Visualizzazione post con etichetta Biancaneve. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Biancaneve. Mostra tutti i post
martedì 12 dicembre 2023
Riscrivere l'archetipo dimenticando l'umanità: gli adattamenti e le debolezze dell'ideologia Woke, alla riprova dell'arte
Quest'estate ho assistito alla proiezione della Sirenetta di Disney e devo dire che, a dispetto delle polemiche, l'ho apprezzata. L'introduzione di una sirena di colore, calata nel contesto geografico adatto, ha dato adito a un'opera tutto sommato riuscita ed emozionante. Certo, dal punto di vista estetico, ho trovato più efficace la versione animata, con un'Ariel, a mio parere, meglio definita nel suo ruolo di ribelle e più energica; ma Halle Bailey, ci ha messo del suo e non si discute il fatto che sia stata una brava interprete. Qui l'adattamento, dal mio punto di vista è riuscito, ma questo non significa che tutte le opere debbano essere riadattate, come a voler riscrivere la storia e la cultura in tutte le sue manifestazioni ed espressioni, per pervenire all'inclusione e compiacere chi sta cercando una riscossa da un'esclusione secolare. Il rischio è di snaturare le radici, creando opere deboli per trame e personaggi. Il tutto per una ragione chiara: l'archetipo. Qualcosa che preesiste all'essere umano e che rispecchia la nostra essenza collettiva.
Etichette:
"Alyssa l'ultima sirenetta",
adattamenti,
archetipi,
Biancaneve,
Carl Gustav Jung.,
Fiabe,
ideologia,
inclusione,
la Sirenetta,
Luigi Pirandello,
Vladimir Propp,
Woke
sabato 25 marzo 2023
La fiaba di "Biancaneve", un esercizio di scrittura creativa: inversione di ruoli (ma i personaggi mantengono i loro tratti caratteriali)
I corsi di scrittura creativa continuano. Il tema è il personaggio e un esercizio proposto a lezione consiste in questo: presa una trama semplificata di "Biancaneve", prendi la protagonista e la strega-matrigna e invertine il ruolo, mantenendone i tratti caratteriali. Che cosa succede? Come si trasforma il concetto di buono e cattivo?
giovedì 30 aprile 2020
Riassunto della Diretta di Cose da Fare in Casa - "Scrivere un romanzo: la trama"
![]() |
La trama: come strutturarla? |
Etichette:
Biancaneve,
Cose da fare in casa,
diretta,
dirette Facebook,
esercizi,
Fiabe,
la trama,
le idee,
Melody la Vestale di Inventia,
scrittura creativa
mercoledì 31 ottobre 2018
Se "Biancaneve" avesse un altro finale (da "Liberiamo le penne")
C'era una volta Biancaneve. Aveva la pelle bianca come neve, le labbra rosse come il sangue , i capelli neri come l'ebano. O forse era l'ala di un corvo. No, l'ala del corvo era ne Le mille e una notte, ma siccome stiamo parlando di scrittura creativa, le licenze sono concesse. E anche qualcosa di più.
Non parliamo poi dei finali creati per l'occasione: Biancaneve avrà ricevuto il bacio del principe? Ma il bacio del principe è un finale reale? O i cari fratelli Grimm hanno lavorato in un'altra direzione?
Ne abbiamo parlato sabato 27 ottobre durante Liberiamo le penne, l'Open Day di presentazione dei Corsi di Scrittura Creativa presso l'Agenzia di Comunicazione Eutopia, in via Colombo 33, Carpi di Modena. Ovviamente è stato uno degli argomenti toccati, insieme agli esercizi proposti ai presenti. E gli altri? (Vai al link dei corsi: clicca qui)
(Foto by Alessandra Luppi - Agenzia Eutopia)
Non parliamo poi dei finali creati per l'occasione: Biancaneve avrà ricevuto il bacio del principe? Ma il bacio del principe è un finale reale? O i cari fratelli Grimm hanno lavorato in un'altra direzione?
Ne abbiamo parlato sabato 27 ottobre durante Liberiamo le penne, l'Open Day di presentazione dei Corsi di Scrittura Creativa presso l'Agenzia di Comunicazione Eutopia, in via Colombo 33, Carpi di Modena. Ovviamente è stato uno degli argomenti toccati, insieme agli esercizi proposti ai presenti. E gli altri? (Vai al link dei corsi: clicca qui)
(Foto by Alessandra Luppi - Agenzia Eutopia)
Etichette:
agenzia di comunicazione e marketing,
Alessandra Luppi,
Biancaneve,
corsi di scrittura creativa,
Eutopia,
Liberiamo le penne,
Open Day,
scrittura creativa,
via Colombo 33
Iscriviti a:
Post (Atom)