Visualizzazione post con etichetta amore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta amore. Mostra tutti i post

giovedì 26 giugno 2025

RECENSIONI CLASSICHE - "La favola di Eros e Psiche" di Apuleio: donne contro donne e le conseguenze dell'invidia e dell'amore

Lo sappiamo tutti che l'invidia è "una cosa molto brutta". Un grande classico della letteratura latina, ce lo racconta: mi riferisco a "La favola di Eros e Psiche" (edizioni varie), narrata da Apuleio, che vede schierate, rivisitando il titolo di un noto film nostrano, le donne contro le donne
Per fortuna, esiste l'amore... ma con quanti travagli e con quale ruolo?

mercoledì 18 giugno 2025

"Tra di noi" di Christian Coduto: il lato doloroso delle relazioni

I termini "relazione tossica" oppure "partner narcisista" sono ormai così ricorrenti da essere usati in modo improprio; tanto più che i loro significati si legano al patologico, rischiando di farci perdere di vista le implicazioni effettive e umane dei legami. Forse sarebbe opportuno cercare di limitarne l'utilizzo, per tornare al concetto di relazione con tutte le sue implicazioni, gli aspetti positivi e i negativi. Già perché una relazione comporta sempre delle difficoltà, e rendendo tutto patologico, si rischia di creare dei mostri, laddove semplicemente si tratta di sentimenti che cambiano con il tempo.
 Anche se ci sono libri dedicati come questo: clicca qui, tutto va circostanziato.
In tal senso "Tra di noi" (Giazira Scritture) di Christian Coduto (leggi i post, clicca qui) è un esempio illuminante ed è un invito a guardarci dentro, ritrovando quegli amori perduti che ci hanno dato dolore. Ma che ci hanno fatto anche crescere.
Scopriamo tutto nella recensione. 

lunedì 9 dicembre 2024

Intervista a tre: conosciamo meglio Kaprice e Jack (e l'autrice), con Roberto Baldini

Lui è l'autore di "Jennifer" (clicca qui) e non solo, nonché blogger e lettore onnivoro. Loro sono i protagonisti di "Love Beat" (Dri Editore) che raccontano qualcosa di sé. E anche l'autrice si unisce al coro. 

lunedì 2 dicembre 2024

"La forza di un sogno" di Giuseppina Chianese: storia di una battaglia personale, nel nome dell'amore

Si è sempre sentita in difficoltà nel raccontare di sé, ma in realtà, Giuseppina Chianese ha molto da dire, e lo fa attraverso il suo esordio: "La forza di un sogno" (Chiocciola Edizioni), un libro attraverso il quale racconta una vicenda personale tanto tormentata quanto toccante
Ecco l'intervista all'autrice.

sabato 10 agosto 2024

RACCONTO - Storia di un'adolescenza: "Allunaggio fallito"

PUNTATA 5


Con la maga Circe ci aiuteremo, sempre risponderemo e mai ci tradiremo.
Non risponde. Oggi la pancia mi fa così male che mi sembra di avere dentro un'Alien. Si muove, brontola, pasticcia, fregandosene di quello che vorrei fare. Sono paralizzata al banco, Brigida mi guarda con un'espressione di compatimento totale. Marco, il mio vicino punk&comics, ascolta death-metal dagli auricolari, facendo finta di ascoltare il Prof. di Mate. Sbircio il mio smart da sotto il banco. 
Ancora niente: allunaggio fallito.

sabato 15 giugno 2024

"Alyssa l'ultima sirenetta", un brano: Blanche di Lione, l'amicizia con Alyssa e una scelta di transizione e d'amore

Blanche, di Lione, le aveva raccontato il suo delicato percorso di trasformazione in donna. Prendeva gli ormoni, amava vestirsi come piaceva a lei e non come le diceva la moda. Un pomeriggio andarono a comprare alcuni monili e Alyssa divenne la sua confidente, oltre che personal shopper. Parola che Blanche pronunciava mettendo gli accenti sull’ultima sillaba, come facevano i francesi. Blanche amava un ragazzo. Per lui stava facendo quel percorso. Per lui, per poterlo conquistare, per poterlo amare. Con il corpo di una donna. Le parole dell’ospite le entrarono dentro, Risuonarono come un antico motivo, improvvisamente riesumato. Per un attimo visualizzo un’alba, gli occhi di un giovane e il suo corpo, cosparso da creste bianche. Blanche le aveva chiesto se c’era qualcosa che non andasse, lei scosse il capo e abbozzò un sorriso.

giovedì 7 marzo 2024

"L'angelo caduto di Feerilandia" di Roberta De Tomi: dai retelling al primo urbanfantasy con un nuovo mondo, presentato in anteprima al Bookpride a Milano

Dopo i retelling di "Alice nel labirinto" e "Alyssa l'ultima sirenetta" (Dario Abate Editore), ecco un urbanfantasy calato in un mondo nuovo, con personaggi nati dalla penna della scrittrice Roberta De Tomi, in questi mesi premiata in diversi contesti per le opere edite e per le inedite. Questa avventura ha come protagoniste tre adolescenti molto particolari...
Il libro sarà presentato in anteprima  al Bookpride dall'8 al 10 marzo, presso lo stand di Saga Edizioni: clicca qui 

giovedì 2 novembre 2023

"Trappola d'ardesia" + Maneggiare con cura: "fragile" al Book City, con la Casa delle Artiste

Sabato 18 novembre, "Trappola d'ardesia" torna in scena grazie alla performance di Rosaria Munafò, Maneggiare con cura: "Fragile". Proposta l'anno scorso a San Felice s/P, l'evento è l'occasione per veicolare alcuni temi importanti, presenti anche nel libro. 
L'amore, il distacco da situazioni pericolose e tossiche, l'importanza di esprimersi, l'accettazione di sé come primo atto di amore e di liberazione. 
L'evento si svolge all'interno di Book City, grazie alla Casa delle Artiste
Il luogo è la Sala Aletti (Villaggio Barona), via Ettore Ponti, 21, Milano. Vi aspettiamo!
Ingresso libero.

giovedì 14 settembre 2023

"Diario di un perdente di successo" di Dario Mondini: una biografia che vince con la forza della semplicità

In questi ultimi anni, i toni, le narrazioni mediatiche, le manifestazioni social, sembrano sempre più radicalizzarsi nel solco delle ideologie, delle etichette che cristallizzano la vita. Il libro che recensisco va controcorrente. "Diario di un perdente di successo" (Self) di Dario Mondini, in realtà è una vittoria. Vi spiego perché.

lunedì 4 settembre 2023

"Bianca Utopia" di FràSte: quando il sogno tocca la realtà

L'abbiamo già conosciuta con le sue poesie, ma soprattutto con uno stile che unisce il visual allo scritto, in una maniera personale, che lascia decisamente il segno. Ora torno a parlare di FràSte che in queste settimane ha esordito con il suo primo romanzo, "Bianca Utopia" (Infuga Edizioni). 

venerdì 4 agosto 2023

"Cati. Una favola di potere" di Rossana Campo: il risveglio delle donne passa attraverso l'amore, dalle radici del femminino sacro

In passato potevano essere rinchiuse in un manicomio, ma la follia di cui erano accusate era in realtà l'espressione di una forza che spaventava oppure e soprattutto della volontà di non volersi piegare alle imposizioni della società. Ma, soprattutto, in un passato ancora più remoto, erano le streghe che venivano condannate al rogo. Oggi la caccia alla strega esiste ancora, equivale al capro espiatorio che serve a molti esseri umani a fare facili espiazioni, proiettando sugli altri le proprie scorie intellettive ed emotive.
Attraverso un racconto che assume i contorni di una fiaba contemporanea "Cati. Una favola di Potere" (Bompiani) di Rossana Campo inanella una seria di temi topici che dal risveglio ci riconnette all'amore, l'energia che dal femminino (sacro) può sanare le ferite del mondo. Temi femminili, prima che che femministi attraverso i quali si scavano le origini, contro ogni forma di odio, in particolare verso le donne, con la manifestazione della misoginia. Ecco la recensione.

venerdì 9 giugno 2023

"Stagioni d'amore" di Cassandra F. Lacey: quando l'amore è per tutto l'anno, con qualcosa di più...

Mi sono accostata a questo libro immaginando il piacere della lettura, e non sono rimasta delusa: ho infatti trovato quattro storie, calate in altrettanti ambienti diversi, ricche di suggestioni romantiche e di attualità. Dal Giappone agli Stati Uniti, passando per l'Italia e per l'epoca Ragency, "Stagioni d'amore" (autopubblicato) di Cassandra F. Lacey mi ha affascinato, complice una penna limpida e capace di delineare veri e proprio scenari, densi di elementi.

martedì 4 aprile 2023

"Scirocco": tre generazioni a confronto nel romanzo a fumetti di Giulio Macaione

Un romanzo a fumetti che mette a nudo sogni, aspirazioni ed emozioni di tre generazioni a confronto, alle prese con le immancabili prove della vita. Una narrazione visiva ben strutturata ed estremamente coinvolgente, in cui tutti i fili trovano la loro matassa. Ecco la recensione di "Scirocco" di Giulio Macaione (BAO Publishing).

lunedì 21 novembre 2022

"Trappola d'ardesia" + "Fragile, maneggiare con cura": tra violenze, soprusi, stereotipi di genere e abusi narcisistici, la libertà passa prima di tutto attraverso il corpo

C'è un libro di Banana Yoshimoto che s'intitola "Il corpo sa tutto". Il corpo è il vero oggetto di repressione. Il corpo vituperato, costretto da canoni estetici e da prassi religiose. Il corpo martoriato, censurato, oggetto di vergogna. Il corpo, la cosa più naturale che abbiamo, diventa il vero campo di battaglia ideologico. E sappiamo quante gabbie possono creare le ideologie. L'amore può essere la chiave. Non quel meccanismo inteso come possesso e gioco di potere. L'amore come rispetto, attenzione, vita. L'amore come possibilità di esprimere la propria identità e sessualità. Un amore che Maddalena cerca, esattamente come Serena Balti, anche se in altra forma. Un amore che in "Trappola d'ardesia"  tutti cercano, come antidoto alla spirale di mistero e violenza da cui sono travolti, volenti o nolenti.    
A questo punto, le luci si spengono. Rosaria Munafò avanza sulla scena, recando una catena da cui pendono dei cartelli con alcune parole-chiave. "Amati", "Ribelle" e altri termini che rientrano nel vocabolario del libro e della performance Maneggiare con cura: "Fragile". 
Ecco il resoconto dell'evento dello scorso 9 novembre, realizzato all'Auditorium del Comune di San Felice s/P dall'Assessorato alla Cultura.

venerdì 12 agosto 2022

"Trappola d'ardesia" e "Abuso d'amore": contro gli abusi, il filo rosso dell'amore

 

C'è un filo che lega "Trappola d'ardesia" (Delos Crime e Sága Edizioni) e "Abuso d'amore" (Delos Digital - Senza sfumature), ed è il tema dell'abuso. Serena e Rebecca, le protagoniste, sono unite da un desiderio di amore che si esprime in ciascuna in modo diverso. In una è decisamente patologico (Serena), nell'altra "solo" problematico (Rebecca). Le storie prendono altre pieghe,  ma questo bisogno d'amore sfocia inevitabilmente nell'abuso per entrambe. Perché? 

lunedì 25 luglio 2022

OFF TOPIC - Volevo le gambe e non la coda di pesce: essere te stesso o quello che vorresti o senti di essere?

Quest'inverno ho guardato un film che mi ha particolarmente toccato: "Girl" (2018), diretto da Lukas Dhont e con protagonista Victor Polster, nei panni dell'incantevole Lara Verhaeghen. Intorno a Lara, un bel cast che ha saputo interpretare una storia drammatica, edificante ma non retorica. La vicenda di Lara ripercorre archetipi alla base della mitologia e della narrativa, connessi alla vita reale, alle insicurezze e ai bisogni identitari che portano gli esseri umani a vivere inferni personali. Perché il problema, e ce lo rammenta Amleto, verte sul: "To be or not to be". Nella fiaba de "La Sirenetta", edita la prima volta nel 1837, il tema si propone con un afflato moderno, nel desiderio della creatura marina di avere le gambe, al posto della coda. Con le conseguenze che sappiamo.    

giovedì 7 luglio 2022

"La donna delle maree" (Il Rio) di Leopoldo Lenza quando l'amore è un romantico ideale (da inseguire?)

C'è una visione positiva, in questo romanzo. Una visione dell'amore e dei rapporti, ideale, anzi oserei dire idealizzata, che nasce dalle aspirazioni dell'autore. "La donna delle maree" (Il Rio), ha dei difetti ma anche dei pregi che nascono dal desiderio di Leopoldo Lenza, al suo esordio, di narrare qualcosa di molto personale. Ecco cosa ne risulta.

mercoledì 23 febbraio 2022

Vincono la X edizione de ‘Le più belle frasi d’amore’...

Irma Kurti, Serena Vicidomini e Ilaria Vecchietti Vincono la X edizione de ‘Le più belle frasi d’amore’, il concorso organizzato dalla redazione di M&L. Ma sono stati assegnati altri riconoscimenti... scopri quali!

lunedì 14 febbraio 2022

mercoledì 9 febbraio 2022

ESCE OGGI - "Senza nome" di Viola Raffei, nuovo titolo romance per ODE Edizioni

Lei è un'infermiera, lui un senzatetto. Il loro incontro sarà tanto inatteso quanto denso di emozioni. Esce oggi per ODE Edizioni, "Senza nome" di Viola Raffei, un romance contemporaneo da non perdere.