Visualizzazione post con etichetta Luigi Pirandello. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Luigi Pirandello. Mostra tutti i post

martedì 12 dicembre 2023

Riscrivere l'archetipo dimenticando l'umanità: gli adattamenti e le debolezze dell'ideologia Woke, alla riprova dell'arte

Quest'estate ho assistito alla proiezione della Sirenetta di Disney e devo dire che, a dispetto delle polemiche, l'ho apprezzata. L'introduzione di una sirena di colore, calata nel contesto geografico adatto, ha dato adito a un'opera tutto sommato riuscita ed emozionante. Certo, dal punto di vista estetico, ho trovato più efficace la versione animata, con un'Ariel, a mio parere, meglio definita nel suo ruolo di ribelle e più energica; ma Halle Bailey, ci ha messo del suo e non si discute il fatto che sia stata una brava interprete. Qui l'adattamento, dal mio punto di vista è riuscito, ma questo non significa che tutte le opere debbano essere riadattate, come a voler riscrivere la storia e la cultura in tutte le sue manifestazioni ed espressioni, per pervenire all'inclusione e compiacere chi sta cercando una riscossa da un'esclusione secolare. Il rischio è di snaturare le radici, creando opere deboli per trame e personaggi. Il tutto per una ragione chiara: l'archetipo. Qualcosa che preesiste all'essere umano e che rispecchia la nostra essenza collettiva. 

venerdì 16 aprile 2021

RECENSIONE CSU - "Dijuna e superba" di Angela Gagliano: il coraggio di una donna, tra onore, orgoglio, malavita e pregiudizio

Una vicenda calata nel cuore di una Sicilia afflitta dai pregiudizi che, nel concetto di onore e di una giustizia a corrente alternata, trovano la loro radice. In "Dijuna e superba" (link d’acquisto: clicca qui) Angela Gagliano, scrittrice, regista e performer teatrale, ci racconta una storia dura, realistica, a mio avviso molto attuale, che nell'ambientazione e nelle scelte linguistiche ha punti di forza e d'evocazione. Ecco la recensione.

martedì 2 marzo 2021

PARLANDO DI CLASSICI - "L'esclusa" di Luigi Pirandello: quando la pretesa della ragione infondata porta all'esclusione e al pregiudizio sociale

Un primo romanzo innestato su un forte impianto drammaturgico, in cui il dialogo e il monologo colgono la forza della lingua viva, quel dialetto di Girgenti che è stato oggetto della sua stessa tesi di laurea da parte di Luigi Pirandello. La lingua traduce la potenza delle convenzioni sociali, tramutate in condanne inappellabili a causa di uno scambio epistolare visto come fedifrago. Da qui parte la lapidazione che oggi potremmo traslare ai Social, diventati desolanti tribunali di tuttologi che nemmeno studiano ma agiscono guidati da pregiudizi e rancori che perdono di vista il buon senso e la capacità di valutare le cose con un minimo di raziocinio. Ecco la recensione de "L'esclusa" (varie edizioni), romanzo di Luigi Pirandello: le ragioni per cui questo romanzo è attuale e consigliato.

sabato 20 giugno 2020

RECENSIONE: "Non sono solo una signora" di Melanie Breath

Irene, una gravidanza in giovanissima età, la costruzione di una famiglia che regge, come Atlante reggeva il mondo sulle spalle. Una vita di sacrifici e rinunce, improvvisamente messa alla prova dall'irrompere di una situazione che la costringerà a rovesciare la propria prospettiva. "Non sono solo una Signora" (O.D.E. Edizioni, leggi la segnalazione, clicca qui) di Melanie Breath non è soltanto un romance denso di emozioni; è prima di tutto il percorso di una donna verso la consapevolezza di sé. Ecco al recensione.

martedì 12 novembre 2019

Pillole di scrittura creativa: un autore in cerca di personaggi

Immagine 1
Li abbiamo conosciuti in cerca d'autore. Pirandello li ha inseriti nel meccanismo geniale della drammaturgia contemporanea, spalancando le porte alla questione del personaggio.
A proposito: nel Novecento del secolo scorso si assiste alla ridefinizione dello stesso, complice la psicanalisi, in primis, seguita dalle teorie e dalle evoluzioni storiche e sociologiche che hanno contaminato l'arte nelle diverse espressioni e manifestazioni con conseguenti scardinamenti.
Ora, anno 2019, è l'autore in cerca di... personaggi.  Personaggi come? Personaggi quali? Scopriamoli meglio.