Visualizzazione post con etichetta melusina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta melusina. Mostra tutti i post

mercoledì 8 novembre 2023

"Blackwater" di Michael McDowell: la donna che venne con "La piena"

Ho aperto questo romanzo e l'ho letto in un fiato, (considerando serie tivù e qualche brano del nuovo lavoro da consegnare all'editor), ha i tratti stilistici tipici di un autore che ha lavorato nella sceneggiatura. Ma c'è anche il richiamo ad alcuni archetipi, quali l'acqua e alla figura di Melusina (o della sirena), inseriti nel contesto degli Stati Uniti del primo Novecento. McDowell ha creato una narrazione sapiente, unendo elementi horror, sovrannaturali e sociali.
Ecco la recensione completa di "Blackwater - La piena" (Neri Pozza).

mercoledì 29 luglio 2020

UNA LETTURA CLASSICA - "Ondina" di F. De La Motte-Fouqué

La figura della sirena/ninfa del mare mi ha sempre affascinato. Nella sirena si dispiegano le possibilità della femminilità, che si esprimono nella versatilità simboleggiata dalla natura doppia di questa creatura. A proposito di creature acquatiche: Ondina è protagonista di una condizione che fa della versatilità la sua ragion d'essere. Nel racconto di F. De La Motte-Fouqué che vado a recensire, non troviamo la coda di pesce della Sirenetta; ma, come la protagonista di una delle fiabe più struggenti di tutti i tempi, Ondina è una figura che si pone tra i mondi. E nei mondi porta avanti una guerra che parla di amore. Un amore che trascende i confini, che trasborda, portando anche al sacrificio inevitabile.