Visualizzazione post con etichetta Lewis Carroll. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lewis Carroll. Mostra tutti i post
sabato 23 dicembre 2023
Librinterviste: parlando di "Alice nel labirinto", da Carroll a Burton, la magia di una fiaba evergreen
L'ultimo post prima della pausa natalizia è dedicato all'intervista di Giuseppe Bagno a Roberta De Tomi su "Alice nel labirinto". Si è parlato di Carroll, di Burton, della versione d'animazione Disney tanto amata dalla cultura psichedelica. E, ancora, Alice, personaggio contemporaneo che incarna perfettamente le donne che si ribellano alle convenzioni. Non è un caso se il romanzo di De Tomi è una ricerca sulla libertà, senza ideologie. Per questo ancora più attuale. Vai alla diretta.
Etichette:
Alice nel labirinto,
Dario Abate Editore,
Giuseppe Bagno,
Lewis Carroll,
librinterviste,
Pillole di storia e letteratura,
romanzi,
Tim Burton,
youtuber
martedì 10 gennaio 2023
"Alice nel labirinto": a cinque anni dall'uscita, il punto degli articoli e un brano da leggere
Progetti in corso per "Alice nel labirinto": l'uscita di "Alyssa, l'ultima sirenetta" (2022) si pone in linea con i retelling di Grandi Classici per cui sono in fase di costruzione dei percorsi ad hoc.
A proposito, domani uscirà su La penna sognante una recensione, restando in terra britannica. Ma soprattutto, inizia il conto alla rovescia che porta a una data: 17 gennaio.
A proposito, domani uscirà su La penna sognante una recensione, restando in terra britannica. Ma soprattutto, inizia il conto alla rovescia che porta a una data: 17 gennaio.
Query di Alice con gli articoli dedicati: clicca qui
sabato 7 maggio 2022
Da Wonderland al labirinto, influenze carrolliane: uno scritto dedicato nella raccolta di saggi in lingua inglese "«Pop-» & «post-» - Contemporary Routes in English Culture" (Aras Edizioni)
Una raccolta di saggi in lingua dedicati all'esplorazione della cultura contemporanea di lingua inglese: "«Pop-» & «post- Contemporary Routes in English Culture» parla anche di Lewis Carroll (e di "Alice nel labirinto") con uno scritto a firma di Roberta De Tomi. Il volume è curato da Alessia Polatti e Roberta Zanoni, docenti e ricercatrici presso l'Università di Verona.
giovedì 17 marzo 2022
Recensioni autori CSU - "Lo specchio dell'anima" (Sága Edizioni) di Alessandro Del Gaudio, oltre lo specchio, l'Urban Fantasy che strizza l'occhio a Lewis Carroll e alla vita
La sua penna è indubbiamente vocata per il genere fantastico: Alessandro Del Gaudio lo abbiamo già conosciuto con "Anello d'ombra" (clicca qui) e "Rintocchi di clessidra" (clicca qui). Ora lo ritroviamo con "Lo specchio dell'anima" (Sága Edizioni) che abbiamo segnalato di recente (clicca qui). Alessandro, diversi titoli all'attivo, è un autore del CSU - Collettivo Scrittori Uniti, realtà che ancora un volta conferma il sostegno a penne e opere narrative di qualità. Leggi la recensione.
martedì 12 ottobre 2021
EVENTI: "L'ultimo rosso": poesia a Ferrara con alcune sorprese "carrolliane"
Non possiamo parlare di "Blitzkrieg": "L'ultimo Rosso" è un evento di poesia itinerante frutto di un'organizzazione che fissa le date del 15 e del 16 ottobre in un calendario nazionale già denso di impegni. Sarà presente anche Lewis Carroll con le sue poesie meno note.
Vai al programma clicca qui
Vai al programma clicca qui
mercoledì 21 luglio 2021
Sulle tracce di Lewis Carroll: due settimane di eventi moltiplicate per 42
C'è un film di Lucio Fulci che s'intitola "Quando Alice ruppe lo specchio" (1988). Il riferimento è di certo alla protagonista carrolliana e alla rottura delle belle apparenze e delle illusioni, nella doppia vita condotta da Lester Parson, un giocatore incallito che seduce e uccide donne abbienti quando queste ultime non sono più in grado di sostenerlo economicamente. Nel caso di Carroll, rompere lo specchio è impossibile: questo perché il mondo riflesso è una delle molteplici possibilità che possiamo ritrovare e creare grazie alle nostre risorse. Così si entra in Wonderland e nel Labirinto. Di questi e altri argomenti si è parlato mercoledì 7 luglio, nell'ambito della rassegna "I libri del mercoledì" a San Felice sul Panaro, e nell'ambito dell'Eurocon, tra il 15 e il 18 luglio, a Fiuggi. Ecco un piccolo resoconto.
Etichette:
Alice nel labirinto,
Deepcon 2021,
Eurocon 2021,
Fantascientificast,
Fiuggi,
I libri del mercoledì,
Lewis Carroll,
libri,
Licia Troisi,
ricerca,
San Felice s/P
martedì 25 maggio 2021
RECENSIONE/RIFLESSIONE - "Alice attraverso lo schermo - Da Poe a Carroll, viaggio nella letteratura fantasy nel cinema" di Cristina Canfora e Luca Lardieri
Fin dalle sue origini il cinema ha sempre attinto ampiamente alla letteratura. Il genere fantastico, nella sua molteplicità di sottogeneri, ha preso come opere di riferimento classici inossidabili. Tra gli autori di riferimento: Edgar Alla Poe e Lewis Carroll. Cristina Canfora e Luca Lardieri, nella raccolta di saggi "Alice attraverso lo schermo - Da Poe a Carroll, viaggio nella letteratura fantasy nel cinema" (Sovera Edizioni) analizzano le influenze, dirette e indirette, di questi grandi nomi della letteratura nella cinematografia.
lunedì 12 aprile 2021
Alice in Wonderland di Frank Brunner, un'Alice rivisitata in chiave sexy-surreale
L'immaginario carrolliano fa incetta di proseliti. Ecco una curiosità che mi ha segnalato di recente un contatto FB (ecco il suo blog, Ruphus Circus): un'Alice nel Paese delle Meraviglie nata dalle mani del fumettista e illustratore americano Frank Brunner, che fu particolarmente attivo negli anni Settanta. Brunner reinterpreta le vicende di Alice in un'accattivante chiave erotica.
martedì 23 marzo 2021
Qualcosa su Alice: due anni fa, il Trofeo Cittadella, oggi alcune interviste da Ivano Mugnaini e nuovi eventi in preparazione, su Carroll
Due anni fa, andavo a Fiuggi a ritirare il "Trofeo cittadella", secondo posto ex aequo ottenuto da "Alice nel labirinto" (DAE). E tra un ricordo e l'altro, di recente è uscita un'intervista a proposito di Alice sul sito di Ivano Mugnaini e Dedalus, entrambi curati da Ivano, che ringrazio per l'ospitalità e per le belle domande. Ma non è finita, c'è un mondo da esplorare, con Carroll: state connessi con Alice!
sabato 5 dicembre 2020
Alice, dal paese delle meraviglie al labirinto, una figura che ha influenzato la nostra cultura: il caso di "Něco z Alenky" ("Alice") del 1988
La prima trasposizione cinematografica de "Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie" risale al 1903: l'unica copia parzialmente restaurata si trova nell'archivio BFI National Archive e spicca per la qualità degli effetti che risentono dello sperimentalismo tipico degli albori del cinema, tra dissolvenze e riferimenti surreali. Diretto da Cecil M. Hepworth e Percy Stow, nella brevità presenta le vicende cardine della storia di Alice che viene ben evocata.
Successivamente le rivisitazioni cinematografiche sono state molteplici e numerose, ma quella su cui mi vorrei soffermare in questo articolo risale al 1988. Diretto da Jan Švankmajer, con il titolo in ceco "Něco z Alenky", "Alice" ha numerose particolarità che sento vicino allo spirito di Carroll e a quello di "Alice nel labirinto". Ecco perché.
Successivamente le rivisitazioni cinematografiche sono state molteplici e numerose, ma quella su cui mi vorrei soffermare in questo articolo risale al 1988. Diretto da Jan Švankmajer, con il titolo in ceco "Něco z Alenky", "Alice" ha numerose particolarità che sento vicino allo spirito di Carroll e a quello di "Alice nel labirinto". Ecco perché.
lunedì 5 ottobre 2020
Alice, dal paese delle meraviglie al labirinto, una figura che ha influenzato la nostra cultura - Prima parte, suggestioni d'immagine
Corre il 4 luglio 1862 quando il reverendo Charles Lutwidge Dodgson si trova sul Tamigi, in compagnia delle piccole Alice Pleasance, Edith e Lorina Liddell. A remare è il reverendo Duckworth, presenza silenziosa che assiste a una scena tanto divertente quanto curiosa, sotto il sole estivo. Perché Duckworth si diverte? Semplice: Dodgson racconta una storia che riguarda una bambina che cade nella tana di un coniglio. Di che colore era il coniglio? Che ci faceva a spasso, come un umano? Lo sapremo in seguito, quando il narratore si cimenterà nella stesura di quel romanzo che inaugurerà (non proprio a ragione) la stagione della letteratura per l'infanzia.
(Immagine di John Tenniel)
(Immagine di John Tenniel)
venerdì 11 ottobre 2019
Stranimondi 2019: quattro chiacchiere e un caffé con Alice
Destinazione Milano. Stranimondi, stand di Dario Abate Editore. Due giorni in cui sarà possibile fare un tuffo nel mondo di Alice. Conoscerne i progetti collaterali. Viaggiare con la fantasia. Sapere come nasce un progetto di questo tipo. E - perché no? - sarà possibile prendere un caffè con l'autrice. "Alice nel labirinto", secondo premio ex-aequo al "Trofeo Cittadello" 2019 e menzione presso il Premio "Massa Città Fiabesca di mare e di marmo" 2019.
Vi aspetto sabato 12 (dalle 11.00 in poi) e domenica 13 ottobre (fino alle 16.00)!
Robby
Vi aspetto sabato 12 (dalle 11.00 in poi) e domenica 13 ottobre (fino alle 16.00)!
Robby
mercoledì 7 agosto 2019
La scrittura creativa: un esercizio per l'estate e "Alice nel Paese degli Avengers". Buon divertimento!
Di scrittura creativa si parlerà nelle prossime settimane. A cosa serve? Cosa la distingue da quella espressiva e da quella tecnica? Bastano gli esercizi di scrittura creativa per diventare scrittori? O si tratta di semplici leggende metropolitane? Proponiamo un piccolo esercizio già rodato con alcuni studenti e che speriamo possa stimolarvi ma soprattutto divertirvi. Lo spunto è dal mondo di "Alice nel paese delle meraviglie" con riferimento ad "Alice nel labirinto" (Dario Abate Editore 2017). Oltre all'esercizio, ecco il racconto creato sul momento. Buon divertimento!
sabato 24 febbraio 2018
Alice incontra Cobain e finisce in catene: cronaca di un pomeriggio nel paese delle meraviglie
Facce da... Alice: io a sinistra, Luca Ispani a destra |
Etichette:
Alice attraverso lo specchio,
Alice in chains,
Alice nel labirinto,
Alice nel paese delle meraviglie,
Charles Dickens,
DAE Editore,
Grunge Art,
Kurt Cobain,
Lewis Carroll,
Luca Ispani,
poeti maledetti
Iscriviti a:
Post (Atom)