Visualizzazione post con etichetta recensioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta recensioni. Mostra tutti i post

sabato 5 luglio 2025

Dicono di "Rosso Liberty": opinioni e recensioni per una "novella ammaliante"

"Una storia ammaliante"
è il giudizio sommario per "Rosso Liberty" (Collana Milos - PubMe).
La storia che vede protagonista Dorys, lasciata dal compagno senza spiegazioni, si tinge di arcano. 

Nata dalla passione per il Liberty e per il mistero, la novella romance paranormal di Roberta De Tomi è l'occasione per esplorare i lati oscuri delle relazioni. I sentimenti ci sfuggono, come le emozioni... e per fortuna!

L'editing è a cura della scrittrice Solange Mela (che abbiamo conosciuto qui).
Ecco cosa dicono lettori/lettrici e blogger, mentre puoi leggere l'intervista: clicca qui

venerdì 7 marzo 2025

Esce oggi: la recensione de "Le regole del gioco" di Cristina Biolcati (NeroDonna - Golem Edizioni), un mix perfetto tra giallo e commedia

Esce oggi e io l'ho già letto per te: "Le regole del gioco" di Cristina Biolcati (NeroDonna - Golem Edizioni) non è il solito giallo serioso, calato in una provincia lugubre e omertosa, anche se non mancano i colpi di scena e i brividi che caratterizzano il genere. No, questo racconto lungo fonde vari generi, caratterizzandosi per una penna lieve, ma capace di interessare una trama articolata, nella sua brevità.
Ecco la recensione. 


giovedì 24 ottobre 2024

La recensione de Il Circolo Fozio: "L'angelo caduto di Feerilandia", una trama "senza alcuna sbavatura" per un fantasy che si trasforma in un thriller

Ci sono recensioni che arrivano e che ti lasciano senza parole. "L'angelo caduto di Feerilandia" ne sta ottenendo diverse, per cui è doveroso ringraziare i blogger che hanno detto la loro.
Un grazie, ora, va a Il Circolo Fozio, che già ha recensito diversi lavori, tra cui "Love Beat" e "Trappola d'ardesia". Ma l'emozione dipende soprattutto dagli elogi legati alla capacità di articolare correttamente una trama complessa, senza perdersi nei meandri della narrazione.

giovedì 22 agosto 2024

"Melody la Vestale di Inventia": una recensione magica su Planet Ghost, a firma di Flavio Deri

"Melody la Vetale di Inventia" è una corsa contro il tempo, ma è anche un romanzo breve di formazione che abbraccia una molteplicità di esperienze, dimensioni e incanti.
A proposito, è uscita una recensione che vi invito a scoprire (Melody, la vestale di Inventia di Roberta De Tomi – Planet GHoST (clubghost.it) con un brano scelto tratto dal romanzo che trovate su tutti gli estore.


giovedì 26 gennaio 2023

“Dai graffi del cuore nascono parole”, la poesia con AutoCad di FraSté che lascia il segno

La grafica e la poesia s’incontrano dando vita a un progetto d’indubbia originalità, sia per il tratto grafico sia per gli scritti che esprimono frammenti e schizzi di vita e di emozioni a mille. Oggi scopriamo “Dai graffi del cuore nascono parole" (Gli Scrittori della Porta Accanto) di Frasté un’autrice, artista a tutto tondo che lascia il segno. 

lunedì 12 dicembre 2022

"Senza tema! Poesie coraggiosamente atematiche": cinque poeti per un progetto "speciale"

La poesia è un'isola franca, soprattutto se ci si riferisce a quella che abbandona i ritmi del quotidiano, scanditi dalle rime "sole/cuore/amore", per approdare a esiti più maturi. Accade con "Senza tema! Poesie coraggiosamente atematiche" (Edizioni Simple). Le scelte del curatore, Pietro Pancamo, editor di professione con all'attivo diverse collaborazioni tra stampa, web, tivù e radio, non nascono però da criteri casuali, ma dalla preziosità di stili e contenuti diversi tra loro, portatori di valori peculiari. Dopo la presentazione di "Fiammiferi", questo mese propongo la recensione di questa coraggiosa raccolta poetica.

sabato 16 luglio 2022

Recensioni CSU: "Le dita sottili" di Claudio Secci, il cuore di una Calabria, dagli occhi di un ragazzino

Non è "un gioco per ragazzi": "Le dita sottili" (Delos Digital) di Claudio Secci, vulcanico ideatore del CSU, è un racconto lungo, cupo e realistico, che arriva dritto allo stomaco. Proprio per questa ragione è d'impatto, vuoi per i protagonisti, vuoi per il contesto in cui è calata la vicenda. Ecco la recensione. 

giovedì 23 giugno 2022

"Canto del vuoto cavo", la poesia di Francesca Innocenzi oltre l'io, l'adynaton che meraviglia, scava e sperimenta

La parola, la sua rarefazione che s'intreccia al pieno illuminato, a figure retoriche spesso dimenticate dal verso libero odierno, insieme al sincretismo, sfrondato dell'io poetico. Il tu prende il sopravvento in questa poesia dove Francesca Innocenzi eleva un "Canto del vuoto cavo" (Transeuropa) in realtà pieno, pienissimo.

martedì 17 maggio 2022

RECENSIONE CSU - "Dovevi scegliere me" di Anna Nihil, quando le rivoluzioni non sono abbastanza per il cuore

Pronti per una nuova recensione? "Dovevi scegliere me" (Youcanprint) di Anna Nihil, autrice del CSU, ambienta il suo romanzo in epoca sessantottina. Una scelta in controtendenza rispetto al mainstream, che privilegia fortemente l'epoca della Seconda Guerra Mondiale, con riferimento soprattutto alla Resistenza e alla Shoah. Il Sessantotto, era di rivoluzioni, è lo sfondo di una storia d'amore molto travagliata. E qui la rivoluzione avrà i suoi risvolti particolari.
 

lunedì 11 aprile 2022

RECENSIONI SITI AMICI - "Pasqua in favola, Pasqua in tavola" di AA.VV., tra favole e ricette, una lettura per tutti

Una piacevole raccolta di ricette, favole e poesie a tema pasquale, adatto a tutta la famiglia: "Pasqua in favola, Pasqua in tavola" (StreetLib Selpublishing), cui ha anche collaborato la blogger e scrittrice amica Francesca A. Vanni, è un libro piacevole. Pur essendo dedicato alla festività, può essere considerato un evergreen, da tenere sullo scaffale (virtuale e non) anche per gli altri momenti dell'anno. Leggi la recensione.

domenica 20 febbraio 2022

"Trappola d'ardesia": eventi, recensioni non-stop e ristampe!

A soli due mesi dalla sua uscita, il cartaceo di "Trappola d'ardesia" di Roberta De Tomi edito da Sága Edizioni, ha raggiunto alcuni traguardi importanti, come una terza ristampa. Scopri le interviste, i live, recensioni: ecco tutti i link! Grazie a chi l'ha letto e mi ha scritto la sua opinione... Non è finita... state connessi per i prossimi eventi. 

giovedì 17 giugno 2021

RECENSIONE - "Acero e acciaio" di Paolo Santaniello, una narrazione vivace, tra Sherlock Holmes e Van Gogh

Tutto verte intorno a un signore, meglio, a un "Messia". Non stiamo parlando però di un Gesù redivivo, ma di un violino, uno Stradivari per antonomasia. Dalla sua acquisizione si dipana la vicenda di "Acero e acciaio" (Aporema Edizioni) di Paolo Santaniello, romanzo di avventura in cui emergono elementi di giallo, storico e narrativa. Ecco la recensione.

martedì 2 marzo 2021

PARLANDO DI CLASSICI - "L'esclusa" di Luigi Pirandello: quando la pretesa della ragione infondata porta all'esclusione e al pregiudizio sociale

Un primo romanzo innestato su un forte impianto drammaturgico, in cui il dialogo e il monologo colgono la forza della lingua viva, quel dialetto di Girgenti che è stato oggetto della sua stessa tesi di laurea da parte di Luigi Pirandello. La lingua traduce la potenza delle convenzioni sociali, tramutate in condanne inappellabili a causa di uno scambio epistolare visto come fedifrago. Da qui parte la lapidazione che oggi potremmo traslare ai Social, diventati desolanti tribunali di tuttologi che nemmeno studiano ma agiscono guidati da pregiudizi e rancori che perdono di vista il buon senso e la capacità di valutare le cose con un minimo di raziocinio. Ecco la recensione de "L'esclusa" (varie edizioni), romanzo di Luigi Pirandello: le ragioni per cui questo romanzo è attuale e consigliato.

sabato 13 febbraio 2021

"Trappola d'ardesia": partecipazione a "La cultura in Appennino (non) si ferma", segnalazioni e recensioni

Il nuovo anno sta portando tante novità e gratificazioni: "Trappola d'ardesia" (Delos Crime) è oggetto di attenzione da parte di lettori e addetti ai lavori. Guarda il video della rassegna "La cultura in Appennino (NON) si ferma". Inoltre, sul blog letterario "Contorni di Noir" si può leggere la recensione a firma di Adriana Pasetto; su "LibriNews" vi parlo del libro, in un'intervista. Lavori in corso anche per il cartaceo.
"Tanta roba" per il futuro ma torniamo a noi: guarda il video e vai agli articoli!

giovedì 11 febbraio 2021

Una bella recensione per "Melody, la Vestale di Inventia": magia è sperimentare e uscire dagli schemi

Sul Blog "Ourfreetime", una bella recensione di "Melody, la Vestale di Inventia" a cura di Lella Dellea:  "Magia e intrigo al tempo stesso nello stile audace e innovativo di Roberta De Tomi".
Il racconto lungo rientra nel progetto di scrittura creativa su cui La penna sognante si sta focalizzando.

martedì 12 gennaio 2021

RECENSIONE PENNUTA - "La terra dei Pirla" di Germano Lanzoni: le strabilianti avventure distanziate di un inguaribile giullare, ridere ai tempi del Covid

Le vacanze di Natale sono state (finalmente) un'occasione per dedicarmi a qualche lettura estemporanea. "La terra dei Pirla" (BUR - Rizzoli) di Germano Lanzoni, è stata una di queste. Il Pirla di Lanzoni ci introduce in una dimensione umoristica lieve, quella dimensione di cui avremmo bisogno un po' tutti. Sarà per questo che ho divorato questo libro in poco meno di due ore? Breve sì ma anche molto piacevole. Vediamolo meglio insieme.

domenica 12 luglio 2020

RECENSIONE: "Il fiore del destino" e "L'invito" di Ilaria Vecchietti, due racconti per "Cinquantatré vedute del Giappone" e "Le più belle frasi d'amore"

Un periodo ricco di novità per Ilaria Vecchietti, autrice e blogger di "Una buona lettura". Due suoi racconti sono stati selezionati per altrettante antologie. "Il fiore del destino" su "Cinquantatré vedute del Giappone" (Idrovolante Edizioni) e "L'invito" (che si è aggiudicato il Primo Premio nella categoria Amore Classico - prosa, racconto) su "Le più belle frasi d'amore" (M&L), sono due racconti piacevolissimi che andiamo a scoprire meglio.

giovedì 14 maggio 2020

RECENSIONE - "La pioggia ricorda" di Caterina Franciosi

Due storie al femminile che corrono su binari paralleli: una nonna e una nipote, due generazioni lontane, accomunate da vissuti non facili, calate nello scenario di una Louisiana messa in scacco dall'arrivo della tempesta Lee, per fortuna latrice di danni contenuti rispetto ai precedenti. Un mistero nella vita della nonna e i ricordi portati dalla pioggia.
Questo, in breve, "La pioggia ricorda" (Delos Digital) di Caterina Franciosi, di cui propongo la recensione.



martedì 5 maggio 2020

RECENSIONE: "Di qua dal monte" di Ugo Cirili

Ivan è un giovane psicologo alle prese con le difficoltà legate alla professione, sia dal punto di vista pratico (in particolare, economico) sia da quello deontologico. L'incontro con Luca, giovane paziente in crisi, gli permetterà di entrare nei meandri della psiche individuale, consentendogli di pervenire a una serie di consapevolezze importanti anche per il suo vissuto. Questa, in breve, la trama del romanzo psicologico "Di qua dal monte" di Ugo Cirilli. Il romanzo è scaricabile a questo indirizzo: clicca qui

mercoledì 15 aprile 2020

Recensione: "Spalla@Spalla - Le (dis)avventure di Carlo&Luana" di Christian Coduto

Abbiamo bisogno di leggerezza; la quale, non si identifica con la superficialità. La leggerezza nasce da una penna che intesse situazioni divertenti, crea personaggi originali e pieni di umanità, senza prendersi troppo sul serio. In un panorama editoriale soffocato dal senso del tragico e dall'impegno civile a tutti i costi, visti come viatico di grandezza autoriale, chi scrive romanzi o racconti definiti d'evasione viene spesso messo da parte; questo senza considerare il fatto che l'intrattenimento veicola contenuti sensati e positivi attraverso vicende strutturate capaci di arrivare al pubblico con belle storie  e la forza delle emozioni. "Spalla@Spalla - Le (dis)avventure di Carlo&Luana" (Milena Edizioni - Collana LGBT) di Christian Coduto è un piccolo, bellissimo esempio, in tal senso. Scopriamo come con la recensione.