Di scrittura creativa si parlerà nelle prossime settimane. A cosa serve? Cosa la distingue da quella espressiva e da quella tecnica? Bastano gli esercizi di scrittura creativa per diventare scrittori? O si tratta di semplici leggende metropolitane? Proponiamo un piccolo esercizio già rodato con alcuni studenti e che speriamo possa stimolarvi ma soprattutto divertirvi. Lo spunto è dal mondo di "Alice nel paese delle meraviglie" con riferimento ad "Alice nel labirinto" (Dario Abate Editore 2017). Oltre all'esercizio, ecco il racconto creato sul momento. Buon divertimento!
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query alice. Ordina per data Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query alice. Ordina per data Mostra tutti i post
mercoledì 7 agosto 2019
martedì 20 ottobre 2020
Alice, dal paese delle meraviglie al labirinto, una figura che ha influenzato la nostra cultura - Seconda parte: Alice e Alice Pleasance Liddell
Tutto ebbe inizio con una gita. Se vogliamo parlare delle opere carrolliane, non possiamo saltare la genesi di Alice e del mondo in cui vive le sue incredibili avventure. Alice non è un personaggio che ha bussato alle porte della creatività dell'autore inglese all'improvviso, ma ha avuto la sua musa. In merito ci sono diverse interpretazioni, tuttavia i riferimenti sembrano lampanti, soprattutto se prendiamo "Attraverso lo specchio...".
Foto 1: Alice Pleasance Liddell
Foto 1: Alice Pleasance Liddell
martedì 23 gennaio 2018
Un mondo di Alice - La ricerca, i dissidi, la meraviglia in un solo nome - Prima parte
![]() |
Aggiungi didascalia |
Ma qual è il significato di Alice ? E qual è la sua ricorrenza nella musica, nell'arte visiva e nella cultura più o meno pop? Con quali significanti più o meno reconditi?
Sicuramente la materia è immensa, così mi limiterò a dare qualche dato, un po' per sfizio un po' per fare una ricognizione dell'incidenza che questo nome - e la fanciulla cui è applicato - ha nel mondo dell'arte, dello spettacolo e della narrativa (spesso in maniera trasversale).
sabato 9 novembre 2019
Entrando nel labirinto con Alice - Un mese di eventi - Prima parte
Riassumere questo mese da autrice non è facile. Sono accaduti così tanti eventi, da Milano alla Bassa, passando per il web, che tutto può essere reso con un racconto. Un viaggio iniziato due anni fa! "Alice nel labirinto" prima di tutto, ma anche "Chick girl" e i riferimenti alle mie precedenti pubblicazioni.
Tutto inizia con...
Tutto inizia con...
sabato 23 gennaio 2021
Dal Paese delle Meraviglie al labirinto, l'influenza Carrolliana sull'arte e la cultura contemporanea pop: resoconto del paper in italiano
Lewis Carroll è un influencer, ma di quelli con le contromisure. Scusate se uso un termine inflazionato: la sua Alice, i suoi personaggi stralunati, il mondo incredibile, inizialmente chiamato "Underground", ha spalancato le porte degli immaginari, al punto che numerosi artisti hanno attinto da esso idee e suggestioni tra note, colori, immagini e storie. Di questo ho parlato nel paper "Post-Alice: from Wonderland to the Labyrinth passing through a Cultural looking-glass" durante il convegno organizzato online il 18 e 19 dicembre 2021 dall'Università di Verona "In-between "pop" and "post": contemporary routes in English Culture".
sabato 12 maggio 2018
Alice nel labirinto show: cronaca emozionale di una performance
![]() |
Un momento della performance "Alice nel labirinto" |
Etichette:
Alice nel labirinto show,
evento,
Fucsia Teatro,
Gaia Chon,
Giovanni Longo,
La Taberna del Re Vallot,
Lo Zibaldone,
Max Balanzone,
presentazione animata,
resoconto,
Roveto
sabato 5 dicembre 2020
Alice, dal paese delle meraviglie al labirinto, una figura che ha influenzato la nostra cultura: il caso di "Něco z Alenky" ("Alice") del 1988
La prima trasposizione cinematografica de "Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie" risale al 1903: l'unica copia parzialmente restaurata si trova nell'archivio BFI National Archive e spicca per la qualità degli effetti che risentono dello sperimentalismo tipico degli albori del cinema, tra dissolvenze e riferimenti surreali. Diretto da Cecil M. Hepworth e Percy Stow, nella brevità presenta le vicende cardine della storia di Alice che viene ben evocata.
Successivamente le rivisitazioni cinematografiche sono state molteplici e numerose, ma quella su cui mi vorrei soffermare in questo articolo risale al 1988. Diretto da Jan Švankmajer, con il titolo in ceco "Něco z Alenky", "Alice" ha numerose particolarità che sento vicino allo spirito di Carroll e a quello di "Alice nel labirinto". Ecco perché.
Successivamente le rivisitazioni cinematografiche sono state molteplici e numerose, ma quella su cui mi vorrei soffermare in questo articolo risale al 1988. Diretto da Jan Švankmajer, con il titolo in ceco "Něco z Alenky", "Alice" ha numerose particolarità che sento vicino allo spirito di Carroll e a quello di "Alice nel labirinto". Ecco perché.
sabato 24 febbraio 2018
Alice incontra Cobain e finisce in catene: cronaca di un pomeriggio nel paese delle meraviglie
Facce da... Alice: io a sinistra, Luca Ispani a destra |
Etichette:
Alice attraverso lo specchio,
Alice in chains,
Alice nel labirinto,
Alice nel paese delle meraviglie,
Charles Dickens,
DAE Editore,
Grunge Art,
Kurt Cobain,
Lewis Carroll,
Luca Ispani,
poeti maledetti
mercoledì 20 novembre 2019
Entrando nel labirinto con Alice - Un mese di eventi, seconda parte - Un librogame non solo per ragazzi
![]() |
Io, durante "Mistery Writers", firmo le copie di Alice (Foto di Antonella Bacchiega) |
Siamo alla seconda parte del resoconto degli eventi che hanno visto Alice Pleasance Liddell piccola-grande protagonista. nell'arco di un mese. La domanda sorge spontanea: siamo ancora nel labirinto? La risposta è sì. Forse siamo tutti dentro a un labirinto, in cerca di una o più risposte legate alla nostra esistenza. Ne ho parlato a Novi di Modena, dove sono stata ospite in due contesti differenti, ospitanti pubblici (diversi per target e interessi) attenti e curiosi, che hanno dimostrato molto interesse per il carattere interattivo del libro e per il mondo di Alice e di Carroll. Iniziamo con l'evento dei "Mistery Writers".
venerdì 11 giugno 2021
Alice: alla ricerca dell'identità perduta, tra amore, confusione e femminilità, un'autentica guru e icona (proto) femminista. Ma non ditelo a Lewis Carroll.
"Posso essere chiunque, questa è la mia libertà" (Vai al libro: clicca qui). La frase può suonare retorica ma, improvvisamente, ci troviamo in un momento di forti cambiamenti. Cambiamenti che sembrano travolgerci, mettendo in discussione tutta una serie di certezze (valori?), già vacillanti a partire dal Sessantotto. Forse, la pandemia ha messo in discussione il senso di sicurezza in cui ci siamo cullati e, in un certo senso, adagiati, complice il benessere e un periodo di pace che dura da anni, almeno per quanto riguarda i fronti occidentali. In tal senso, nell'impressione di confusione, nella ricerca, con "Alice nel labirinto" è stato anticipato un mood, insieme alla nuova stagione dei librogame. E nell'Alice alle prese con i primi fremiti erotici, con l'amore e la ricerca di sé che prosegue, ritroviamo la confusione di un momento storico travagliato.
lunedì 5 ottobre 2020
Alice, dal paese delle meraviglie al labirinto, una figura che ha influenzato la nostra cultura - Prima parte, suggestioni d'immagine
Corre il 4 luglio 1862 quando il reverendo Charles Lutwidge Dodgson si trova sul Tamigi, in compagnia delle piccole Alice Pleasance, Edith e Lorina Liddell. A remare è il reverendo Duckworth, presenza silenziosa che assiste a una scena tanto divertente quanto curiosa, sotto il sole estivo. Perché Duckworth si diverte? Semplice: Dodgson racconta una storia che riguarda una bambina che cade nella tana di un coniglio. Di che colore era il coniglio? Che ci faceva a spasso, come un umano? Lo sapremo in seguito, quando il narratore si cimenterà nella stesura di quel romanzo che inaugurerà (non proprio a ragione) la stagione della letteratura per l'infanzia.
(Immagine di John Tenniel)
(Immagine di John Tenniel)
mercoledì 21 luglio 2021
Sulle tracce di Lewis Carroll: due settimane di eventi moltiplicate per 42
C'è un film di Lucio Fulci che s'intitola "Quando Alice ruppe lo specchio" (1988). Il riferimento è di certo alla protagonista carrolliana e alla rottura delle belle apparenze e delle illusioni, nella doppia vita condotta da Lester Parson, un giocatore incallito che seduce e uccide donne abbienti quando queste ultime non sono più in grado di sostenerlo economicamente. Nel caso di Carroll, rompere lo specchio è impossibile: questo perché il mondo riflesso è una delle molteplici possibilità che possiamo ritrovare e creare grazie alle nostre risorse. Così si entra in Wonderland e nel Labirinto. Di questi e altri argomenti si è parlato mercoledì 7 luglio, nell'ambito della rassegna "I libri del mercoledì" a San Felice sul Panaro, e nell'ambito dell'Eurocon, tra il 15 e il 18 luglio, a Fiuggi. Ecco un piccolo resoconto.
Etichette:
Alice nel labirinto,
Deepcon 2021,
Eurocon 2021,
Fantascientificast,
Fiuggi,
I libri del mercoledì,
Lewis Carroll,
libri,
Licia Troisi,
ricerca,
San Felice s/P
martedì 6 luglio 2021
RECENSIONI/RIFLESSIONI - "Lucky" di Alice Sebold, il racconto di uno stupro e la sua rielaborazione con la scrittura creativa
Un'esperienza terribile, raccontata senza edulcorazioni, che arriva a noi come un pugno allo stomaco. Lo dico qui, fin dalle prime righe: leggetelo. Perché di violenza sulle donne se ne parla in termini numerici e attraverso slogan (a volte, uscite infelici o discutibili strumentalizzazioni) che però non rendono la portata del dolore affrontato da chi subisce realmente un evento di tale portata. L'autrice è anche la vittima, aspetto che sconvolge: Alice Sebold, nota per lo struggente "Amabili resti", dà alle stampe "Lucky" (Edizioni e/o), in cui racconta il suo stupro, dando voce ad altre vittime silenti. E qui, la scrittura ha un ruolo centrale, salvifico oserei dire. Leggi la recensione che è anche una riflessione.
martedì 25 maggio 2021
RECENSIONE/RIFLESSIONE - "Alice attraverso lo schermo - Da Poe a Carroll, viaggio nella letteratura fantasy nel cinema" di Cristina Canfora e Luca Lardieri
Fin dalle sue origini il cinema ha sempre attinto ampiamente alla letteratura. Il genere fantastico, nella sua molteplicità di sottogeneri, ha preso come opere di riferimento classici inossidabili. Tra gli autori di riferimento: Edgar Alla Poe e Lewis Carroll. Cristina Canfora e Luca Lardieri, nella raccolta di saggi "Alice attraverso lo schermo - Da Poe a Carroll, viaggio nella letteratura fantasy nel cinema" (Sovera Edizioni) analizzano le influenze, dirette e indirette, di questi grandi nomi della letteratura nella cinematografia.
martedì 31 marzo 2020
Il Booktrailer di "Alice nel labirinto": tutte le suggestioni del "Bosco delle Meraviglie"
Ottobre 2018. Il sabato è all'insegna del sole. Dopo la mattina di lavoro, mi fiondo a San Prospero per le riprese di "I'm a prisoner", clip dei Novel Toy ispirato ad "Alice nel labirinto". Location: il meraviglioso bosco retrostante Villa Tusini, sito di pregio per il comune della Bassa modenese. Le riprese sono già iniziate... ecco un po' di backstage per capire come nasce un videoclip.
(Foto di Adriana Maccarrone)
(Foto di Adriana Maccarrone)
martedì 16 luglio 2019
Un'ora d'autore: "Alice nel labirinto" ospite a RadioWeb 5.9
"Ma tu, con quali personaggi del tuo romanzo ci identificheresti?".
La domanda arriva a bruciapelo, come altre domande che hanno animato l'ora d'autore trascorsa a WebRadio 5.9 (clicca qui). Protagonista, "Alice nel labirinto" (DAE, 2017), ma prima ancora la passione per i libri che ho avuto il piacere di condividere con i conduttori, Nicola Pozzati e Federico Bonati. Un'ora di intervista, una pioggia di domande, sulle tracce di Alice. Insieme, siamo entrati nel labirinto e abbiamo scoperto che...
Etichette:
Alice nel labirinto,
Dario Abate Editore,
diretta,
eventi,
Federico Bonati,
interviste,
libri,
Nicola Pozzati,
radio,
Un'ora d'autore,
WebRadio 5.9
martedì 10 gennaio 2023
"Alice nel labirinto": a cinque anni dall'uscita, il punto degli articoli e un brano da leggere
Progetti in corso per "Alice nel labirinto": l'uscita di "Alyssa, l'ultima sirenetta" (2022) si pone in linea con i retelling di Grandi Classici per cui sono in fase di costruzione dei percorsi ad hoc.
A proposito, domani uscirà su La penna sognante una recensione, restando in terra britannica. Ma soprattutto, inizia il conto alla rovescia che porta a una data: 17 gennaio.
A proposito, domani uscirà su La penna sognante una recensione, restando in terra britannica. Ma soprattutto, inizia il conto alla rovescia che porta a una data: 17 gennaio.
Query di Alice con gli articoli dedicati: clicca qui
venerdì 8 gennaio 2021
Da "Alice nel labirinto" a "Trappola d'ardesia", nuove segnalazioni e il logo della Ragazza Magica
Il nuovo anno si apre all'insegna di alcune segnalazioni del miei libri, sui portali amici.
Mentre "Alice nel labirinto" è reduce da una convention accademica di cui parlerò in un prossimo articolo, riparte l'attività di promozione dei libri insieme ai progetti di scrittura.
Ecco le segnalazioni insieme a una notizia che si pone nel solco dei cambiamenti in corso.
Mentre "Alice nel labirinto" è reduce da una convention accademica di cui parlerò in un prossimo articolo, riparte l'attività di promozione dei libri insieme ai progetti di scrittura.
Ecco le segnalazioni insieme a una notizia che si pone nel solco dei cambiamenti in corso.
lunedì 12 aprile 2021
Alice in Wonderland di Frank Brunner, un'Alice rivisitata in chiave sexy-surreale
L'immaginario carrolliano fa incetta di proseliti. Ecco una curiosità che mi ha segnalato di recente un contatto FB (ecco il suo blog, Ruphus Circus): un'Alice nel Paese delle Meraviglie nata dalle mani del fumettista e illustratore americano Frank Brunner, che fu particolarmente attivo negli anni Settanta. Brunner reinterpreta le vicende di Alice in un'accattivante chiave erotica.
martedì 12 dicembre 2017
Zibaldone di pensieri sparsi su "Alice nel labirinto"
L'idea era in testa da tempo. Fin da quando, non contenta e non convinta della versione Disney, mi sono cimentata nella lettura del classico di Carroll. A quel punto, la scoperta: Alice non è soltanto quella che cade nelle tane di coniglio; Alice attraversa pure gli specchi e gioca a scacchi con la fantasia.
Ora, io con gli scacchi sono una frana (basta insultare le capre!), ma l'anno scorso è arrivata la proposta. E la mia fantasia ha imparato subito a giocare a scacchi.
Ora, io con gli scacchi sono una frana (basta insultare le capre!), ma l'anno scorso è arrivata la proposta. E la mia fantasia ha imparato subito a giocare a scacchi.
Iscriviti a:
Post (Atom)