Tempo di primavera e sbocciano le iniziative.
Questa può interessate colleghi che volessero fare una proposta e aderire all'iniziativa.
Torna Il maggio dei Libri: pubblico il comunicato stampa pervenuto dall'Associazione Giri di parole con info utili per le adesioni.
Visualizzazione post con etichetta letture. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta letture. Mostra tutti i post
martedì 1 aprile 2025
giovedì 31 ottobre 2024
"Le streghe" di Roald Dahl: una lettura per Samhain, la recensione di un romanzo ormai classico
"Le streghe" (Salani) di Roald Dahl è un grande classico contemporaneo, che mixa incantesimi, cattiveria, ma anche la speranza nel riscatto e nella giusta punizione a chi si comporta male. Si tratta di un classico contemporaneo che ci fa entrare nella atmosfere di Ognissanti, ricordandoci quei confini che si assottigliano tra il mondo dei vivi e quello dei defunti. Ma c'è anche la forza di una narrazione coraggiosa, dove la trasformazione in qualcosa di negativo, in realtà ci ricorda che le apparenze ingannano e che certi cambiamenti, apparentemente nefasti, ci possono fornire le chiavi per andare oltre.
Per questo è un romanzo che può essere letto anche dagli adulti: perché ci riporta alla saggezza che può non avere età.
mercoledì 22 maggio 2024
Novità e segnalazioni libresche: qualche lettura per voi
In questi giorni di pioggia e tempo instabile, che rendono questo maggio anche troppo uggioso, qualche lettura in più può sostenerci. Queste novità spaziano dal fantasy allo spy, passando per il new adult.
Alcune sono sia in cartaceo che in digitale, altre solo in digitale.
Vediamo se le trame vi prendono per alcune dolci, avvincenti o magiche evasioni!
Alcune sono sia in cartaceo che in digitale, altre solo in digitale.
Vediamo se le trame vi prendono per alcune dolci, avvincenti o magiche evasioni!
Etichette:
Alessandro Del Gaudio,
Cassandra Tessa,
Cristina Biolcati,
Delos Digital,
letture,
Luciana Volante,
novità,
NPS Edizioni,
PubMe,
segnalazioni,
Stefania Franchi
mercoledì 8 dicembre 2021
Aspettando il Natale: altre letture da regalare, i libri di Roberta De Tomi
Continuano i post dedicati a letture che potrebbero essere regalate per Natale.
Dal thriller al fantasy, passando per la narrativa, i libri di Roberta De Tomi.
Qui trovi il catalogo: clicca qui.
Nel blog trovi curiosità, estratti e segnalazioni di tutti i libri.
Alle prossime segnalazioni natalizie!
Dal thriller al fantasy, passando per la narrativa, i libri di Roberta De Tomi.
Qui trovi il catalogo: clicca qui.
Nel blog trovi curiosità, estratti e segnalazioni di tutti i libri.
Alle prossime segnalazioni natalizie!
mercoledì 3 marzo 2021
TEMPO DI POESIA - "Mu" di Nunzio di Sarno, percorsi semantici e suggestioni liriche
Poesie che si affilano, si immettono in percorsi semantici e linguistici spesso lapidari ma limpidi. Leggiamo insieme alcuni componimenti tratti da "Mu" (Oèdipus editore), raccolta poetica che segna l'esordio di Nunzio di Sarno, napoletano di origine, fiorentino d'adozione, dall'interessante percorso accademico e professionale che ne ha plasmato il poetare ricco di suggestioni.
martedì 12 gennaio 2021
RECENSIONE PENNUTA - "La terra dei Pirla" di Germano Lanzoni: le strabilianti avventure distanziate di un inguaribile giullare, ridere ai tempi del Covid
Le vacanze di Natale sono state (finalmente) un'occasione per dedicarmi a qualche lettura estemporanea. "La terra dei Pirla" (BUR - Rizzoli) di Germano Lanzoni, è stata una di queste. Il Pirla di Lanzoni ci introduce in una dimensione umoristica lieve, quella dimensione di cui avremmo bisogno un po' tutti. Sarà per questo che ho divorato questo libro in poco meno di due ore? Breve sì ma anche molto piacevole. Vediamolo meglio insieme.
giovedì 23 aprile 2020
Quattro poesie di Luca Ispani
Luca Ispani |
sabato 16 novembre 2019
Recensione - "L'amante" di Marguerite Duras
La sua trasposizione cinematografica, per la regia di Jean-Jacques Annaud, è nota, per la componente erotica enfatizzata che ha valorizzato la fascinosa attrice, Jane March, ma soprattutto la tematica "lolitesca". La critica l'ha ritenuta morbosa, in quanto indugia fortemente sulla componente sessuale; tuttavia Annaud ha saputo restituire odori, colori e sapori di questo romanzo, sensuale non tanto per la scabrosità della storia narrata, quanto per l'universo di sensazioni tangibili in cui ci immergiamo nella lettura. "L'amante" di Marguerite Duras non è però soltanto una storia d'amore proibito; narra una drammatica vicenda in cui la povertà della famiglia e la depressione della madre emergono con prepotenza, intrecciandosi alla necessità e offuscando la percezione dei sentimenti.
mercoledì 2 ottobre 2019
"Autunnando": a Villa Euterpe è magia con le arti, tra poesia, musica e teatro
![]() |
Il gruppo dei "mitici" ad "Autunnando"- Presso Villa Euterpe Schivenoglia |
Etichette:
Autunnando,
Carmine Scognamiglio,
eventi racconti,
Franco Formigoni. Simone Formigoni. Tito Taddei,
gruppo Creativa-mente,
letture,
Pina Lucisano,
poesie,
Villa Euterpe
Iscriviti a:
Post (Atom)