L'ingresso è libero. Di seguito il programma degli eventi previsti a dicembre.
Visualizzazione post con etichetta "Trappola d'ardesia". Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta "Trappola d'ardesia". Mostra tutti i post
sabato 25 novembre 2023
"Trappola d'ardesia" all'Associazione Culturale Amici del Libro
Sabato 2 dicembre, alle 17.00, "Trappola d'ardesia" sarà presentata presso la sede dell'Associazione Culturale "Amici del libro", a Modena. Si parlerà del thriller, presentato di recente a Milano nell'ambito del Bookcity, ma anche dell'attività di scrittura, oltre che dei romanzi.
martedì 21 novembre 2023
"Trappola d'ardesia" e "Maneggiare con cura: Fragile": una cartolina da Milano
In questi giorni, eventi tragici hanno portato a riaccendere i riflettori sul tema della violenza di genere. I toni sono cruenti, laddove si cerca di combattere la violenza, gettando benzina sul fuoco. Si cercano moventi, si accusa tutto il sistema (che facciamo noi), mentre la complessità dell'essere umano passa in secondo piano. Tutto ridotto a slogan, a verità relative che diventano assolute. Tutto mentre si banalizza, si crea odio nell'odio, ci si divide, puntando il dito contro un genere. C'è una serie televisiva molto interessante che mette in discussione i sistemi di potere, ed è "Ragazze elettriche": le donne sviluppano un potere che permette loro di difendersi dalle violenze maschili, connesse al patriarcato. Il maggior potere delle donne porta a esercitare la stessa violenza che gli uomini usano su di loro. Il risultato? Un genere contro l'altro. E non è il senso della parità. Non è il senso di una società che vuole includere. Per includere bisogna accettare. E per accettare bisogna saper amare. "Amati" è il senso di "Trappola d'ardesia" e di "Maneggiare con cura: Fragile". Sembrano degli slogan (che non mi piacciono), la verità è che il senso di tutto è la ricerca, sia narrativa che teatrale. Il senso è non banalizzare. Lo scorso 18 novembre, in Sala Aletti, al Villaggio Barona, se n'è parlato.
martedì 12 settembre 2023
"Alyssa, l'ultima sirenetta" e "Trappola d'ardesia": un pomeriggio per incontrarsi, alla fumetteria e libreria FantAsia
L'estate sembra non voler cedere e, anche se le serate sono decisamente più miti e le albe fresche, le giornate si prestano a gite fuori porta. Nessuna gita, però, sabato 9 settembre, ma un vero viaggio tra le storie, è avvenuto in pieno centro cittadino.
Il luogo in cui perdersi è stata la fumetteria libreria FantAsia, dove "Alyssa, l'ultima sirenetta" (DAE) e "Trappola d'ardesia" (Saga Edizioni) sono stati presentati da Roberta De Tomi.
Si è parlato di mare e di provincia, di ragazzi in cerca di sé e di amore; di magia e di alta tensione, trovandoci a fare la spola tra Abissinia, Senigallia e la bassa modenese-mantovana.
Due generi completamente diversi ma che presentano alcuni punti di contatto, tra cui l'attenzione alle persone, all'amore che diventa l'anello di congiunzione tra le storie.
Maddalena cerca l'amore. Alyssa, per amore, fa delle scelte legate al suo corpo. In tutto questo, c'è la voglia di conoscersi, di capirsi. L'identità, come già raccontato nella diretta con gli amici di ScambievolMENTE Christian Tarantino.
(Foto per gentile concessione della fumetteria libreria FantAsia)
Il luogo in cui perdersi è stata la fumetteria libreria FantAsia, dove "Alyssa, l'ultima sirenetta" (DAE) e "Trappola d'ardesia" (Saga Edizioni) sono stati presentati da Roberta De Tomi.
Si è parlato di mare e di provincia, di ragazzi in cerca di sé e di amore; di magia e di alta tensione, trovandoci a fare la spola tra Abissinia, Senigallia e la bassa modenese-mantovana.
Due generi completamente diversi ma che presentano alcuni punti di contatto, tra cui l'attenzione alle persone, all'amore che diventa l'anello di congiunzione tra le storie.
Maddalena cerca l'amore. Alyssa, per amore, fa delle scelte legate al suo corpo. In tutto questo, c'è la voglia di conoscersi, di capirsi. L'identità, come già raccontato nella diretta con gli amici di ScambievolMENTE Christian Tarantino.
(Foto per gentile concessione della fumetteria libreria FantAsia)
mercoledì 6 settembre 2023
"Alyssa, l'ultima sirenetta" e "Trappola d'ardesia" in libreria: presentazione a FantAsia, sabato 9 settembre
Se siete di passaggio o se abitate nei paraggi, segnate la data! Sabato 9 settembre, presso la libreria FantAsia di Mirandola, Roberta De Tomi presenterà con il firmacopia, "Alyssa, l'ultima sirenetta" (Dario Abate Editore) e "Trappola d'ardesia" (Saga Edizioni).
Un'occasione per incontrarsi e fare quattro chiacchiere.
Enjoy! Seguirà la cronaca dell'evento.
Un'occasione per incontrarsi e fare quattro chiacchiere.
Enjoy! Seguirà la cronaca dell'evento.
venerdì 28 luglio 2023
"Trappola d'ardesia": continua la promo per un thriller "definito colto, lontano dagli stereotipi"
Le recensioni su "Trappola d'ardesia" (Saga Edizioni) continuano ad arrivare, con osservazioni che scaldano il cuore. Di recente, Dario ha inserito la sua (clicca qui). Intanto, nell'attesa degli eventi autunnali (almeno due date sono fissate), continua la promo: clicca qui.
giovedì 6 luglio 2023
Parlando di "Trappola d'ardesia" su "Il Settimo Tramonto"
"Trappola d'ardesia" (Saga Edizioni e Delos Crime) sarà protagonista in autunno (con la scrittura creativa) di alcuni eventi in presenza, ma nel frattempo se ne parla online. Dopo la diretta su ScambievolMENTE, un altro intervento mirato.
sabato 1 luglio 2023
domenica 19 marzo 2023
"Trappola d'ardesia": in cerca dell'amore, tra le note di "Oh father" di Madonna
Una canzone di Madonna s'intitola "Oh Father" ed è citata prima della narrazione di "Trappola d'ardesia". Il testo rispecchia perfettamente lo spirito del thriller, quella fuga che nasconde motivi profondi, antiche ferite e lacrime. Perché l'amore di un padre fa tanto, nella costruzione del proprio io; nella costruzione di Serena Balti, in particolare.
sabato 31 dicembre 2022
Un anno di penna sognante
Chiudo il 2022 con una considerazione: dopo due anni pandemici dedicati alla scrittura creativa, cui ho dedicato diversi articoli, da maggio di quest'anno c'è stato un ritorno in aula. Non sono mancate segnalazioni, recensioni, libri da ricordare, articoli di riflessione ed eventi. Il panorama indipendente è ricco di perle che meritano di essere scoperte. Il talento palpita dietro le quinte cui sono relegate penne e teste che hanno tanto da dire e da dare. Nell'augurare un felice 2023, faccio un piccolo resoconto, segnalando gli articoli più letti o interessanti. Con una nota: un articolo dedicato a "Trappola d'ardesia" ha toccato quota 530 letture!
sabato 10 dicembre 2022
Storie di amori tossici: "Piccolo Narciso", quando la principessa si salva scappando dal principe
Negli ultimi anni gli amori tossici sono saliti alla ribalta. Romeo e Giulietta sono ormai relegati nella loro Verona, i palpiti di Dante nei confronti di Beatrice, i principi che salvano le principesse, le eroine che s'immolano per amore, sono stati sostituiti da un modo di vedere l'amore più disincantato. Alcune relazioni diventano gabbie, la dipendenza affettiva, raccontata in un libro come "Donne che amano troppo" di Robin Norwood, sembrano avere sostituito le fiabe. Ma, in fondo, anche l'amore delle fiabe serviva ad accettare un dovere: il matrimonio.
(Foto: Pixabay)
(Foto: Pixabay)
Etichette:
"Abuso d'amore",
"Donne che amano troppo",
"Trappola d'ardesia",
abuso narcisistico,
Alice nel labirinto,
amore tossico,
amori tossici,
Robin Norwood
lunedì 21 novembre 2022
"Trappola d'ardesia" + "Fragile, maneggiare con cura": tra violenze, soprusi, stereotipi di genere e abusi narcisistici, la libertà passa prima di tutto attraverso il corpo
C'è un libro di Banana Yoshimoto che s'intitola "Il corpo sa tutto". Il corpo è il vero oggetto di repressione. Il corpo vituperato, costretto da canoni estetici e da prassi religiose. Il corpo martoriato, censurato, oggetto di vergogna. Il corpo, la cosa più naturale che abbiamo, diventa il vero campo di battaglia ideologico. E sappiamo quante gabbie possono creare le ideologie. L'amore può essere la chiave. Non quel meccanismo inteso come possesso e gioco di potere. L'amore come rispetto, attenzione, vita. L'amore come possibilità di esprimere la propria identità e sessualità. Un amore che Maddalena cerca, esattamente come Serena Balti, anche se in altra forma. Un amore che in "Trappola d'ardesia" tutti cercano, come antidoto alla spirale di mistero e violenza da cui sono travolti, volenti o nolenti.
A questo punto, le luci si spengono. Rosaria Munafò avanza sulla scena, recando una catena da cui pendono dei cartelli con alcune parole-chiave. "Amati", "Ribelle" e altri termini che rientrano nel vocabolario del libro e della performance Maneggiare con cura: "Fragile".
Ecco il resoconto dell'evento dello scorso 9 novembre, realizzato all'Auditorium del Comune di San Felice s/P dall'Assessorato alla Cultura.
Etichette:
"Trappola d'ardesia",
25 Novembre,
abuso narcisistico,
amore,
artiviste,
corpo,
corpo delle donne,
donne,
femminismo,
Maneggiare con cura: "Fragile",
patriarcato,
utero in affitto
sabato 5 novembre 2022
"Trappola d'ardesia": mercoledì 9 novembre, a San Felice s/P, la presentazione con la perfomance Maneggiare con cura: "Fragile"
Sarà una serata di mash-up, quella di mercoledì 9 novembre, all'Auditorium di San Felice s/P. Durante la presentazione del thriller "Trappola d'ardesia" (Sága Edizioni), verrà proposta la performance Maneggiare con cura: "Fragile" di Rosaria Munafò. Messaggi contro la violenza che s'intrecciano, insieme alla necessità di accettarsi per imparare ad amarsi. L'organizzazione è a cura dell'Assessorato alla Cultura del Comune di San Felice s/P (vai al Comunicato sul Sito)
venerdì 12 agosto 2022
"Trappola d'ardesia" e "Abuso d'amore": contro gli abusi, il filo rosso dell'amore
C'è un filo che lega "Trappola d'ardesia" (Delos Crime e Sága Edizioni) e "Abuso d'amore" (Delos Digital - Senza sfumature), ed è il tema dell'abuso. Serena e Rebecca, le protagoniste, sono unite da un desiderio di amore che si esprime in ciascuna in modo diverso. In una è decisamente patologico (Serena), nell'altra "solo" problematico (Rebecca). Le storie prendono altre pieghe, ma questo bisogno d'amore sfocia inevitabilmente nell'abuso per entrambe. Perché?
sabato 2 luglio 2022
"Trappola d'ardesia", l'autrice e qualche anteprima: il 9 luglio, al Giardino delle Idee by Rosaria, presentazione in presenza e diretta streaming!
Un incontro che intreccia creatività, cultura e la magia della natura: sabato 9 luglio, alle 18.00, "Trappola d'ardesia" sarà in diretta FB al Giardino delle Idee di Rosaria (Munafò), con la sua autrice Roberta De Tomi, in quel di Cernusco Lombardone. Sarà possibile presenziare previo prenotazione al 339/6344924, in alternativa c'è la diretta in streaming!
A proposito, vai al video!
A proposito, vai al video!
giovedì 30 giugno 2022
"Trappola d'ardesia": Reggiolo e Ciserano, due presentazioni tra rosa, giallo, amore, demoni e... amici!
Non ho parlato della presentazione di "Trappola d'ardesia" di Roberta De Tomi in due occasioni tanto diverse quanto dense di emozioni. Mi riferisco alla doppietta con Leopoldo Lenza, autore al suo esordio nella narrativa con "La donna delle maree" (Il Rio), venerdì 13, e il Festival del Libro di Ciserano, sabato 14 maggio. Ecco cosa è successo in breve.
(Foto di Antimo Pappadia a Reggiolo: Leopoldo Lenza e Roberta De Tomi
Foto di Elisabetta Tagliati a Ciserano)
(Foto di Antimo Pappadia a Reggiolo: Leopoldo Lenza e Roberta De Tomi
Foto di Elisabetta Tagliati a Ciserano)
Etichette:
"Trappola d'ardesia",
Alice nel labirinto,
Antimo Pappadia,
Ciserano,
Festival del Libro di Ciserano,
La donna delle maree,
Leopoldo Lenza,
presentazioni,
Reggiolo,
Roberta De Tomi
Iscriviti a:
Post (Atom)