Visualizzazione post con etichetta narrativa italiana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta narrativa italiana. Mostra tutti i post

lunedì 25 novembre 2024

"Storia di un bel naufragio - Quando Beatrice sopravvive a Narciso" di Loriana Domingo: andare oltre il narcisismo si può

Oggi ricorre la Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le Donne. Colgo l'occasione per consigliare questo libro, la storia di Beatrice che nasce dalle vicende di quattro donne, testimoni di una piaga che, negli ultimi anni, è stata ampiamente analizzata da esperti di scienze umane.
Tra queste, anche la nota criminologa Roberta Bruzzone
Ma chi è questo Narciso? Quali sono le sue caratteristiche? E come riesce a insinuarsi tra le pieghe dei bisogni d'amore di una donna come Beatrice?
Una narrazione coinvolgente ed emozionante ma, al contempo, illuminante rispetto agli schemi comportamentali del narcisista, che permette a chi legge di acquisire consapevolezza sul tema (leggi questo articolo, clicca qui). Ecco la recensione di "Storia di un bel naufragio - Quando Beatrice sopravvive a Narciso" (Independently published) di Loriana Domingo. (Altro articolo: clicca qui)

lunedì 6 febbraio 2023

"Rintocchi dal buio": quando la musica incontra la narrativa, è subito rock!

Tra giallo e fantascienza, le sfumature dell'hard rock si caricano di groove; non si tratta di note arzigogolate, né di partiture che cercano intrecci complessi. Qui è l'energia che scaturisce dagli accordi, riff che ti travolgono, facendoti alzare le mani nell'immancabile gesto delle corna. Un'energia che si respira in ogni singolo racconto che compone "Rintocchi nel buio" (Scatole Parlanti), antologia ispirata a "Back in black" degli AC/DC, curata da William Bavone e Jacopo Montrosi.

mercoledì 28 dicembre 2022

"Il tram di Natale" di Giosué Calaciura: una favola contemporanea che racconta la povertà

Si parla poco di povertà e quando lo si fa, è sempre con un tono pietistico che rasenta lo slogan. La povertà, "gli ultimi", diventano i protagonisti di una favola contemporanea che, nella crudezza della rappresentazione, si carica di elementi quasi magici. Il tutto avviene grazie a un bambino che viene trovato sul tram 14. Un miracolo che raduna persone trasfigurate dalle difficoltà della vita. Da lì, il racconto di tante esistenze travagliate, quelle persone che ignoriamo per strada e che combattono per la sopravvivenza. Ecco la recensione de "Il tram di Natale" (Sellerio editore Palermo) di Giosué Calaciura, giornalista, collaboratore per Rai Radio3 e per varie riviste e giornali, nonché scrittore con un'importante produzione letteraria all'attivo.

sabato 30 luglio 2022

"È sabato mi hai lasciato e sono bellissimo " di Emanuele Pettener: un romanzo di formazione e vocazione, "prezioso"

Leopoldo Lenza (ricordi, l'autore de "La donna delle maree" che ho recensito un po' di tempo fa? Vai al post, clicca qui) me l'ha indicato e per me è stata una piacevole scoperta: "È sabato mi hai lasciato e sono bellissimo" (Corbo Editore) è un romanzo di formazione di Emanuele Pettener che lascia tanti perché ma anche altrettanta meraviglia. Nella recensione mi spiego meglio.