Visualizzazione post con etichetta Feltrinelli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Feltrinelli. Mostra tutti i post

martedì 18 giugno 2024

"Orgoglio e pregiudizio" la recensione di un classico: l'attualità disarmante di Jane Austen e le sue donne libere

L'importanza di un buon matrimonio e di un altrettanto buon piazzamento sociale. Oggi la prima affermazione farebbe saltare la maggior parte delle donne dalla sedia da cui stanno inquadrando la loro indipendenza, spogliandosi con orgoglio e pensando in questo  modo di esprimere la (finta) libertà; la seconda parte, invece, è declinata sulla base dell'emancipazione femminile. Tuttavia, nel trattare le prassi sociali, c'è sempre una buona dose di ironia, insieme alla messa in evidenza di donne che, di fatto, presentano tratti molto moderni, anzi, contemporanei. Jane Austen, autrice classificata e un po' etichettata in quanto fautrice del genere chick lit, in realtà mostra come la libertà possa esprimersi all'interno di un codice sociale, risultando ancora più incisiva. La figura di Elizabeth Bennet, lo dimostra: temperamento fiero, arguto, ma anche deciso. Lo stesso discorso per Lidia, la figlia minore, spudorata e sventata, che dà scandalo; eppure la si apprezza per il coraggio che ha di sfidare le convenzioni. C'è poi la primogenita, Jane, che colpisce per la purezza delle intenzioni e che forse proprio per il suo essere se stessa, di cuore, ci disarma. In tutti questi personaggi si riassume la forza delle donne.
Ecco la recensione di "Orgoglio e pregiudizio" di Jane Austen.

mercoledì 18 ottobre 2023

"Il club delle fate dei libri" di Thomas Montasser: quando i libri creano le storie (oltre a contenerle), l'immaginazione va al potere

Basta un pacchetto ben infiocchettato e la fantasia si accende. Accade a Viktor Iordanescu, corriere "diplomato" in spedizioni, nell'ennesima consegna a Bianca Martini, signora cui ha sempre recapitato soprattutto dei libri. Proprio da questa curiosità si accende quella per la lettura. Da qui, s'innescherà un meccanismo rivoluzionario per il giovane, che intraprenderà un viaggio unico, alla scoperta delle storie, insieme ad altri curiosi personaggi. Un romanzo che mostra la forza delle storie e il potere dei libri che uniscono destini in modo curioso. Un romanzo sul potere dell'immaginazione. "Il club delle fate dei libri" (Feltrinelli) di Thomas Montasser: ecco la recensione.


giovedì 23 dicembre 2021

"Altri libertini" di Pier Vittorio Tondelli: tra sesso e blasfemia, la fuga di una gioventù che non si conforma e che non finge l'artivismo

I margini sono il limite ultimo della società. Quelli dove ci si può sporcare, senza doversi per forza ripulire; quelli dove ci si può rotolare nel peccato, intanto non ci sono sacerdoti a convertirti. Via dagli occhi di un'autorità, ci si può lasciar avvolgere nell'ombra per abbandonarsi ai propri istinti. La fuga da se stessi sembra essere l'unica cosa che conti. Gli ultimi restano tali in questo libro cult: "Altri libertini" di Pier Vittorio Tondelli, letto nell'edizione Feltrinelli, dunque non epurato. Un pugno allo stomaco, dove si respira l'autenticità nei sogni dei giovani che potranno essere primi soltanto in caso di omologazione. Un'idea di una disarmante attualità, in una società che sta scegliendo un pensiero a senso unico, mettendo in bocca ad artivisti dell'ultimo minuto slogan che strizzano l'occhio al conformismo dichiarandosi rivoluzionari. Con Tondelli l'anticonformismo è reale e forse il penultimo. L'ultimo deve ancora arrivare. 

giovedì 19 settembre 2019

"Il mondo incantato - Uso, importanza e significati psicoanalitici delle fiabe" di Bruno Bettelheim: la narrazione fantastica come "specchio magico" della realtà

Perché le fiabe sono le forme narrative più efficaci per i bambini? Perché, invece, un racconto realistico non sortisce gli stessi effetti?
Secondo lo psicoanalista austriaco Bruno Bettelheim, l’universo simbolico della fiaba è quello che trova maggiore corrispondenza con la percezione che i più piccoli hanno del mondo.
"Il mondo incantato - Uso, importanza e significati psicoanalitici delle fiabe" (Feltrinelli) è un saggio che analizza nel profondo i meccanismi narrativi delle storie fantastiche più note, scandagliando le simbologie applicate alla percezione infantile.