Visualizzazione post con etichetta teatro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta teatro. Mostra tutti i post
martedì 27 aprile 2021
RECENSIONE BIG - "Cosmetica del nemico" di Amélie Nothomb: un'aristotelica, teatrale, perfetta follia
Riparto con una serie di recensioni di autori e autrici contemporanei, esordienti, indipendenti, affermati etc. Oggi vi voglio parlare di un racconto lungo tanto corrosivo quanto disarmante: "Cosmetica del nemico" (Voland) di Amélie Nothomb. In meno di cento pagine, c'è tutto. Trama, sarcasmo, giallo, filosofia, amore, psicologia. E dialoghi da mozzare il fiato.
martedì 2 marzo 2021
PARLANDO DI CLASSICI - "L'esclusa" di Luigi Pirandello: quando la pretesa della ragione infondata porta all'esclusione e al pregiudizio sociale
Un primo romanzo innestato su un forte impianto drammaturgico, in cui il dialogo e il monologo colgono la forza della lingua viva, quel dialetto di Girgenti che è stato oggetto della sua stessa tesi di laurea da parte di Luigi Pirandello. La lingua traduce la potenza delle convenzioni sociali, tramutate in condanne inappellabili a causa di uno scambio epistolare visto come fedifrago. Da qui parte la lapidazione che oggi potremmo traslare ai Social, diventati desolanti tribunali di tuttologi che nemmeno studiano ma agiscono guidati da pregiudizi e rancori che perdono di vista il buon senso e la capacità di valutare le cose con un minimo di raziocinio. Ecco la recensione de "L'esclusa" (varie edizioni), romanzo di Luigi Pirandello: le ragioni per cui questo romanzo è attuale e consigliato.
lunedì 25 maggio 2020
RECENSIONE - "L'inferno di Marlene" di Andrea Garbin, una summa di drammaturgia novecentesca
![]() |
"L'inferno di Marlene" di Andrea Garbin |
martedì 23 ottobre 2018
Quando la creatività fa bene: resoconto del primo convegno del Dipartimento di Arte e Spettacolo dell'Università Popolare Maitri
![]() |
Da sinistra: Gaia Chon, Ivana Cecoli, Jonathan Mastellari, Roberta De Tomi e Atena Di Battsista |
Se dovessi rispondere alle ultime due domande, sicuramente mi verrebbe da dire che la questione è quella del feeling. A ognuno, la sua o le sue, senza distinzioni di sorta o gerarchie precostituite. Ergo: mi appassiona quell'arte (o mi appassionano più arti), la (le) provo, la (le) vivo e quindi, mi fa (fanno) bene. Dunque questa risposta dipende dalle precedenti; diventa un “Sì” alla luce degli interventi che si sono succeduti durante il convegno “Le Arti del Benessere”.
Etichette:
arti,
Bologna,
canto,
Circolo M'Ama,
danza,
eventi,
Gaia Chon,
Ivana Cecoli,
Jonathan Mastellari,
Le Arti del Benessere,
Roberta De Tomi,
scrittura,
teatro,
Università Popolare Maitri
venerdì 11 novembre 2016
Parole a passo di beat: i video della Performance tratta da "Il maledetto residuo nel cuore"
Qui puoi guardare i video realizzati da Doriano Ghidotti, sabato 17 Settembre 2016, durante C'era e C'è, Street Food Festival a Concordia s/S, primo battesimo per "Parole a basso di beat", la performance ispirata a Il maledetto residuo nel cuore. Un copione, un po' di confusione ma anche il ballo come fil rouge, insieme al sogno americano che è al centro del romanzo edito da Rupe Mutevole Edizioni.
Qualche problema di audio ma tanta voglia di provare la performance.
E tanto divertimento!
Un grazie enorme a Doriano per le riprese e per il supporto!! E per il suo body painting, iniziato più tardi! E un grazie all'organizzazione!! Guarda la performance ;-). Entrate e guardate se vi va! #ParoleaPassodiBeat
Qualche problema di audio ma tanta voglia di provare la performance.
E tanto divertimento!
Un grazie enorme a Doriano per le riprese e per il supporto!! E per il suo body painting, iniziato più tardi! E un grazie all'organizzazione!! Guarda la performance ;-). Entrate e guardate se vi va! #ParoleaPassodiBeat
Etichette:
C'era e c'è,
Concordia sulla Secchia,
copione,
danza. romanzo,
Doriano Ghidotti,
Il maledetto residuo nel cuore,
letteratura,
parole a passo di beat,
performance,
Rupe Mutevole Edizioni,
teatro,
video
Iscriviti a:
Post (Atom)