Visualizzazione post con etichetta pregiudizi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pregiudizi. Mostra tutti i post

martedì 2 marzo 2021

PARLANDO DI CLASSICI - "L'esclusa" di Luigi Pirandello: quando la pretesa della ragione infondata porta all'esclusione e al pregiudizio sociale

Un primo romanzo innestato su un forte impianto drammaturgico, in cui il dialogo e il monologo colgono la forza della lingua viva, quel dialetto di Girgenti che è stato oggetto della sua stessa tesi di laurea da parte di Luigi Pirandello. La lingua traduce la potenza delle convenzioni sociali, tramutate in condanne inappellabili a causa di uno scambio epistolare visto come fedifrago. Da qui parte la lapidazione che oggi potremmo traslare ai Social, diventati desolanti tribunali di tuttologi che nemmeno studiano ma agiscono guidati da pregiudizi e rancori che perdono di vista il buon senso e la capacità di valutare le cose con un minimo di raziocinio. Ecco la recensione de "L'esclusa" (varie edizioni), romanzo di Luigi Pirandello: le ragioni per cui questo romanzo è attuale e consigliato.