In passato potevano essere rinchiuse in un manicomio, ma la follia di cui erano accusate era in realtà l'espressione di una forza che spaventava oppure e soprattutto della volontà di non volersi piegare alle imposizioni della società. Ma, soprattutto, in un passato ancora più remoto, erano le streghe che venivano condannate al rogo. Oggi la caccia alla strega esiste ancora, equivale al capro espiatorio che serve a molti esseri umani a fare facili espiazioni, proiettando sugli altri le proprie scorie intellettive ed emotive.
Attraverso un racconto che assume i contorni di una fiaba contemporanea "Cati. Una favola di Potere" (Bompiani) di Rossana Campo inanella una seria di temi topici che dal risveglio ci riconnette all'amore, l'energia che dal femminino (sacro) può sanare le ferite del mondo. Temi femminili, prima che che femministi attraverso i quali si scavano le origini, contro ogni forma di odio, in particolare verso le donne, con la manifestazione della misoginia. Ecco la recensione.
Visualizzazione post con etichetta donne. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta donne. Mostra tutti i post
venerdì 4 agosto 2023
lunedì 21 novembre 2022
"Trappola d'ardesia" + "Fragile, maneggiare con cura": tra violenze, soprusi, stereotipi di genere e abusi narcisistici, la libertà passa prima di tutto attraverso il corpo
C'è un libro di Banana Yoshimoto che s'intitola "Il corpo sa tutto". Il corpo è il vero oggetto di repressione. Il corpo vituperato, costretto da canoni estetici e da prassi religiose. Il corpo martoriato, censurato, oggetto di vergogna. Il corpo, la cosa più naturale che abbiamo, diventa il vero campo di battaglia ideologico. E sappiamo quante gabbie possono creare le ideologie. L'amore può essere la chiave. Non quel meccanismo inteso come possesso e gioco di potere. L'amore come rispetto, attenzione, vita. L'amore come possibilità di esprimere la propria identità e sessualità. Un amore che Maddalena cerca, esattamente come Serena Balti, anche se in altra forma. Un amore che in "Trappola d'ardesia" tutti cercano, come antidoto alla spirale di mistero e violenza da cui sono travolti, volenti o nolenti.
A questo punto, le luci si spengono. Rosaria Munafò avanza sulla scena, recando una catena da cui pendono dei cartelli con alcune parole-chiave. "Amati", "Ribelle" e altri termini che rientrano nel vocabolario del libro e della performance Maneggiare con cura: "Fragile".
Ecco il resoconto dell'evento dello scorso 9 novembre, realizzato all'Auditorium del Comune di San Felice s/P dall'Assessorato alla Cultura.
Etichette:
"Trappola d'ardesia",
25 Novembre,
abuso narcisistico,
amore,
artiviste,
corpo,
corpo delle donne,
donne,
femminismo,
Maneggiare con cura: "Fragile",
patriarcato,
utero in affitto
venerdì 1 luglio 2022
Narrativa con tocchi fiabeschi: "Miralda" di Cristina Coari, per coltivare la consapevolezza al femminile, contro gli stereotipi (non solo di genere)
Non ci sono principi, né principesse, ma c'è un afflato fiabesco e lo scoprirsi attraverso elementi che portano alla consapevolezza. Mi stacco dalle produzione narrative di genere, per parlare di questo libro che per essere colto completamente va riletto più di una volta. Poi vi spiego perché, ma intanto ecco "Miralda" (Nepturanus - Collana Perle di Vetro) di Cristina Coari
mercoledì 17 marzo 2021
"Marzo, mese della consapevolezza dell'endometriosi": la mia giunchiglia per voi
"Sono dolori normali. Con il ciclo, accadono." Ma poi, i dolori mi costringono a letto. Il primo giorno non riesco a tenere nulla nello stomaco. I dolori sono come pinze che mi pungono da dentro, quasi mi stritolano. A volte sembrano fermarsi, io distendo le gambe sotto le coperte, ma poi sono costretta a contrarle al nuovo attacco. "Sono solo dolori."
No, non sono solo dolori. C'è qualcosa, fuori posto. C'è qualcosa che mi racconta il referto citologico.
Endometriosi.
Allora era il ciclo, ma non era solo il ciclo. Solo che nessuno sapeva, finché non è cresciuto il dolore.
No, non sono solo dolori. C'è qualcosa, fuori posto. C'è qualcosa che mi racconta il referto citologico.
Endometriosi.
Allora era il ciclo, ma non era solo il ciclo. Solo che nessuno sapeva, finché non è cresciuto il dolore.
mercoledì 9 dicembre 2020
INTERVISTA PENNUTA/CSU - Marzia Accardo, un'autrice "Trascinata dal vento come le nuvole": la narrativa che racconta le donne per le donne (ma non solo)
Conosciamo un'autrice CSU sensibile alle questioni femminili. Con Laura, la protagonista del nuovo "Trascinata dal vento come le nuvole" e de "La testimone della sposta" (2019 Pubme), Marzia Accardo (nella foto) ci introduce nel mondo di Laura, portandoci al centro di una toccante vicenda di formazione. Leggi l'intervista, nuovo tassello inserito nel variegato mosaico della partnership con il Collettivo Scrittori Uniti.
venerdì 28 settembre 2018
Il mio Egitto: l'essenziale è visibile agli occhi
Il tramonto sul deserto egiziano |
Etichette:
Alessandro Magno,
barriera corallina,
burka,
cartiglio,
derviscio,
donne,
faraoni,
Il mio Egitto,
Luxor,
Mar Rosso,
Marsa Alam,
pane arabo,
tempio di Karnak,
tempio di Luxor,
Valle dei Re
giovedì 29 dicembre 2016
Lo Stupidario della Seduzione (con le donne)
Ok, ragazzi, l'esperienza docet. O forse no? Due anni fa ho scritto Come sedurre le donne (HOW2). C'è chi ha detto che era tutto inventato. E, invece, la figura di Motenai è ispirata a diverse persone che hanno bussato alla mia social-porta per chiedere alcuni consigli. Consigli che, ho scoperto, hanno avuto riscontri positivi. Dati aggratis, sia chiaro! Ma ora stop.
Lungi da me: la verità non è nelle mie tasche, ma ci sono tanti pezzi di realtà in questo manuale.
Ora, ecco qua lo Stupidario della Seduzione, così vi fate quattro risate e la smettete di prendervi troppo sul serio.
Lungi da me: la verità non è nelle mie tasche, ma ci sono tanti pezzi di realtà in questo manuale.
Ora, ecco qua lo Stupidario della Seduzione, così vi fate quattro risate e la smettete di prendervi troppo sul serio.
Iscriviti a:
Post (Atom)