Visualizzazione post con etichetta attualità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta attualità. Mostra tutti i post

venerdì 30 maggio 2025

"Prestami il tuo nome" di Federica Frignani: dalla scrittura creativa al Cassetto Culturale, a un esordio letterario fulminante

Il suo è un esordio fulminante, sia per il tipo di narrazione sia per l'accoglienza e le recensioni che le stanno arrivando. Ma la sua penna è davvero notevole, come il talento condito da tanta volontà e passione. Un connubio potente.
Federica Frignani approda alla narrativa con "Prestami il tuo nome" (InSpire - Pub-Me - clicca qui).
Tutto nasce dai corsi di scrittura creativa organizzati dal Cassetto Culturale e tenuti dalla scrittrice e consulente Roberta De Tomi. Ma nasce soprattutto da talento, impegno e studio. La conferma che scrittori si diventa...

In particolare, alcuni momenti sono stati galeotti... Federica ce li rivela in questa intervista. 


lunedì 21 giugno 2021

RECENSIONE - "Manuale del sesso" di Ingrid Johansson, vivere il proprio corpo, vivere la libertà, rompendo gli schemi

Questo libro, "Manuale del sesso" (HOW2 Edizioni) pubblicato nel 2015, non nasce per far riflettere e, se fa riflettere, ci riporta a un pensiero unanime: che la libertà sessuale, nelle sue molteplicità di forme ed espressioni, si fa e non ha bisogno di ribalte. Ingrid Johansson si racconta per prima, ama uomini e donne, si definisce donna ma non insiste sul concetto di non binario/etero/pansessuale etc... Lei vive il sesso: lo fa con la gioia di sentirsi, di scoprire il corpo, affrontando censure e tabù. Eppure, nella consapevolezza erotica, si risolve. E senza riconoscersi in una comunità, vive con soddisfazione, ma non lontana da palpiti del cuore. Lei ha nel cuore un amore. Non sappiamo come si risolverà, ma di certo capiamo che la sua disinvoltura è piena di umanità e capacità di comprensione, nonché rispetto. E così, aiuta i "pazienti" a raccontarsi. 

martedì 23 gennaio 2018

Un mondo di Alice - La ricerca, i dissidi, la meraviglia in un solo nome - Prima parte

Aggiungi didascalia
Non è sicuramente un nome come tanti. Il riferimento lampante è indubbiamente all'opera di Carroll, con quell'Alice nel paese delle meraviglie che è nettamente più conosciuto del seguito Attraverso lo specchio e quello che Alice vi trovò; ma Alice è un nome ricorrente e non soltanto sulla scia del successo letterario.
Ma qual è il significato di Alice ? E qual è la sua ricorrenza nella musica, nell'arte visiva e nella cultura più o meno pop? Con quali significanti più o meno reconditi?
Sicuramente la materia è immensa, così mi limiterò a dare qualche dato, un po' per sfizio un po' per fare una ricognizione dell'incidenza che questo nome - e la fanciulla cui è applicato - ha nel mondo dell'arte, dello spettacolo e della narrativa (spesso in maniera trasversale).