Visualizzazione post con etichetta Piccolo prontuario di scrittura creativa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Piccolo prontuario di scrittura creativa. Mostra tutti i post
sabato 6 marzo 2021
PICCOLO PRONTUARIO DI SCRITTURA CREATIVA: "L'analisi del testo: primi passi"
Per saper scrivere bisogna saper leggere: il punto è assodato. Si dice, anzi, che per iniziare a scrivere occorra avere letto almeno mille libri. E qui, andiamo con calma. Puoi avere letto migliaia di testi, divorandoli, fruendone in modo frettoloso. Divorare un testo, si può; avere fame di lettura, è positivo. Ma su quei mille testi sarebbe opportuno soffermarsi. Senza entrare nell'orbita dell'esegesi più ferrea; senza voler ambire alla critica, per cui occorrono anni di studio, vi lascio qualche dritta per approcciare un testo. Ovviamente non prendetelo come un argomento esaurito, ma come un inizio, a partire dal genere del racconto. A voi, poi, il compito di capire quanto approfondire e come.
sabato 12 dicembre 2020
PICCOLO PRONTUARIO DI SCRITTURA CREATIVA - I personaggi, un esempio di scheda da "Trappola d'ardesia" con Serena Balti
In un articolo ho parlato della scheda personaggio, strumento di lavoro utile allo scrittore. In questo nuovo articolo ho pensato di illustrare un esempio più ampio. Nell'immagine potete osservare Serena Balti - dal mio racconto lungo "Trappola d'ardesia" (Delos Digital) - la donna trovata da Maddalena Incerti sul ciglio della strada, descritta in maniera lapidaria. Vediamo come sono arrivata a tale compendio.
mercoledì 2 dicembre 2020
PICCOLO PRONTUARIO DI SCRITTURA CREATIVA - Questioni di stile: emozionando, esempi ed esercizi
Raccontami un'emozione. A volte, quando scrivi, sei così presa dalla costruzione della trama e dalla parola perfetta che dimentichi "l'altra metà del cielo". Mi riferisco a ciò che rende un testo creativo a pieno titolo: l'emozione. Non mancano autori e autrici che hanno privilegiato la magistralità della parola, ma poi l'emozione ne è stata una conseguenza. Penso a Thomas Mann, scrittore metodico per definizione dai romanzi perfetti nei meccanismi. Ma torno a noi, che Thomas Mann lo guardiamo dall'alto della sua "Montagna Incantata", arriviamo alle emozioni. Come tirarle fuori? Ecco un'altra piccola lezione con esercizi.
Etichette:
esempi,
Hermann Helville,
le emozioni,
lo stile,
Piccolo prontuario di scrittura creativa,
Silvio Muccino e Carla Vangelista,
Vladimir Nabokov
mercoledì 11 novembre 2020
PICCOLO PRONTUARIO DI SCRITTURA CREATIVA - Questione di stile!
Abbiamo parlato di PDV (o POV), di personaggi, di trama. Ora mi piacerebbe parlare di stile. Di cosa si tratta? E che cosa significa avere stile?
lunedì 14 settembre 2020
PICCOLO PRONTUARIO DI SCRITTURA CREATIVA - "Diario di una casa vuota": il punto di vista di un oggetto
In alcuni articoli ho parlato del POV o PDV (preferisco usare l'espressione in italiano). In questo post ho deciso di approfondire ulteriormente l'argomento a partire da una bella lettura affrontata durante l'estate, tra le tante. Si tratta del "Diario di una casa vuota" di Beatrice Masini (Edizioni EL), che fornisce uno spunto interessante per scrivere un racconto dal punto di vista e con la voce narrante di un oggetto. Sì, hai capito bene: di un oggetto! Ora le domanda sono: una casa che racconta? Ma com'è possibile? Gli oggetti non parlano! E se parlano, di certo lo fanno in maniera limitata: mica hanno il vocabolario e il bagaglio emotivo ed esperienziale di un essere umano! Domande e obiezioni legittime per cui andiamo con ordine e vediamo insieme come ha proceduto Masini nella costruzione di questo racconto.
giovedì 18 giugno 2020
Piccolo prontuario di scrittura creativa - Gira il personaggio!
L'estate è alle porte e, malgrado le intemperanze climatiche, il maggiore tempo libero a disposizione diventa occasione propizia per qualche esercizio di scrittura creativa. Ecco per oggi la proposta, ispirata a un gioco in voga negli anni Ottanta: Gira il personaggio!
lunedì 23 marzo 2020
Piccolo prontuario di scrittura creativa - "Pensare, scrivere, narrare: modi, tecniche e oltre" - Parte 4
Parole, trame e personaggi: fino a qua, tutto bene, compatibilmente alla natura e finalità di questo prontuario.
In questo capitolo intendo affrontare altri temi caldi: dal punto di vista alle varie forme di dialogiche, passando per la differenza tra il raccontare e il mostrare.
In realtà ciascuno di questi argomenti meriterebbe un capitolo a parte, ma al momento voglio solo darvi delle dritte per arrivare alla pratica.
In questo capitolo intendo affrontare altri temi caldi: dal punto di vista alle varie forme di dialogiche, passando per la differenza tra il raccontare e il mostrare.
In realtà ciascuno di questi argomenti meriterebbe un capitolo a parte, ma al momento voglio solo darvi delle dritte per arrivare alla pratica.
martedì 17 marzo 2020
Piccolo prontuario di scrittura creativa: "Crea i personaggi" - Parte 3
Arriviamo a un capitolo molto piacevole. Quello dedicato ai personaggi del nostro scritto. Una volta scelta la trama, occorre creare i propri personaggi. E qui, ci possiamo divertire… In che modo? Ispirandoci a persone che conosciamo (attenti però che le persone non si risconoscano troppo). Creando delle caratteristiche, dei tic, dei pregi e dei difetti che possano rendere i nostri personaggi unici. Andiamo a vedere quali personaggi.
sabato 14 marzo 2020
Piccolo prontuario di scrittura creativa: trama le trame - Parte 2
Le trame sono infinite? Quante volte ci capita di sentire storie di plagi che sono stati smentiti da sentenze o da semplici argomentazioni?
Quando parliamo di trama, infatti, parliamo di un modello narrativo da cui prende le mosse la narrazione.
Quando parliamo di trama, infatti, parliamo di un modello narrativo da cui prende le mosse la narrazione.
martedì 22 ottobre 2019
Piccolo prontuario di scrittura creativa - La scrittura creativa: in principio fu la "scuola attiva"
Jack Kerouac, Francis Scott Fitzgerald, Ernest Hemingway, Raymond Carver, Alice Sebold: che cosa li accomuna? Risposta semplice che sorprenderà i lettori e le lettrici, gli aspiranti scrittori e scrittrici: hanno frequentato corsi di scrittura creativa. Non che "andare a scuola" sia per forza il lasciapassare per il successo, ma i loro esempi sono la prova lampante che la scrittura creativa non è fuffa. Del resto, la creatività è un muscolo: chi opera in questo settore l'ha ormai presente come se fosse un mantra.
In questo articolo parlo della genesi della scrittura creativa.
In questo articolo parlo della genesi della scrittura creativa.
Etichette:
corso di scrittura creativa,
John Dewey,
Piccolo prontuario di scrittura creativa,
scrittura creativa,
scuola attiva,
scuole,
storia,
Vincenzo Cerami
Iscriviti a:
Post (Atom)