Lo sappiamo tutti che l'invidia è "una cosa molto brutta". Un grande classico della letteratura latina, ce lo racconta: mi riferisco a "La favola di Eros e Psiche" (edizioni varie), narrata da Apuleio, che vede schierate, rivisitando il titolo di un noto film nostrano, le donne contro le donne.
Per fortuna, esiste l'amore... ma con quanti travagli e con quale ruolo?
Visualizzazione post con etichetta classici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta classici. Mostra tutti i post
giovedì 26 giugno 2025
martedì 18 giugno 2024
"Orgoglio e pregiudizio" la recensione di un classico: l'attualità disarmante di Jane Austen e le sue donne libere
L'importanza di un buon matrimonio e di un altrettanto buon piazzamento sociale. Oggi la prima affermazione farebbe saltare la maggior parte delle donne dalla sedia da cui stanno inquadrando la loro indipendenza, spogliandosi con orgoglio e pensando in questo modo di esprimere la (finta) libertà; la seconda parte, invece, è declinata sulla base dell'emancipazione femminile. Tuttavia, nel trattare le prassi sociali, c'è sempre una buona dose di ironia, insieme alla messa in evidenza di donne che, di fatto, presentano tratti molto moderni, anzi, contemporanei. Jane Austen, autrice classificata e un po' etichettata in quanto fautrice del genere chick lit, in realtà mostra come la libertà possa esprimersi all'interno di un codice sociale, risultando ancora più incisiva. La figura di Elizabeth Bennet, lo dimostra: temperamento fiero, arguto, ma anche deciso. Lo stesso discorso per Lidia, la figlia minore, spudorata e sventata, che dà scandalo; eppure la si apprezza per il coraggio che ha di sfidare le convenzioni. C'è poi la primogenita, Jane, che colpisce per la purezza delle intenzioni e che forse proprio per il suo essere se stessa, di cuore, ci disarma. In tutti questi personaggi si riassume la forza delle donne.
Ecco la recensione di "Orgoglio e pregiudizio" di Jane Austen.
Ecco la recensione di "Orgoglio e pregiudizio" di Jane Austen.
venerdì 10 dicembre 2021
Esce oggi: "A Christmas Carol" di Charles Dickens edito da Sága Edizioni
Un grande classico che ci ricorda che è possibile cambiare: esce oggi, edito da Sága Edizioni "A Christmas Carol" di Charles Dickens. Una lettura natalizia imperdibile!
sabato 16 novembre 2019
Recensione - "L'amante" di Marguerite Duras
La sua trasposizione cinematografica, per la regia di Jean-Jacques Annaud, è nota, per la componente erotica enfatizzata che ha valorizzato la fascinosa attrice, Jane March, ma soprattutto la tematica "lolitesca". La critica l'ha ritenuta morbosa, in quanto indugia fortemente sulla componente sessuale; tuttavia Annaud ha saputo restituire odori, colori e sapori di questo romanzo, sensuale non tanto per la scabrosità della storia narrata, quanto per l'universo di sensazioni tangibili in cui ci immergiamo nella lettura. "L'amante" di Marguerite Duras non è però soltanto una storia d'amore proibito; narra una drammatica vicenda in cui la povertà della famiglia e la depressione della madre emergono con prepotenza, intrecciandosi alla necessità e offuscando la percezione dei sentimenti.
Iscriviti a:
Post (Atom)