diverse difficoltà.
sabato 3 ottobre 2020
IN LIBRERIA: "Un gioco che non sono io" di Elisa Cordovani, una silloge poetica targata NPS edizioni, contro la violenza sulle donne
In libreria: “Un gioco che non sono io”, silloge poetica della scrittrice Elisa Cordovani, illustrata dall’artista vicentina Alice Walczer Baldinazzo per NPS Edizioni.
Un originale connubio artistico per combattere la violenza di genere.
Il volume è ordinabile sul sito NPS Edizioni e in distribuzione, nelle librerie e su tutti gli store, dal 1 ottobre, e rappresenta la seconda uscita della collana “Gli straordinari”, un progetto congiunto dell’associazione Nati per scrivere e del Magazine L’Ordinario, volto alla valorizzazione delle persone e delle loro storie.
Un originale connubio artistico per combattere la violenza di genere.
Il volume è ordinabile sul sito NPS Edizioni e in distribuzione, nelle librerie e su tutti gli store, dal 1 ottobre, e rappresenta la seconda uscita della collana “Gli straordinari”, un progetto congiunto dell’associazione Nati per scrivere e del Magazine L’Ordinario, volto alla valorizzazione delle persone e delle loro storie.
Iscriviti a:
Post (Atom)