Visualizzazione post con etichetta Alice. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Alice. Mostra tutti i post

lunedì 1 agosto 2022

"Alyssa, l'ultima sirenetta": dopo Alice, il nuovo retelling urban targato DAE editore, tra musical e redenzione

Cinque anni dopo "Alice nel labirinto" (DAE), esperienza di retelling ispirata ai librogame e alla vita di Lewis Carroll, arriva nelle librerie virtuali e non, una nuova esperienza. Una trama contaminata dalla musica e dal romance, un'ambientazione italiana e l'incontro con il danese. Il libro è disponibile in ebook e in cartaceo, ordinabile in libreria. 
Link acquisto: clicca qui

sabato 5 dicembre 2020

Alice, dal paese delle meraviglie al labirinto, una figura che ha influenzato la nostra cultura: il caso di "Něco z Alenky" ("Alice") del 1988

La prima trasposizione cinematografica de "Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie" risale al 1903: l'unica copia parzialmente restaurata si trova nell'archivio BFI National Archive e spicca per la qualità degli effetti che risentono dello sperimentalismo tipico degli albori del cinema, tra dissolvenze e riferimenti surreali. Diretto da Cecil M. Hepworth e Percy Stow, nella brevità presenta le vicende cardine della storia di Alice che viene ben evocata. 
Successivamente le rivisitazioni cinematografiche sono state molteplici e numerose, ma quella su cui mi vorrei soffermare in questo articolo risale al 1988. Diretto da Jan Švankmajer, con il titolo in ceco "Něco z Alenky", "Alice" ha numerose particolarità che sento vicino allo spirito di Carroll e a quello di "Alice nel labirinto". Ecco perché.

martedì 20 ottobre 2020

Alice, dal paese delle meraviglie al labirinto, una figura che ha influenzato la nostra cultura - Seconda parte: Alice e Alice Pleasance Liddell

Tutto ebbe inizio con una gita. Se vogliamo parlare delle opere carrolliane, non possiamo saltare la genesi di Alice e del mondo in cui vive le sue incredibili avventure. Alice non è un personaggio che ha bussato alle porte della creatività dell'autore inglese all'improvviso, ma ha avuto la sua musa. In merito ci sono diverse interpretazioni, tuttavia i riferimenti sembrano lampanti, soprattutto se prendiamo "Attraverso lo specchio...".
Foto 1: Alice Pleasance Liddell

lunedì 5 ottobre 2020

Alice, dal paese delle meraviglie al labirinto, una figura che ha influenzato la nostra cultura - Prima parte, suggestioni d'immagine

Corre il 4 luglio 1862 quando il reverendo Charles Lutwidge Dodgson si trova sul Tamigi, in compagnia delle piccole Alice Pleasance, Edith e Lorina Liddell. A remare è il reverendo Duckworth, presenza silenziosa che assiste a una scena tanto divertente quanto curiosa, sotto il sole estivo. Perché Duckworth si diverte? Semplice: Dodgson racconta una storia che riguarda una bambina che cade nella tana di un coniglio. Di che colore era il coniglio? Che ci faceva a spasso, come un umano? Lo sapremo in seguito, quando il narratore si cimenterà nella stesura di quel romanzo che inaugurerà (non proprio a ragione) la stagione della letteratura per l'infanzia
(Immagine di John Tenniel)


lunedì 20 gennaio 2020

A proposito di "Alice, il labirinto, i librogame": un'intervista su "Librogame's Land Magazine"


Corre il 2017 quando "Alice nel labirinto" (Dae) vede la luce. Proprio in quell'anno si colloca la rinascita dei libri interattivi; libri che a oggi stanno attraendo un numero crescente di lettori e lettrici di ogni età. Non è soltanto il celebre Dungeons&Dragons; l'interattività che tra la fine degli anni Ottanta e la metà dei Novanta ha spopolato, è tornata alla grande e con proposte differenziate. LGL - Librogame's Land Magazine - tratta di libri interattivi: qui trovate un'intervista su "Alice, il labirinto e i librogame" a cura di Marco Zamanni.
"Alice nel labirinto" e non solo: leggi l'intervista: clicca qui 

martedì 23 gennaio 2018

Un mondo di Alice - La ricerca, i dissidi, la meraviglia in un solo nome - Prima parte

Aggiungi didascalia
Non è sicuramente un nome come tanti. Il riferimento lampante è indubbiamente all'opera di Carroll, con quell'Alice nel paese delle meraviglie che è nettamente più conosciuto del seguito Attraverso lo specchio e quello che Alice vi trovò; ma Alice è un nome ricorrente e non soltanto sulla scia del successo letterario.
Ma qual è il significato di Alice ? E qual è la sua ricorrenza nella musica, nell'arte visiva e nella cultura più o meno pop? Con quali significanti più o meno reconditi?
Sicuramente la materia è immensa, così mi limiterò a dare qualche dato, un po' per sfizio un po' per fare una ricognizione dell'incidenza che questo nome - e la fanciulla cui è applicato - ha nel mondo dell'arte, dello spettacolo e della narrativa (spesso in maniera trasversale).