Ecco la recensione di "Signor scheletro nell'armadio" (Independently published).
"Signor Scheletro nell'armadio": la trama
Accade un fenomeno bizzarro nel mondo di Fiorelim, a cui ormai gli abitanti si sono adattati perché è impossibile definirne l’origine.
Uno scheletro prende possesso dell’interno di un armadio al compimento dei diciotto anni dell’umano a cui dovrà carpire ogni segreto, pur restando muto e immobile.
Nicholas è ansioso di diventare adulto e decifrare il mistero degli scheletri, ma il giorno in cui comparirà il suo ospite d’ossa decreterà un drastico cambiamento nella sua vita. Da nobile decaduto a spietato criminale dai magnetici occhi viola, Nicholas persegue i suoi piani di vendetta a ogni costo, anche se prevedono inganni, ferite e il cuore spezzato di una bellissima lady dai capelli argentei, per cui non proverà di certo indifferenza.
L’ondata prodotta da Nicholas è destinata a travolgere i destini di tutte le persone coinvolte, ben sapendo che chiunque debba essere responsabile delle proprie azioni e quindi pagarne le conseguenze.
Una metafora trasformata nel fulcro di una storia che abbraccia sfumature fantasy, mistery e romance, sullo sfondo di affascinanti città e panorami mozzafiato.
La recensione
La vendetta è la chiave di tutto, la panacea malefica contro i mali subiti? Per il protagonista così sembra, ma tra il dire e il fare c'è di mezzo un oceano e, quando i suoi occhi incontrano quelli di Maya Jane, la lady dai capelli argentei che ci richiama la Danaerys de Il trono di spade, qualcosa inizia a cambiare. Pur presumendo di poter controllare tutto, ecco che questo tutto si complica e i sentimenti dettano la loro legge. La vendetta potrebbe così prendere un'altra strada, parallela ad altre vicende, mostrando il lato fragile delle facili apparenze.
Palazzi e residenze lussuose diventano i luoghi di accadimenti torbidi, quasi a voler confermare il fatto che "l'apparenza inganna"; ne è testimone lo scheletro nell'armadio, dotazione comune a tutti i personaggi. Solo che, a un certo punto, non saranno soltanto creature che custodiscono segreti, ma avranno una parte cruciale nella storia. Non voglio dire troppo e passo ad alcune considerazioni narratologiche.
La scrittura di Elisa Mura è ricca di dettagli, alterna accurate descrizioni di luoghi e personaggi, con riferimento all'abbigliamento e agli spazi tipici dell'epoca, a momenti di azione e dialoghi, che diventano il riflesso delle condizioni interiori. Riesce a evocare abilmente i costumi di un particolare periodo storico (vittoriano con rivisitazioni goth e personali), unendole a quelle umane più universali, senza banalizzare o, al contrario, evitando voli pindarici. Nella prima parte la trama risulta più dilatata e prevalgono descrizioni che hanno una funzione anche di inquadramento, mentre nella seconda parte c'è una maggiore propensione all'azione, complice il fatto che ci si avvicina al finale. Il ritmo in quest'ultima parte appare più rapido, in linea con l'accelerazione degli eventi che ci portano a tante rivelazioni e sorprese.
La materia narrativa è quindi ben gestita, la trama compiuta, i personaggi approfonditi, risultano ancora più interessanti nei loro lati ombra. Il linguaggio è ricco e corposo, con vocaboli scelti e costrutti molto curati. Attraverso tale narrato, l'autrice ci trasmette il senso di una storia che ci riporta alla necessità di collegarci a qualcosa che va oltre la materia, sbarrazzandoci di orpelli. I segreti che coltiviamo, di cui ci vergogniamo, a volte sono una via che ci riportano a noi, alle nostre radici, quelle che ci collegano alle persone amate; forse anche nei non-luoghi post-morte.
Una storia ricca, densa e significativa, insomma, con una vision originale.
Per concludere
"Signor Scheletro nell'armadio" è un romanzo coinvolgente che mixa generi e registri differenti, e lo fa senza cadere in stereotipi, anzi avvalendosi di simbolismi e archetipi in una chiave originale. Consigliatissimo... una bella penna da scoprire!
L'autrice: Elisa Mura
Nace e vive a Genova. Ha un diploma di scuola superiore a indirizzo professionale, e lavora come consigliera di bellezza per una nota ditta di prodotti estetici. Vive una vita piuttosto semplice, ma totalmente consacrata ai suoi tanti interessi. Ama leggere un po’ di tutto, ma è una grande appassionata di fantasy. Le piace il teatro, il cinema, la natura e gli animali. Ha iniziato a scrivere solo quando si è sentita davvero pronta per incominciare. Oltre a "Le anime pure" il suo primissimo romanzo, ha scritto "I sogni di Alice" e "Gli indesiderabili", Il Club delle ossessioni", "Intermezzo", "Quando i leoni s'innamorano è per sempre", "Una sposa per due fratelli", "Tutto per la fama", " Metamorfosi di una camelia".
Link: Signor Scheletro dell'armadio eBook : Mura, Elisa : Amazon.it: Kindle Store
Nessun commento:
Posta un commento