Visualizzazione post con etichetta esercizi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta esercizi. Mostra tutti i post

lunedì 21 ottobre 2024

Scrittura creativa: "Il ritorno", una storia scritta in 15 minuti a "Libera l'anima"

Domenica 29 settembre, durante il Festival Olistico "Libera l'anima" (leggi il resoconto qui), sono stati prodotti alcuni testi, tra cui un piccolo racconto collettivo che resta chiuso nel quaderno giallo della scrittura creativa. Tra le proposte avanzate, anche la stesura di un racconto in 15 minuti, da parte della docente, partendo da tre parole fornite dal pubblico.
Una signora ha lasciato le seguenti: MARE - ONDA - BARCA.
Ed ecco cosa è nato in 15 minuti.
ATTENZIONE! Per questo esercizio non è stato maltratto nessuno scrittore!

giovedì 12 settembre 2024

Esercizio di scrittura creativa numero 2: Associazioni e dissociazioni

Continua il percorso di scrittura creativa, mantenendo la pratica del brainstorming. Dopo aver scritto "Parole alla Rifusa" (vedi il primo esercizio), propongo il secondo esercizio, "Associazioni e dissociazioni". Pronti, penna e via!


sabato 7 settembre 2024

Esercizio di scrittura creativa uno: Parole alla Rifusa

Volete provarci? Per i mesi di settembre e ottobre propongo alcuni  giochi di scrittura creativa. Che siate principianti o professionisti, grandi o piccoli, questi esercizi favoriscono gli sblocchi e incentivano la ricerca e la creazione di storie.  

sabato 29 ottobre 2022

Questa sera si recita a soggetto: improvvisare i dialoghi (e poi scriverli)

Scrivere è un po' come recitare. Occorre, infatti, immedesimarsi nelle situazioni che si vanno a ideare ma, soprattutto, nei personaggi. Così accade che una sera si recita a soggetto e, data una situazione, s'improvvisano i dialoghi. Un gioco delle parti un po' LARP, un po' pirandelliano, per prendere confidenza con le tecniche di costruzione. La domanda è: che voce avrà ogni personaggio?

martedì 9 febbraio 2021

SCRITTURA CREATIVA - Il matrimonio della tartaruga

C'era una volta una tartaruga che non si voleva sposare... può essere? O forse no? Tutto è possibile nel mondo della narrazione, l'importante è saperlo raccontare con i giusti accorgimenti (e qui viene il bello!). Ma ancora prima, divertirsi: accostare termini molto diversi tra loro diventa un perfetto esercizio di scrittura creativa. Il mentore in questione è il grande Gianni Rodari, uno che di fantasia se ne intendeva. Vediamo, quindi, cosa nasce dall'incontro tra una tartaruga e un matrimonio.
 

mercoledì 11 novembre 2020

PICCOLO PRONTUARIO DI SCRITTURA CREATIVA - Questione di stile!

Abbiamo parlato di PDV (o POV), di personaggi, di trama. Ora mi piacerebbe parlare di stile. Di cosa si tratta? E che cosa significa avere stile? 

giovedì 18 giugno 2020

Piccolo prontuario di scrittura creativa - Gira il personaggio!

L'estate è alle porte e, malgrado le intemperanze climatiche, il maggiore tempo libero a disposizione diventa occasione propizia per qualche esercizio di scrittura creativa. Ecco per oggi la proposta, ispirata a un gioco in voga negli anni Ottanta: Gira il personaggio!

giovedì 30 aprile 2020

Riassunto della Diretta di Cose da Fare in Casa - "Scrivere un romanzo: la trama"

La trama: come strutturarla?
Di seguito pubblico il riassunto della diretta di scrittura creativa andata in onda sulla Pagina FB "Cose da Fare in Casa" (e anche sulle pagine Roberta De Tomi e La Penna Sognante) giovedì 30 Aprile. Si parla di idee e trame.



mercoledì 4 marzo 2020

Piccolo prontuario di scrittura creativa: a caccia di parole - Parte 1

Prima di parlare di narrazioni, storie, personaggi, metodi e tecniche, parliamo dell’elemento di base: la parola. Senza le parole, noi non potremmo raccontare storie. Magari dentro di noi abbiamo un repertorio di idee e di immagini, ma poi ci mancano le parole per esprimerle. È quindi importante iniziare da loro.
Vediamo in che modo.


mercoledì 30 ottobre 2019

Scrittura creativa: da "La storia infinita", l'idea

Ricordate "La Storia Infinita"? La maggior parte di voi avrà soprattutto in memoria il film del 1984. Si tratta di una trasposizione suggestiva, pur tra mille difetti, che ha saputo cogliere e trasmettere lo spirito di un libro (edito nel 1979) un po' sottovalutato. L'autore, Michael Ende, non ha soltanto costruito un mondo fantastico; ha avuto il merito  di raccontare la storia di un lettore che entra nella storia, determinandone gli sviluppi. Senza Bastian - il piccolo protagonista - il Nulla rischia di fagocitare Fantasia. Una rappresentazione dei nostri tempi? O un avvertimento sul pericolo di dimenticare la fantasia, andando incontro alla sterilità di idee, sogni e valori?
Prendo "La Storia Infinita "  come modello per affrontare un nuovo argomento legato alla scrittura creativa: l'idea.
Immaginiamo di essere Bastian...