Quest'inverno ho guardato un film che mi ha particolarmente toccato: "Girl" (2018), diretto da Lukas Dhont e con protagonista Victor Polster, nei panni dell'incantevole Lara Verhaeghen. Intorno a Lara, un bel cast che ha saputo interpretare una storia drammatica, edificante ma non retorica. La vicenda di Lara ripercorre archetipi alla base della mitologia e della narrativa, connessi alla vita reale, alle insicurezze e ai bisogni identitari che portano gli esseri umani a vivere inferni personali. Perché il problema, e ce lo rammenta Amleto, verte sul: "To be or not to be". Nella fiaba de "La Sirenetta", edita la prima volta nel 1837, il tema si propone con un afflato moderno, nel desiderio della creatura marina di avere le gambe, al posto della coda. Con le conseguenze che sappiamo.
Visualizzazione post con etichetta natura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta natura. Mostra tutti i post
lunedì 25 luglio 2022
OFF TOPIC - Volevo le gambe e non la coda di pesce: essere te stesso o quello che vorresti o senti di essere?
mercoledì 9 giugno 2021
RECENSIONE/RIFLESSIONE - "Oltre l'abisso" di Elisabetta Tagliati: un viaggio iniziatico dal sapore magico
Non è un libro che si legge a cuor leggero, ma di certo la scrittura zampilla come uno dei corsi d'acqua che ritroviamo, data anche l'ambientazione della storia: il Benaco. Qui sorsero, a partire dal Medioevo, insediamenti celtici dediti a culti pre-cristiani in cui la connessione con la natura diventa fortissima. Tra magia e iniziazione, entriamo nei pensieri della protagonista, Bethel, raccontata in "Oltre l'abisso" (Pluriversum Edizioni) di Elisabetta Tagliati (leggi l'intervista, clicca qui).
martedì 13 aprile 2021
RECENSIONE CLASSICI CONTEMPORANEI - "Eva Luna" di Isabel Allende, la "donna delle storie", tra mito e realtà, diversità e libertà
Fin dalle prime righe, questo romanzo mi ha letteralmente rapito. L'atmosfera è magica, la penna di Isabel Allende ti cattura tra le spire (benefiche) della narrazione, caricandoti di aspettative che non vengono deluse. In primis, per i personaggi che, a partire dalla madre di Eva - Consuelo - sembrano avere origini divine; in seconda battuta, per il contesto storico-geografico, quell'America Latina che è crogiolo di etnie e varietà culturali e naturali ma, al contempo, luogo di scontri politici che tingono il concetto di libertà di una miriade di sfumature e contraddizioni. Infine, ma non ultimo per importanza, il tema della diversità, che si tinge di magiche suggestioni. Ecco la mia recensione di "Eva Luna" (Feltrinelli - Edizione del 1999 - con Trad. di Angelo Morino - Qui in foto Ed. del 2019) di Isabel Allende.
Etichette:
amore,
diritti,
dittatura,
Eva Luna,
Isabel Allende,
libertà,
magia,
natura,
novisma literatura,
realismo,
romanzo,
storie,
transessualità
sabato 7 marzo 2020
RECENSIONE: "Esprimi un desiderio" di Sabrina Grementieri
Le sue storie sono sempre un viaggio: un viaggio interiore, ma anche e soprattutto un viaggio in luoghi meravigliosi, alla scoperta del nostro paese. Territori che aspettano di essere esplorati, tra terra, mare, colline e cielo; scenari che echeggiano di miriadi di sfumature variegate. Il profumo del mosto, un calice di vino da assaporare davanti a un caminetto; l'aroma di un dolce appena sfornato. Di tutto questo e di molto altro si arricchisce la scrittura di Sabrina Grementieri, che nel suo nuovo romanzo "Esprimi un desiderio"(Fabbri Editori) ci porta nel cuore della Maremma.
martedì 12 marzo 2019
Quinta "Degustazione Libresca" con Sabrina Grementieri
Un'ospite d'eccezione a LibriDine: Sabrina Grementieri presenterà il "Calore della neve" (Fabbri Editore) venerdì 15 marzo, dalle 19.00 alla Branasserie. Sarà un'occasione conoscere un'autrice bestseller, le cui storie raccontano magnificamente di noi.
Iscriviti a:
Post (Atom)