Visualizzazione post con etichetta giovani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta giovani. Mostra tutti i post

mercoledì 27 dicembre 2017

Contest "Booktribu": un inedito sui "Ragazzi in blu" e... Rock the Vote!


Rock the vote!
Ci sono questi ragazzi. Si ritrovano periodicamente in una splendida magione di campagna. Nessuno lo sa, nessuno sa che questi ragazzi (e altri ragazzi dei tempi che furono) hanno un mondo, dentro. Un mondo che non si piega alle etichette sociali e che si può esprimere in questi contesti. E ci sono altri ragazzi che si aggregano alla compagnia, ciascuno con diversi obiettivi, salvo scoprire delle affinità con un mondo che prima era strano, poi diventa normale.
Così, Ale, affronta la propria malattia. Così Daisy si riscopre. Così un giornalista nerd, cotto di Daisy, ma imbranato con le donne, avrà un'occasione per farsi notare.
Così, chi non ha voce, può farsi sentire senza urlare perché trova chi lo ascolta.  
Questo è il succo del romanzo con cui partecipo a un Contest cui è possibile votare registrandosi al sito (clicca qui).




martedì 18 luglio 2017

Il primato dei Neet: da Bunny81 a "Il maledetto residuo nel cuore", passando per "Magnitudo apparente", quei precari snobbati

"Ma non credi di stare esagerando?"
"Non credi di fare la vittima?"
Già, la colpa era mia, nel paese in cui il fallimento era ed è visto come un punto di non ritorno (salvo poi citare Steve Jobs, che di fallimenti ne ha fatti diversi, prima di arrivare al successo). Era colpa mia se ero precaria, e dovevo piantarla di sventolare la mia bandiera titolata. Che poi mi chiudessi in una stanza a lavorare a oltranza o che facessi quattro lavori per mantenermi, tra i sorrisi beati di chi mi sventolava la sua tredicesima sotto il naso, mentre io racimolavo soldini senza diritti... che poi io facessi da sola lo stesso lavoro (e discretamente) di chi, paraculato, veniva aiutato e poteva imparare, quelli erano dettagli... (anzi, sei una bugiarda).
Così, il coniglio procede, presto lo troverete pure nel mio prossimo romanzo. Dovete seguirlo, va avanti, no, ora va indietro. Presto che è tardi, l'Italia ha conquistato un triste primato: è, infatti, il primo paese in UE per Neet. Quelli dei romanzi scomodi. I sognatori imbe(ci)lli di Magnitudo apparente e de Il maledetto residuo nel cuore. Quei romanzi passati sotto silenzio, preceduti da quella imbe(ci)lle, Bunny81 che, un tempo, raccontava una situazione. E, ora, dieci anni dopo, la fotografia di Neet (per l'articolo, clicca qui), fenomeno allargatosi a macchia d'olio, ormai. Perché non bisogna parlare dei problemi, ma quando questi vengono riconosciuti, è troppo tardi. Perché?

sabato 25 febbraio 2017

Il maledetto residuo nel cuore a San Possidonio: parlando di giovani, precarietà, amore ed emozioni, tra riflessioni e reading

E' stata sicuramente una serata ricca di spunti, quella di giovedì 16 febbraio; tanta emozione ma anche lettori e lettrici che hanno posto domande sui temi posti da "Il maledetto residuo nel cuore" (Rupe Mutevole Edizioni, clicca qui). Tanti, troppi temi? Da quello che è emerso, no, grazie alle domande mirate di Roberta Bulgarelli, ottima conduttrice della serata.
Dopo il saluto dell'Amministrazione (nella foto sono con il Sindaco Rudi Accordi e Roberta Bulgarelli), siamo entrati nel vivo della serata organizzata nell'ambito della rassegna "Perle di Cultura".
E di cosa abbiamo parlato?