Visualizzazione post con etichetta saggio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta saggio. Mostra tutti i post

martedì 22 febbraio 2022

"La mucca viola" di Seth Godin: distinguiti da un mondo marrone (dedicato anche alle penne creative)

Non è un trattato di zoologia né umoristico, come qualcuno potrebbe pensare: "La mucca viola" (Roi Edizioni) di Seth Godin è un saggio sul business edito all'inizio del Duemila. Perché la recensione di un testo di questo tipo, in un blog di scrittura creativa? Non è fuori argomento e vi spiego le ragioni.

mercoledì 27 ottobre 2021

INTERVISTA - Francesco Colafemmina ci racconta l'"Enigma Laocoonte"

Un capolavoro della statuaria antica, il suo ritrovamento, l'arte che sorprende per la perfezione delle linee, Michelangelo Buonarroti e un mistero: sono alcuni degli ingredienti del saggio "Enigma Laocoonte" (Mimesis) di Francesco Colafemmina, saggista e traduttore con alle spalle una robusta produzione, nata dalla passione per l'arte e il mondo antico. Ecco l'intervista all'autore.

martedì 16 febbraio 2021

SEGNALAZIONE/SITI AMICI: "La mia fuga da Facebook" e "Le voci delle donne", ecco alcune opere di Francesca A. Vanni

Francesca A. Vanni è un'autrice prolifica: abbiamo avuto il piacere di intervistarla un po' di tempo fa. Qui presento due sue opere: il saggio "La mia fuga da Facebook" e il narrativo "Le voce delle donne" (con Ofelia Deville), entrambe editi con StreetLib. 

giovedì 19 settembre 2019

"Il mondo incantato - Uso, importanza e significati psicoanalitici delle fiabe" di Bruno Bettelheim: la narrazione fantastica come "specchio magico" della realtà

Perché le fiabe sono le forme narrative più efficaci per i bambini? Perché, invece, un racconto realistico non sortisce gli stessi effetti?
Secondo lo psicoanalista austriaco Bruno Bettelheim, l’universo simbolico della fiaba è quello che trova maggiore corrispondenza con la percezione che i più piccoli hanno del mondo.
"Il mondo incantato - Uso, importanza e significati psicoanalitici delle fiabe" (Feltrinelli) è un saggio che analizza nel profondo i meccanismi narrativi delle storie fantastiche più note, scandagliando le simbologie applicate alla percezione infantile.




martedì 9 ottobre 2018

"Alice nel labirinto": una recensione/saggio 'delle meraviglie' sul blog letterario "Les Fleurs du Mal"

Che dite... una merenda con Alice?
Nell'attesa degli articoli su "Stranimondi" e sui Corsi di Scrittura Creativa, vi segnalo questa recensione che mi ha lasciato una scia di emozioni molteplici. Uscita circa un mese fa sul blog "Les Fleurs du Mal", in occasione del mio compleanno, è stato un regalo meraviglioso, nonché un contributo ricco dal punto di vista della critica. Un vero e proprio piccolo saggio, a cura di Alessandra Micheli. Un grazie di cuore, non so se essere lusingata o emozionata. A breve, preparerò alcuni post con le segnalazioni da parte di blog letterari che hanno dedicato spazio al romanzo DAE e che invito a visitare.
Link alla recensione: clicca qui