Visualizzazione post con etichetta endometriosi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta endometriosi. Mostra tutti i post

mercoledì 17 marzo 2021

"Marzo, mese della consapevolezza dell'endometriosi": la mia giunchiglia per voi

"Sono dolori normali. Con il ciclo, accadono." Ma poi, i dolori mi costringono a letto. Il primo giorno non riesco a tenere nulla nello stomaco. I dolori sono come pinze che mi pungono da dentro, quasi mi stritolano. A volte sembrano fermarsi, io distendo le gambe sotto le coperte, ma poi sono costretta a contrarle al nuovo attacco. "Sono solo dolori."
No, non sono solo dolori. C'è qualcosa, fuori posto. C'è qualcosa che mi racconta il referto citologico.
Endometriosi.
Allora era il ciclo, ma non era solo il ciclo. Solo che nessuno sapeva, finché non è cresciuto il dolore.

martedì 1 dicembre 2020

SEGNALAZIONI PENNUTE: "La malattia tra medicina e fantascienza: il caso dell'endometriosi", guarda la diretta

Nel mondo sono 176milioni le donne affette da endometriosi. L'endometriosi è definita una malattia invisibile in quanto poco conosciuta e difficile da diagnosticare in quanto viene confusa con i più classici dolori legati al ciclo mestruale. Guarda la diretta condotta da Marco Casolino (fisico, primo ricercatore presso l'Istituto nazionale di fisica nucleare, all'Università di Roma Tor Vergata e lavora presso laboratori giapponesi del Riken) con ospiti Omar Serafini (FantascientifiCast), Roberta De Tomi (scrittrice e autrice dell'articolo del primo caso rilevato nella Bassa modenese nel 2008) e la scrittrice Daniela Ruggero (vincitrice del Trofeo Cassiopea con "Nectunia" - Dark Zone).

Guarda la diretta del 28 novembre. 

martedì 9 gennaio 2018

"Ballando sotto la pioggia - 6 Settembre 2011" - Da un incipit

L'incipit dell'inedito presente su Booktribu - clicca qui

La Golf  V infrangeva le tenebre, luce rapida che si proiettava verso la destinazione. Il piede pestò sull’acceleratore seguendo il crescendo di Welcome to the jungle.
Alessandra Martinelli, per tutti Ale, sbirciò nello specchietto retrovisore. Ombre ancora decifrabili di chiome frastagliate,  case e fienili annegavano nel buio, perdendo definizione a ogni metro percorso.


domenica 15 gennaio 2017

2006: Milena, la ragazza postmodern prima delle Azalee

Lei si chiama Milena. E' una ragazza insicura, un piccolo fiore spuntato da un terreno accidentato. La crudeltà vissuta dalla ragazza è vera, come il bullismo che ha ucciso la sua autostima. Finché Milena non fa un incontro particolare. Questa è una parte della trama del primo romanzo che ho scritto. Ragazza postmodern. Un romanzo presentato per la prima volta durante curiose circostanze. Ero reduce da un intervento chirurgico, ma il dovere in agenda mi chiamava. Giorni dopo avrei scoperto di essere affetta da endometriosi. Una ragione in più per credere in un sogno che costituisce alimento e forza insieme. Sorvolerò sull'endometriosi ma non su quel 2006, su Milena, prima delle Azalee.