"Non sono io": è la risposta al quesito dei visitatori che hanno posato gli occhi sullo stand "incriminato". De Tomi Editore. In realtà, un caso di omonimia salutato con divertimento. Ma l'atmosfera leggera accompagna questo resoconto di incontri lieti al Salone Internazionale del Libro, tra blogger persi nella folla e Nuvolette vaganti che vantano letture ipertrofiche.
Ultimo post prima di tornare alla scrittura creativa.
Visualizzazione post con etichetta Elisabetta Tagliati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Elisabetta Tagliati. Mostra tutti i post
giovedì 22 maggio 2025
Racconti e incontri dal Salone Internazionale del Libro di Torino: note di colore e umorismo
lunedì 15 luglio 2024
"Lacrime di eternità" di Elisabetta Tagliati: tutte le conseguenze dell'abisso (e di un amore bruciante) nel battito della sacra natura
Un intreccio di simboli si dispiega nello scorrere del tempo che, nella sua ciclicità, si rivela essere eterno, in qualità di contenitore di trasformazioni e ossimori. La morte come la vita sono due condizioni di trasformazione, nella fatalità di un destino in bilico tra divinità immanente e divinità trascendente. Il contesto celtico in cui si colloca questa vicenda, segue quella di "Oltre l'abisso" (leggi la recensioni qui), in un seguito introspettivo in cui, l'apparente immobilità della voce narrante, diventa la costruttrice di una storia che abbraccia il mito in tutte le sue peculiarità. Ecco la mia recensione di "Lacrime di eternità" (Aurea Nox) romanzo onirico che conferma la profondità della scrittura di Elisabetta Tagliati. Uno stile cesellato nel mito ma proprio per questo capace di riportarci al presente con temi archetipici e moti dell'animo universali.
venerdì 3 maggio 2024
"I dissidenti - Libri dei Ricordi del Mondo" di Elisabetta Tagliati: il potere dell'Arte e la ribellione contro l'Algoritmo
"I dissidenti" è uscito nel 2021, in piena Pandemia, ma si proietta in un futuro che non sembra poi così lontano. L'Algoritmo ha preso il sopravvento e l'Arte si è sostituita alla Politica e alla Religione configurando una nuova società basata sulla sicurezza (e sul controllo). Si tratta della seconda avventura letteraria di Elisabetta Tagliati, che abbiamo conosciuto con "Oltre l'abisso". Qui la scrittura è sicuramente non convenzionale, con la voce data ai protagonisti.
domenica 8 maggio 2022
EVENTI - "Trappola d'ardesia" in tour: segna le date!
In queste giornate uggiose si pianificano eventi: doppia data per "Trappola d'ardesia", la prossima settimana!
Con noi anche Leopoldo Lenza, Elisabetta Tagliati e altri amici e amiche... dove e quando?
Scoprilo!
mercoledì 9 giugno 2021
RECENSIONE/RIFLESSIONE - "Oltre l'abisso" di Elisabetta Tagliati: un viaggio iniziatico dal sapore magico
Non è un libro che si legge a cuor leggero, ma di certo la scrittura zampilla come uno dei corsi d'acqua che ritroviamo, data anche l'ambientazione della storia: il Benaco. Qui sorsero, a partire dal Medioevo, insediamenti celtici dediti a culti pre-cristiani in cui la connessione con la natura diventa fortissima. Tra magia e iniziazione, entriamo nei pensieri della protagonista, Bethel, raccontata in "Oltre l'abisso" (Pluriversum Edizioni) di Elisabetta Tagliati (leggi l'intervista, clicca qui).
domenica 1 novembre 2020
INTERVISTA - "Oltre l'abisso", Elisabetta Tagliati ci racconta la sua magia onirica e rock
Il suo romanzo ha una genesi e una gestazione singolari e lei è un'artista con una visione collettiva dell'opera d'arte. "Oltre l'Abisso" (Puriversum Edizioni), prima di essere una narrazione, è un sogno che l'autrice ha trascritto puntualmente, salvo poi, in sede di revisione, risistemarlo per il pubblico di lettori. Dal sogno al palcoscenico il passo è breve: scopriamo qualcosa di più da Elisabetta Tagliati (nella foto), una vocazione per la musica che va oltre le definizioni.
Iscriviti a:
Post (Atom)