Visualizzazione post con etichetta Alice nel labirinto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Alice nel labirinto. Mostra tutti i post
sabato 23 dicembre 2023
Librinterviste: parlando di "Alice nel labirinto", da Carroll a Burton, la magia di una fiaba evergreen
L'ultimo post prima della pausa natalizia è dedicato all'intervista di Giuseppe Bagno a Roberta De Tomi su "Alice nel labirinto". Si è parlato di Carroll, di Burton, della versione d'animazione Disney tanto amata dalla cultura psichedelica. E, ancora, Alice, personaggio contemporaneo che incarna perfettamente le donne che si ribellano alle convenzioni. Non è un caso se il romanzo di De Tomi è una ricerca sulla libertà, senza ideologie. Per questo ancora più attuale. Vai alla diretta.
Etichette:
Alice nel labirinto,
Dario Abate Editore,
Giuseppe Bagno,
Lewis Carroll,
librinterviste,
Pillole di storia e letteratura,
romanzi,
Tim Burton,
youtuber
lunedì 4 dicembre 2023
"Avventure fantasy" di autori e autrici varie: il ritorno di Alice in un racconto
Venerdì ho anticipato qualcosa, parlando di un racconto nato come costola di "Alice nel labirinto". Oggi vi presento la raccolta antologica in cui è stato inserito: "Avventure fantasy" di autori e autrici vari (Rudis Edizioni), selezionati durante il contest contest "Fiabe e fantasy". Il libro sarà lanciato ufficialmente mercoledì 6 dicembre presso "Più libri più liberi". Un'altra strenna natalizia papabile. Il titolo? Leggi sotto.
venerdì 1 dicembre 2023
Il ritorno di Alice in un racconto
Il romanzo "Alice nel labirinto" (DAE), secondo premio ex aequo presso il "Trofeo cittadella" 2019, protagonista di diverse performance e convegni e inserito in un saggio accademico, continua... in un racconto.
Il progetto? Fantastico, ovviamente... ne parlerò a breve.
Il progetto? Fantastico, ovviamente... ne parlerò a breve.
sabato 1 luglio 2023
sabato 17 giugno 2023
Parlano di "Alyssa, l'ultima sirenetta": cinque stelle e recensioni
"Alyssa, l'ultima sirenetta" (DAE) sta ottenendo diverse recensioni di lettori e blogger. Dopo il retelling di "Alice nel labirinto", si cambia nettamente con un urbanfantasy meno sperimentale ma più agito.
Il punto della situazione e... un tuffo in fondo al mare.
Il punto della situazione e... un tuffo in fondo al mare.
lunedì 27 febbraio 2023
Adattamenti, retelling, sostituzioni : la libertà di espressione vuole essere inclusiva o omologante?
Negli ultimi giorni (ma sarebbe meglio dire anni), le discussioni sono accese su un tema ormai cruciale: il Politically Correct. Molti ritengono che il Politically Correct sia semplicemente un modo di comunicare volto a evitare di offendere qualcuno o una categoria di persone. L'obiettivo: arrivare a forme di espressione inclusive. E già qualcosa stride, perché l'arte, quella vera, è l'espressione dell'essere umano, della sua identità e delle sue radici; inevitabilmente emergeranno sempre delle modalità che traghettano sensi e significati discordanti con quelli di altri individui e categorie. Questo non significa mancare di rispetto: è l'applicazione della libertà di espressione tanto elogiata. Il recente caso delle modifiche apportate ai libri di Roald Dahl ha fatto mobilitare molti autori che si sono scagliati contro la scelta dell'editore inglese, accusandolo di stare operando una censura. Qualcuno, dal mondo culturale, ha fatto notare che gli adattamenti delle opere ci sono sempre stati. Ma occorre distinguere tra: adattamento, retelling e riscrittura che comporta le modifiche sostanziale del testo di un autore (e del suo pensiero). (Foto: Pixabay)
Etichette:
adattamenti,
Alice nel labirinto,
Alyssa l'ultima sirenetta,
Anne Rice,
censura,
La Trilogia dei Sensi,
politically correct,
retelling,
Roald Dahl
martedì 10 gennaio 2023
"Alice nel labirinto": a cinque anni dall'uscita, il punto degli articoli e un brano da leggere
Progetti in corso per "Alice nel labirinto": l'uscita di "Alyssa, l'ultima sirenetta" (2022) si pone in linea con i retelling di Grandi Classici per cui sono in fase di costruzione dei percorsi ad hoc.
A proposito, domani uscirà su La penna sognante una recensione, restando in terra britannica. Ma soprattutto, inizia il conto alla rovescia che porta a una data: 17 gennaio.
A proposito, domani uscirà su La penna sognante una recensione, restando in terra britannica. Ma soprattutto, inizia il conto alla rovescia che porta a una data: 17 gennaio.
Query di Alice con gli articoli dedicati: clicca qui
sabato 10 dicembre 2022
Storie di amori tossici: "Piccolo Narciso", quando la principessa si salva scappando dal principe
Negli ultimi anni gli amori tossici sono saliti alla ribalta. Romeo e Giulietta sono ormai relegati nella loro Verona, i palpiti di Dante nei confronti di Beatrice, i principi che salvano le principesse, le eroine che s'immolano per amore, sono stati sostituiti da un modo di vedere l'amore più disincantato. Alcune relazioni diventano gabbie, la dipendenza affettiva, raccontata in un libro come "Donne che amano troppo" di Robin Norwood, sembrano avere sostituito le fiabe. Ma, in fondo, anche l'amore delle fiabe serviva ad accettare un dovere: il matrimonio.
(Foto: Pixabay)
(Foto: Pixabay)
Etichette:
"Abuso d'amore",
"Donne che amano troppo",
"Trappola d'ardesia",
abuso narcisistico,
Alice nel labirinto,
amore tossico,
amori tossici,
Robin Norwood
venerdì 21 ottobre 2022
Blogtour: "Alyssa, l'ultima sirenetta" - Tappa 3
Terzo appuntamento con il BlogTour dedicato alla sirenetta edita da Dario Abate Editore, secondo retelling per Roberta De Tomi dopo "Alice nel labirinto". La tappa vede protagonista il blog Buona lettura: BlogTour Alyssa, l'ultima sirenetta di Roberta De Tomi 3° Tappa: 3 domande all'autrice - Buona lettura
giovedì 30 giugno 2022
"Trappola d'ardesia": Reggiolo e Ciserano, due presentazioni tra rosa, giallo, amore, demoni e... amici!
Non ho parlato della presentazione di "Trappola d'ardesia" di Roberta De Tomi in due occasioni tanto diverse quanto dense di emozioni. Mi riferisco alla doppietta con Leopoldo Lenza, autore al suo esordio nella narrativa con "La donna delle maree" (Il Rio), venerdì 13, e il Festival del Libro di Ciserano, sabato 14 maggio. Ecco cosa è successo in breve.
(Foto di Antimo Pappadia a Reggiolo: Leopoldo Lenza e Roberta De Tomi
Foto di Elisabetta Tagliati a Ciserano)
(Foto di Antimo Pappadia a Reggiolo: Leopoldo Lenza e Roberta De Tomi
Foto di Elisabetta Tagliati a Ciserano)
Etichette:
"Trappola d'ardesia",
Alice nel labirinto,
Antimo Pappadia,
Ciserano,
Festival del Libro di Ciserano,
La donna delle maree,
Leopoldo Lenza,
presentazioni,
Reggiolo,
Roberta De Tomi
martedì 8 marzo 2022
Buona Giornata Internazionale delle Donna
Un augurio privo di retorica.
Molto semplicemente, buon 8 marzo dalle mie donne di carta.
Elenco libri Roberta De Tomi: clicca qui
Molto semplicemente, buon 8 marzo dalle mie donne di carta.
Elenco libri Roberta De Tomi: clicca qui
venerdì 22 ottobre 2021
EVENTI - Alice "ANTI-PA", tra i grandi e i bambini: a Fontanarosa giochi e narrazioni sulla scia di Carroll
Mi sono attardata a raccontare questa esperienza, ma sono stata presa da una molteplicità di eventi: la stesura di nuove storie, di un saggio in inglese, la firma di un paio di contratti di edizione, la preparazione della nuova antologia di scrittura creativa (eh sì, a rilento, ma c'è anche questa in ballo!), l'uscita di "Alien Thriller" (Mea Edizioni) e quella di "Listen to" (Delos Digital) e il lavoro su un progetto che nel 2022 segnerà un'importante linea di demarcazione per il mio scrivere. In mezzo, tanti inghippi che mi hanno costretta a rallentare l'attività del blog. Ma oggi vi voglio raccontare la bellissima esperienza di Fontanarosa, nell'ambito della rassegna ANTI-PA (Arti contro la Pandemia). E c'entra "Alice nel labirinto" (DAE). E siamo al 26 agosto 2021.
mercoledì 21 luglio 2021
Sulle tracce di Lewis Carroll: due settimane di eventi moltiplicate per 42
C'è un film di Lucio Fulci che s'intitola "Quando Alice ruppe lo specchio" (1988). Il riferimento è di certo alla protagonista carrolliana e alla rottura delle belle apparenze e delle illusioni, nella doppia vita condotta da Lester Parson, un giocatore incallito che seduce e uccide donne abbienti quando queste ultime non sono più in grado di sostenerlo economicamente. Nel caso di Carroll, rompere lo specchio è impossibile: questo perché il mondo riflesso è una delle molteplici possibilità che possiamo ritrovare e creare grazie alle nostre risorse. Così si entra in Wonderland e nel Labirinto. Di questi e altri argomenti si è parlato mercoledì 7 luglio, nell'ambito della rassegna "I libri del mercoledì" a San Felice sul Panaro, e nell'ambito dell'Eurocon, tra il 15 e il 18 luglio, a Fiuggi. Ecco un piccolo resoconto.
Etichette:
Alice nel labirinto,
Deepcon 2021,
Eurocon 2021,
Fantascientificast,
Fiuggi,
I libri del mercoledì,
Lewis Carroll,
libri,
Licia Troisi,
ricerca,
San Felice s/P
sabato 19 giugno 2021
Nuove recensioni per "Alice nel labirinto" (al centro di prestigiosi progetti) e per "Trappola d'ardesia" e segna la data!
Dopo un periodo di forte rallentamento, ricominciano le attività di presentazione dei libri di Roberta De Tomi. Il 7 luglio sarà a San Felice s/P con "Alice nel labirinto". Il libro, edito da DAE, ma oggetto di un nuovo interesse, è al centro di un progetto editoriale universitario di cui si parlerà a breve. A proposito, Alice sarà ospite più "scientifica" durante un convegno di cui parlerò non appena sarà ufficializzato il programma. Intanto, è arrivata una nuova, strepitosa recensione per il seguito del libro di Carroll, da parte del blog "La Giostra dei Libri" (che lo definisce rivoluzionario!). Un'altra riguarda "Trappola d'ardesia" (Delos Crime), da parte di un sito amico, che ci ha messo anche tanta tanta ironia! Continua per le recensioni e per un'altra cosetta che potete leggere e votare!
sabato 5 dicembre 2020
Alice, dal paese delle meraviglie al labirinto, una figura che ha influenzato la nostra cultura: il caso di "Něco z Alenky" ("Alice") del 1988
La prima trasposizione cinematografica de "Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie" risale al 1903: l'unica copia parzialmente restaurata si trova nell'archivio BFI National Archive e spicca per la qualità degli effetti che risentono dello sperimentalismo tipico degli albori del cinema, tra dissolvenze e riferimenti surreali. Diretto da Cecil M. Hepworth e Percy Stow, nella brevità presenta le vicende cardine della storia di Alice che viene ben evocata.
Successivamente le rivisitazioni cinematografiche sono state molteplici e numerose, ma quella su cui mi vorrei soffermare in questo articolo risale al 1988. Diretto da Jan Švankmajer, con il titolo in ceco "Něco z Alenky", "Alice" ha numerose particolarità che sento vicino allo spirito di Carroll e a quello di "Alice nel labirinto". Ecco perché.
Successivamente le rivisitazioni cinematografiche sono state molteplici e numerose, ma quella su cui mi vorrei soffermare in questo articolo risale al 1988. Diretto da Jan Švankmajer, con il titolo in ceco "Něco z Alenky", "Alice" ha numerose particolarità che sento vicino allo spirito di Carroll e a quello di "Alice nel labirinto". Ecco perché.
sabato 31 ottobre 2020
PIT STOP - "Alice nel labirinto", parole, emozioni e un po' di english
Il prossimo appuntamento per "Alice nel labirinto" sarà a Verona, venerdì 18 dicembre, all'interno del convegno "In-between 'pop' and 'post': contemporary routes in English Culture" con "Post-Alice from Wonderland to the Labyrinth, passing through a Cultural looking-glass". Nel frattempo, mi arrivano queste parole, scritte con il cuore, da un lettore speciale.
lunedì 5 ottobre 2020
Alice, dal paese delle meraviglie al labirinto, una figura che ha influenzato la nostra cultura - Prima parte, suggestioni d'immagine
Corre il 4 luglio 1862 quando il reverendo Charles Lutwidge Dodgson si trova sul Tamigi, in compagnia delle piccole Alice Pleasance, Edith e Lorina Liddell. A remare è il reverendo Duckworth, presenza silenziosa che assiste a una scena tanto divertente quanto curiosa, sotto il sole estivo. Perché Duckworth si diverte? Semplice: Dodgson racconta una storia che riguarda una bambina che cade nella tana di un coniglio. Di che colore era il coniglio? Che ci faceva a spasso, come un umano? Lo sapremo in seguito, quando il narratore si cimenterà nella stesura di quel romanzo che inaugurerà (non proprio a ragione) la stagione della letteratura per l'infanzia.
(Immagine di John Tenniel)
(Immagine di John Tenniel)
venerdì 10 luglio 2020
Piccolo prontuario di scrittura creativa - Il dispositivo dell'altrove e la storia di Danny (esercizio guidato)
![]() |
"Le cronache di Narnia": l'armadio come "dispositivo dell'altrove" |
venerdì 22 maggio 2020
Fiera Virtuale della Narrativa 2020: una giornata densa di appuntamenti
Sabato 30 maggio sarà una giornata densa di appuntamenti: con la Fiera Virtuale della Narrativa 2020, evento online su FB organizzato dal Collettivo Scrittori Uniti, ci sarà l'occasione per conoscere le opere di autori e autrici, di cui si potrà seguire le interviste. Sarà presente anche "Alice nel labirinto" (DAE), alle 15.50. L'invito è esteso a tutta la giornata: tanti appuntamenti, approfondimenti e consigli da non perdere.
Vai all'evento: clicca qui
Vai all'evento: clicca qui
Etichette:
30 Maggio 2020,
Alice nel labirinto,
Claudio Secci,
Collettivo Scrittori Uniti,
DAE,
Emanuela Navona,
eventi,
Fiera Virtuale della Narrativa,
Roberta De Tomi
lunedì 4 maggio 2020
Nuova recensione per "Alice nel labirinto"
Mentre "Melody, la Vestale di Inventia" sta facendo incetta di download, ecco la recensione di "Alice nel labirinto" a cura di Caterina Franciosi del blog "Il salotto letterario".
Link al sito: clicca qui
Link al sito: clicca qui
Iscriviti a:
Post (Atom)