Dal mondo del giallo con gli scrittori Gian Andrea Cerone e Marco Vichi, alla grande narrativa con Marcello Fois e Sara Rattaro, dalla storia “a portata di giovani e social” con Matteo Rubboli alla filosofia moderna con il pensiero sempre originale di Paolo Ercolani, per approdare al cinema con Cecilia Dazzi, l’indimenticabile “ragazza del muretto”, ospite speciale di un convegno dedicato alla parità di genere. La terza edizione del festival Lucca Città di Carta, diretto dalla giornalista Romina Lombardi, l’editore Alessio Del Debbio, Daniela Tresconi e Maria Grazia Russo, torna al Real Collegio (Piazza del Collegio, Lucca) a ingresso gratuito sabato 27 e domenica 28 aprile 2024, con orario continuato 10 – 19 e promette un calendario davvero nutrito. Oltre ai grandi ospiti già citati, a cui si aggiungono gli scrittori amici del Festival come Marco Pardini con il suo ultimo libro, Leonardo Gori come moderatore d’eccezione e Marco Buticchi nelle insolite vesti di scrittore-insegnante, la manifestazione prevede un calendario di eventi collaterali per bambini e ragazzi, mostre, laboratori di scrittura, laboratori di stampa e oltre 80 stand tra editori, artigiani e artisti.
Visualizzazione post con etichetta Lucca Città di Carta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lucca Città di Carta. Mostra tutti i post
domenica 21 aprile 2024
giovedì 7 aprile 2022
Eventi - "Lucca, Città di carta", dal 23 al 25 aprile al Real Collegio: tra gli ospiti, Carlo Lucarelli
Oltre 100 stand, 80 eventi, laboratori, mostre e workshop, diversi ospiti in calendario per il festival dedicato ai libri, alla carta, all'arte e alla stampa. "Lucca, Città di carta" che si terrà dal 23 al 25 aprile al Real Collegio.
lunedì 25 maggio 2020
"Nati per scrivere" lancia il contest fotografico gratuito #ioLeggoNPS
venerdì 27 settembre 2019
Nasce Lucca Città di Carta, il Festival dedicato ai libri e alla carta
Lucca Città di Carta si presenta al pubblico e mostra la sua anima decisa: non una fiera del libro ma un vero e proprio Festival culturale di respiro nazionale dedicato interamente ai libri e alla carta che si terrà nella cornice storica del Real Collegio di Lucca il 24 - 25 e 26 Aprile 2020 a ingresso libero. E lo fa in una prima, simbolica, conferenza stampa aperta a tutti, svoltasi nei giorni scorsi alla libreria Ubik. Alla Conferenza hanno preso parte tra gli altri, anche l’Assessore alla Cultura del Comune di Lucca Stefano Ragghianti, il Presidente del Real Collegio Francesco Franceschini, la Vice Direttrice di Lucca Biennale Federica Moretti, Oriana Rispoli e Emanuele Andreuccetti del Premio Carlo Piaggia.
(Sito web: clicca qui)
(Sito web: clicca qui)
Iscriviti a:
Post (Atom)