Visualizzazione post con etichetta Tim Burton. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tim Burton. Mostra tutti i post

sabato 23 dicembre 2023

Librinterviste: parlando di "Alice nel labirinto", da Carroll a Burton, la magia di una fiaba evergreen

L'ultimo post prima della pausa natalizia è dedicato all'intervista di Giuseppe Bagno a Roberta De Tomi su "Alice nel labirinto". Si è parlato di Carroll, di Burton, della versione d'animazione Disney tanto amata dalla cultura psichedelica. E, ancora, Alice, personaggio contemporaneo che incarna perfettamente le donne che si ribellano alle convenzioni. Non è un caso se il romanzo di De Tomi è una ricerca sulla libertà, senza ideologie. Per questo ancora più attuale. Vai alla diretta.

domenica 29 ottobre 2023

Anima fragile (editato)

"E sta per finire un altro weekend". Cito una canzone degli 883, mentre il caldo entra dalla finestra della mia camera-studio.
Sono in attesa delle stelle, mentre leggo un racconto in cui ho ritrovato due errori. Due stupidi errori di incoerenza temporale.
Tempo presente che torna al passato. In quel momento pensavo al presente nel passato, a quei giorni di corse senza fine, cercando di realizzare il sogno che non si è mai realizzato.
Ci hanno cresciuto con eroi da riconoscere, con l'unione che ci rafforza, salvo poi...



martedì 25 maggio 2021

RECENSIONE/RIFLESSIONE - "Alice attraverso lo schermo - Da Poe a Carroll, viaggio nella letteratura fantasy nel cinema" di Cristina Canfora e Luca Lardieri

Fin dalle sue origini il cinema ha sempre attinto ampiamente alla letteratura. Il genere fantastico, nella sua molteplicità di sottogeneri, ha preso come opere di riferimento classici inossidabili. Tra gli autori di riferimento: Edgar Alla Poe e Lewis Carroll. Cristina Canfora e Luca Lardieri, nella raccolta di saggi "Alice attraverso lo schermo - Da Poe a Carroll, viaggio nella letteratura fantasy nel cinema" (Sovera Edizioni) analizzano le influenze, dirette e indirette, di questi grandi nomi della letteratura nella cinematografia.

lunedì 5 ottobre 2020

Alice, dal paese delle meraviglie al labirinto, una figura che ha influenzato la nostra cultura - Prima parte, suggestioni d'immagine

Corre il 4 luglio 1862 quando il reverendo Charles Lutwidge Dodgson si trova sul Tamigi, in compagnia delle piccole Alice Pleasance, Edith e Lorina Liddell. A remare è il reverendo Duckworth, presenza silenziosa che assiste a una scena tanto divertente quanto curiosa, sotto il sole estivo. Perché Duckworth si diverte? Semplice: Dodgson racconta una storia che riguarda una bambina che cade nella tana di un coniglio. Di che colore era il coniglio? Che ci faceva a spasso, come un umano? Lo sapremo in seguito, quando il narratore si cimenterà nella stesura di quel romanzo che inaugurerà (non proprio a ragione) la stagione della letteratura per l'infanzia
(Immagine di John Tenniel)