Visualizzazione post con etichetta noir. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta noir. Mostra tutti i post

giovedì 30 gennaio 2025

"Nello specchietto retrovisore: Rearview mirror" di Nadia Cestele: l'io, le sue moltiplicazioni, bel oltre il delitto perfetto

Che cosa possiamo vedere da uno specchietto retrovisore? Al di là delle funzioni effettive, ritroviamo il riflesso della realtà, un rimando filtrato dal vetro della vita che ci abbraccia o ci respinge. Ma troviamo anche i nostri occhi e altri sguardi che si affacciano sulla vita. Vite avvolte dalle tenebre, vite notturne che Eric, il taxista protagonista, registra con attenzione. Lui osserva ma nell'osservare riflette su se stesso. Non è uno di troppe parole, ma ascolta quello che gli altri dicono con scrupolo. E, ancora, prova emozioni, sensazioni, immergendosi nelle vite altrui, forse trasmettendo la sensazione che egli cerchi di andare oltre se stesso. Ma si sa che non si può fuggire da noi stessi e basta un evento a spalancare un vaso che non è mai stato chiuso. Ecco la recensione di "Nello specchietto retrovisore: Rearview mirror" (Independentely Published, 2024) di Nadia Cestele.

martedì 15 ottobre 2024

"365 racconti gialli, thriller, noir": esce oggi l'antologia a cura di Marika Campeti e Claudia Cocuzza

Un contest molto partecipato, proposto dalla Writers Magazine Italia, la rivista per chi scrive, che ripristina un percorso concluso dieci anni fa, con la serie dei "365 racconti". La sfida è stata lanciata con successo e oggi esce una nuova pubblicazione dedicata al giallo e alle sue varianti, il thriller e il noir
Curata da Marika Campeti e Claudia Cocuzza, che hanno gestito egregiamente un progetto molto articolato, l'antologia raccoglie i contributi di autori e autrici di rilievo nel panorama editoriale nazionale big, ma anche di penne legate a percorsi indipendenti. 
Un piccolo gioiello che potrete sfogliare, giorno dopo giorno! 

mercoledì 12 aprile 2023

"Il filo sottile di Arianna": dalla Milano di Scerbanenco a quella contemporanea di Lorenzo Sartori, tra intrighi e rivelazioni

Arianna, nome che ispira labirinti e intrighi, cede il suo filo ad Andrea Basilio, ex ispettore di polizia che si trova coinvolto in un'indagine intricata e ricca di colpi di scena. Oggi presento la recensione de "Il filo sottile di Arianna" di Lorenzo Sartori (Laurana Editore). 

mercoledì 16 giugno 2021

REVIEW PARTY - "Onorevole assassino" di Anthony Ragman: un noir "allucinogeno" di ambientazione romana

Una spirale ci travolge, trascinandoci in una dimensione (o in più dimensioni) che non ci saremmo mai attesi. Dimensioni oscure in cui la percezione lucida del reale si dissolve, determinando successivamente la nostra perdizione nel narrato di un autore che declina il genere Noir in uno stile tanto ricco e crudo quanto sagace. Accade in "Onorevole assassino" di Anthony Ragman (Sága Edizioni: qui la Cover Reveal), in uscita venerdì 18 giugno. Ecco la recensione.

giovedì 5 novembre 2020

INTERVISTA PENNUTA / CSU - Carlo Amedeo Coletta: da "Jerry Comano" al CSU, la scrittura, tra Noir e passione

Inauguriamo la collaborazione con il CSU con questa intervista a Carlo Amedeo Coletta, autore del noir "Jerry Comano" (PlaceBook Publishing). Carlo ci racconta di sé, del suo rapporto con la scrittura, di quello con il Collettivo Scrittori Uniti, con grande entusiasmo.  
Foto: Carlo Amedeo Coletta

martedì 10 dicembre 2019

Recensione: "The Dark Side of the Sun" di Nick Ragazzoni, quando il noir è nipponico

Quando pensiamo al Paese del Sol Levante, spuntano  nella nostra testa poche ma inequivocabili immagini: sushi e sashimi, gli occhi di una ragazzina-manga, il kimono, il tè, la formalità congelata che testimonia l'ossequio alla tradizione, unita alla tendenza all'innovazione. Il Giappone non è però solo questo: a farci entrare nel cuore di questo paese tanto affascinate quanto complesso, è Nick Ragazzoni con il noir "The dark side of the sun" (Casa Editrice: Il Rio). Un romanzo che avvolge il lettore in atmosfere cupe, facendo crollare la facciata di perfezione che identifica la società nipponica. Dietro gli stereotipi cristallizzati si nasconde una realtà tanto crudele quanto umana, da cui scaturisce la vicenda narrata da Nick.