sabato 20 settembre 2025

"Storie in tasca": la scrittura creativa diventa condivisione e cin cin

Siamo fatti della stessa sostanza delle storie? Sì, perché fin dalla notte dei tempi (frase clichettara ma passiamola) l'essere umano ha sempre sentito la necessità di raccontare storie. Oggi, a dire il vero, più facilmente si affidano ai Social pensieri e poesie (che spesso non sono poesie, ma non è il luogo per scandagliare il fenomeno, né si vuole mancare di rispetto al bisogno di esprimersi), ma tirare fuori dalla tasca una storia e condividerla, è un gesto importante. Ieri, al Mosaico Bar di Modena, è stata l'occasione durante l'evento organizzato dal Cassetto Culturale. Si sono lette storie e si è parlato di scrittura creativa, tendenze editoriali, trame, drabble e altro!

(Foto di Laura Giangregorio, titolare de Il Cassetto Culturale)




Storie in tasca

L'idea è nata per far conoscere la scrittura creativa promossa dal Cassetto Culturale, un'occasione unica nel suo genere per Modena, dove la materia non è diffusa. Intorno al tavolo del Mosaico Bar, presso il Palazzo dei Musei, si è svolto un incontro che ha portato i presenti a leggere le proprie storie.

Storie lette: tra favole e drabble e un pizzico di poesia

Carmine Scognamiglio ha rotto il ghiaccio con la sua narrazione di fantasia, seguita dalla favola, inserita in un opuscolo illustrato, di Pina Lucisano. Simone Formigoni ha portato la sua poesia, rivelando come le passeggiate e l'introspezione gli permettano di trovare le parole per le sue composizioni.
Giulia Lettieri, allieva del Cassetto, ha letto un drabble nato durante un corso e così Carolina Pincelli; entrambe hanno indicato le fonti di ispirazione dei testi.


La scrittura creativa

L'occasione è stata quella di parlare di scrittura creativa: la trama, la necessità di scrivere in un determinato modo, ma anche di trovare la propria cifra espressiva. Il drabble come strumento utile a esercitare la sintesi e trovare le trame.
Sono poi stati presentati i due corsi: Biografismo e introspezione  e il Corso Intermedio sul Romanzo, con studio a partire da "Il tesoro del Bigatto" di Giuseppe Pederiali

Foto con libri

Una parentesi sui libri della docente, Roberta De Tomi... "L'angelo caduto di Feerilandia" e "Love Beat", più l'antologia "LiberiAMO" nata durante la Pandemia, con gli allievi di San Felice s/P.
Qualche curiosità e foto con Giulia e Carolina, tra le allieve con cui si partirà con il corso sul romanzo!



Sul Cassetto Culturale

🛒 Come iscriversi:
Cassetto Culturale
📩 Email: info@cassettoculturale.it
📱 WhatsApp: 370 3442761
🔗 Seguici su Instagram: cassetto.culturale
🌐 www.cassettoculturale.it

(Foto di Laura Giangregorio, titolare de Il Cassetto Culturale)


Nessun commento:

Posta un commento