Visualizzazione post con etichetta adattamenti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta adattamenti. Mostra tutti i post
martedì 12 dicembre 2023
Riscrivere l'archetipo dimenticando l'umanità: gli adattamenti e le debolezze dell'ideologia Woke, alla riprova dell'arte
Quest'estate ho assistito alla proiezione della Sirenetta di Disney e devo dire che, a dispetto delle polemiche, l'ho apprezzata. L'introduzione di una sirena di colore, calata nel contesto geografico adatto, ha dato adito a un'opera tutto sommato riuscita ed emozionante. Certo, dal punto di vista estetico, ho trovato più efficace la versione animata, con un'Ariel, a mio parere, meglio definita nel suo ruolo di ribelle e più energica; ma Halle Bailey, ci ha messo del suo e non si discute il fatto che sia stata una brava interprete. Qui l'adattamento, dal mio punto di vista è riuscito, ma questo non significa che tutte le opere debbano essere riadattate, come a voler riscrivere la storia e la cultura in tutte le sue manifestazioni ed espressioni, per pervenire all'inclusione e compiacere chi sta cercando una riscossa da un'esclusione secolare. Il rischio è di snaturare le radici, creando opere deboli per trame e personaggi. Il tutto per una ragione chiara: l'archetipo. Qualcosa che preesiste all'essere umano e che rispecchia la nostra essenza collettiva.
Etichette:
"Alyssa l'ultima sirenetta",
adattamenti,
archetipi,
Biancaneve,
Carl Gustav Jung.,
Fiabe,
ideologia,
inclusione,
la Sirenetta,
Luigi Pirandello,
Vladimir Propp,
Woke
lunedì 27 febbraio 2023
Adattamenti, retelling, sostituzioni : la libertà di espressione vuole essere inclusiva o omologante?
Negli ultimi giorni (ma sarebbe meglio dire anni), le discussioni sono accese su un tema ormai cruciale: il Politically Correct. Molti ritengono che il Politically Correct sia semplicemente un modo di comunicare volto a evitare di offendere qualcuno o una categoria di persone. L'obiettivo: arrivare a forme di espressione inclusive. E già qualcosa stride, perché l'arte, quella vera, è l'espressione dell'essere umano, della sua identità e delle sue radici; inevitabilmente emergeranno sempre delle modalità che traghettano sensi e significati discordanti con quelli di altri individui e categorie. Questo non significa mancare di rispetto: è l'applicazione della libertà di espressione tanto elogiata. Il recente caso delle modifiche apportate ai libri di Roald Dahl ha fatto mobilitare molti autori che si sono scagliati contro la scelta dell'editore inglese, accusandolo di stare operando una censura. Qualcuno, dal mondo culturale, ha fatto notare che gli adattamenti delle opere ci sono sempre stati. Ma occorre distinguere tra: adattamento, retelling e riscrittura che comporta le modifiche sostanziale del testo di un autore (e del suo pensiero). (Foto: Pixabay)
Etichette:
adattamenti,
Alice nel labirinto,
Alyssa l'ultima sirenetta,
Anne Rice,
censura,
La Trilogia dei Sensi,
politically correct,
retelling,
Roald Dahl
Iscriviti a:
Post (Atom)