Ecco la puntata del 7 gennaio 2025, la prima per "People"condotta da Luca Parmiggiani a Mikroradio.
Visualizzazione post con etichetta diritti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta diritti. Mostra tutti i post
sabato 1 febbraio 2025
"Love Beat" di Roberta De Tomi: ascolta la puntata di "People" e Mikroradio
La musica protagonista, non solo di uno spicyromance molto apprezzato (vai alle recensioni, clicca qui), ma di un'intera puntata in cui spaziare è stato un attimo.
Ecco la puntata del 7 gennaio 2025, la prima per "People"condotta da Luca Parmiggiani a Mikroradio.
Ecco la puntata del 7 gennaio 2025, la prima per "People"condotta da Luca Parmiggiani a Mikroradio.
martedì 13 aprile 2021
RECENSIONE CLASSICI CONTEMPORANEI - "Eva Luna" di Isabel Allende, la "donna delle storie", tra mito e realtà, diversità e libertà
Fin dalle prime righe, questo romanzo mi ha letteralmente rapito. L'atmosfera è magica, la penna di Isabel Allende ti cattura tra le spire (benefiche) della narrazione, caricandoti di aspettative che non vengono deluse. In primis, per i personaggi che, a partire dalla madre di Eva - Consuelo - sembrano avere origini divine; in seconda battuta, per il contesto storico-geografico, quell'America Latina che è crogiolo di etnie e varietà culturali e naturali ma, al contempo, luogo di scontri politici che tingono il concetto di libertà di una miriade di sfumature e contraddizioni. Infine, ma non ultimo per importanza, il tema della diversità, che si tinge di magiche suggestioni. Ecco la mia recensione di "Eva Luna" (Feltrinelli - Edizione del 1999 - con Trad. di Angelo Morino - Qui in foto Ed. del 2019) di Isabel Allende.
Etichette:
amore,
diritti,
dittatura,
Eva Luna,
Isabel Allende,
libertà,
magia,
natura,
novisma literatura,
realismo,
romanzo,
storie,
transessualità
Iscriviti a:
Post (Atom)